Visualizzazione Stampabile
-
non so bene come abbiano misurato i dB, ma sto provando le 204 e all'ascolto sembrano molto meno sensibili...paragonabili a casse da 87dB massimo...:rolleyes:
tranne che per questo direi che è impressionante la dinamica e la limpidezza del suono...non sembrano casse da 200 euro...:cool:
-
Indiana Line, e i test lo dimostrano, ha il "brutto" vizio di dichiarare sempre sensibilità più elevate rispetto a quelle reali. Le Tesi 560, che vengono dichiarate con addirittura 92dB, in effetti, hanno soltanto 88dB di efficienza. Ed è sempre andata così con tutti i diffusori Indiana Line, dove le efficienze sono state sempre "rigonfiate". A volte le trovo anche io "durette", ma comunque, per quello che costano, sono dei diffusori molto validi.
Le Wharfedale 9.5, che ebbi un pò di tempo fa, erano dichiarate a 88dB di sensibilità, ma in effetti sembravano più sensibili delle Tesi 560.
-
in effetti confermo che è un discorso generale, non riguarda solo le 204..
ho finito di provare le 504/704/204 e tutto ha una sensibilità ridotta rispetto alle aspettative...poco male, recuperano in qualità..:cool:
anche io le trovo un pò "chiuse", ma senza una opportuna regolazione ambientale e soprattutto senza adeguato rodaggio sono davvero sensazioni a pelle non suffragate dai dati...:rolleyes:
non vedo l'ora di provare un pò di biwiring/ampling sulle anteriori...:)
-
ho appena provato le 504 in bi-wiring...il miglioramento è evidente...e non sto biamplificando....
credo che la colpa sia del ponticello che unisce le due entrate...fa perdere un bel pò di dinamica...sugli alti...
-
Col Bi-Amp miglioreranno ancora di più. ;)
Comunque quei ponticelli in lamiera fanno a dir poco pena.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
anche io le trovo un pò "chiuse", ma senza una opportuna regolazione ambientale e soprattutto senza adeguato rodaggio sono davvero sensazioni a pelle non suffragate dai dati...:rolleyes:
...:)
Quali sono le casse Indiana Line che suonano piu' "aperte"?
-
onestamente non ne ho idea...sono praticamente le prime che ho a portata di mano per test più o meno approfonditi...
---------------------------------------------------------------------------------
detto questo ho fatto un pò di prove e consiglio vivamente a tutti di sostituire i ponticelli..o quanto meno di aggiungere un collegamento anche con il filo (lo stesso che usate per le casse)...
in entrambi i casi si recupera parecchio in dinamica, al punto che ho serie difficoltà a distinguere il collegamento normale da quello in bi-wiring se non uso audio hd...e anche in questo caso non è una differenza eclatante..
in biampling la differenza è evidente nella musica in stereofonia...in ambiente multicanale (film) invece crea, come sospettavo, uno squilibrio frontale perchè le casse laterali suonano anche più alti (hanno una eccessiva dinamica) della centrale..un effetto che onestamente non mi piace molto..ma qui è questione di gusti..
aggiungo dicendo che mi aspettavo di dover aspettare molto per sentirle un pò meglio, invece dopo 5/6 ore di musica cominciano a diventare un pò più morbide...troppo poco ancora, ma è già un buon segno..:cool:
-
Io non riesco a decidermi tra le 504 e le 560, la stanza 4x4 e l'ampli è un denon 1610.
Attualmente ho il tesi 704, impact 10 e come frontali e sourrond delle casse di recupero di altri stereo.
Per un un futuro upgrade dell'ampli e di creare una saletta dedicata (tra un annetto) vado diretto sulle 560 e aspetto di prendere i sourround o vado di 504 e con quei 100-120 mi prendo i sourround (con quelli di adesso non sento molto effettivamente e sono da 15watt)?
Non ho capito una cosa ma Wharfedale WH-20 dove si posizionano? ai lati, dietro la testa?
Tutti ne parlano bene
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
detto questo ho fatto un pò di prove e consiglio vivamente a tutti di sostituire i ponticelli..o quanto meno di aggiungere un collegamento anche con il filo (lo stesso che usate per le casse)...
in entrambi i casi si recupera parecchio in dinamica, al punto che ho serie difficoltà a distinguere il collegamento normale da quello in bi-wiring se non uso audio hd...e anche in questo caso non è una differenza eclatante..
scusa, ma non ti seguo :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da abba82
Io non riesco a decidermi tra le 504 e le 560, la stanza 4x4 e l'ampli è un denon 1610.
560.
Citazione:
Per un un futuro upgrade dell'ampli e di creare una saletta dedicata (tra un annetto) vado diretto sulle 560 e aspetto di prendere i sourround
Cambia prima di tutti i surround, tanto li trovi con 100€. Dopo, quando hai completato il 5.1 cambi il sinto. Parti comunque con le 560.
Citazione:
Non ho capito una cosa ma Wharfedale WH-20 dove si posizionano? ai lati, dietro la testa?
Tutti ne parlano bene
Si vanno molto bene. Le posizionerei lateralmente in caso di 5.1. Comunque, se hai la possibilità di poterle mettere sia ai lati che dietro, ti consiglio di fare un paio di prove. Io per forza di cose le ho messe dietro sopra la testa, e se la cavano egregiamente.
-
Tesi 260 vs Musa 105
Salve,
mi servirebbe qualche consiglio per l'acquisto di una coppia di casse frontali (da scaffale) per completare un piccolo impianto audio 5.1 così composto:
Ampli Onkyo 605
Centrale Tesi 704
Sub Tesi 810
Rear Wharfedale 9.0
Uso 50% musica (stereo e multicanale), 50% HT in un ambiente di circa 14 mq.
Non potendo optare per diffusori da pavimento (per motivi "logistici") avevo pensato alle Tesi 260. Ci sono però queste piccole Musa 105 che mi intrigano molto.
Nei prossimi giorni andrò in un negozio ad ascoltarle entrambe, però il mio dubbio principale è se avrei dei problemi abbinando frontali Musa con centrale Tesi.
Cosa ne pensate?
Grazie
-
Non ho mai ascoltato le Musa, ma presumo che ci siano delle differenze di timbrica tra Musa e Tesi.
Ascoltale, magari portandoti dietro il tuo centrale, e prova a notare se trovi differenze di timbrica.
Comunque lo "scontro" deve avvenire tra Tesi 260 e Musa 204.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Stigmata
scusa, ma non ti seguo :confused:
praticamente se faccio un test d'ascolto con il collegamento in bi-wiring (doppio cavo) e un collegamento normale (singolo cavo), si sente notevolmente la differenza perchè le casse perdono notevolmente sugli alti (suonano più bassi di quanto potrebbero)...
ma, se al collegamento normale, sostituisco i ponticelli con dei cavi per casse (ma si possono anche lasciare e sommare il cavo per le casse), l'improvvisa differenza fra collegamento normale e bi-wiring si va notevolmente ad attutire, e le differenze si sentono solo su materiale molto definito, dove si evidenzia una maggiore pulizia del suono (imho causata esclusivamente dal raddoppio del rame)...
non so se mi sono riuscito a spiegare...:rolleyes:
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
non so se mi sono riuscito a spiegare...:rolleyes:
io continuo a nn capire bene in sintesi che collegamento hai fattto ?
e perche ? :)
grazie e scusa