Faggio 79 hai un MP.
Visualizzazione Stampabile
Faggio 79 hai un MP.
peltor anche tu hai MP :)
Bella recensione Peltor, leggevo e annuivo. Grazie
...prova con il 1080i...secondo me è meglio...e soprattutto interessante quello che dici sullo Humax...ne deduco che potrebbe essere un acquisto appagante :DCitazione:
Originariamente scritto da peltor
@peltor
complimenti per l'ottima recensione :mano:
Vorrei segnalare la positiva esperienza di collegamento al PC del LG 50PC55 con scheda video MSI NX7600GT Diamond Plus.
Grazie all'uscita diretta della scheda in HDMI (audio e video insieme) la resa con risoluzione nativa 1360x768 è molto nitida e consente ad esempio di navigare su internet facilmente, unendo anche un mouse wireless si va che è un piacere.
Ovviamente il monitor del PC resta collegato in DVI utilizzando l'altra uscita della scheda.
Ciao ieri ho provato a collegare il mio 50pc55 tramite cavo hdmi al portatile acer aspire9500 che dispone di un'uscita dvi-d, il desktop si vede benissimo se non ci fosse il problema dello stampaggio direi che potrebbe essere usato come un'ottimo monitor, lo si può visualizzare a 1024 *768,ma purtroppo il mio pc non ha il cip per il controllo della protezone , indispensabile per poter vedere i dvd e i contenuti multimediali tramite hdmi,infatti aviando nero media player o windows media player non si vede niente,peccato :cry: ,comunque il collegamento tramite vga (rgb sulla tv)funzione e la qualità non è afatto male (sempre 1024*768).
Citazione:
Originariamente scritto da flik67
Prova a settare la risoluzione in uscita dal PC a 1360x768 o 1366x768 mappando in pratica 1:1 . Immagino che la tua scheda grafica lo consenta . L'immagine del desktop non risulterà comunque deformata ed occuperà tutto lo schermo. Per quanto riguarda l'impossibilità di visualizzare i DVD non ne comprendo il motivo. Il problema della protezione e del protocollo HDCP si pone eventualmente solo con i contenuti ad alta definizione e non con i DVD. Non c'è alcun motivo per il quale il televisore non accetti in ingresso un DVD riprodotto dal PC e fatto uscire dalla DVI-D. Io ho provato a collegare al 50PC55 il mio HTPC che ha una "anziana" scheda grafica 6600GT , con un cavo DVI-HDMI o anche con un HDMI-HDMI + adattatoreDVI-HDMI, e non ho alcun problema con i DVD ,utilizzando come players WINDVD 7 e 8, Media Player Classic o Windows Media Player 11 , a parte il fatto di dover ovviamente portare l'audio separatamente.
Prova anche così: dopo aver collegato pc e plasma tramite dvi/hdmi spegni il pc e riaccendilo (sempre mantenendo il collegamento).Citazione:
Originariamente scritto da flik67
Non so perchè ma se, a computer acceso, stacco la dvi che collega monitor e pc e attacco la dvi/hdmi che collega plasma e pc... poi avvio windows media palyer o altro.... non vedo nulla! Tocca riavviare il pc... e a quel punto si vede... :boh:
Ciao grazie a tutti e due per i consigli, ho risolto il problema, era un problema del driver della scheda grafica del pc (ati x700)che bloccava l'uscita dvi, ho aggiornato il driver e ora funziona alla perfezione, risultato molto buono come qualità.:D
Non potreste postare i vostri settaggi o mandarli in MP per favore.
Se ci fosse anche la regolazione dei filtri sarebbe perfetto.
A me interessano sia del 42" PC51/55 che del 50PC55.
Ciao.
Salute a tutti, ho un quesito da porvi.
Il mio amico ha comprato il PC55, vado a casa per togliergli le bande grigie e farle diventare nere ma nel menu segreto non trovo il comando, credevo fosse uguale al mio PC1R.
Se qualcuno sa in quale paragrafo del menu posso trovarlo, il mio amico gli sarà riconoscente a vita! :D
Il menù di servizio di questo modello è effettivamente un pò più ostico dei precedenti. Non ho idea di come si possa variare il colore delle bande. Però mi domando se è opportuno, almeno in una prima fase, cambiare il colore in nero. Ricordo che l'LG RZ-42PX11 fu il primo televisore ad avere queste bande grigie e dopo l'acquisto telefonai alla LG per sapere se era possibile cambiare il colore. Mi fu detto che era possibile ma la scelta del grigio da parte della LG non era stata casuale in quanto tale colore, soprattutto nelle prime fasi del funzionamento, preservava più del nero il pannello da fenomeni di stampaggio ai lati se era prevalente la visione di programmi in 4/3. Francamente non so se sia vero o no.
Credo sia vero...
Se lasci sempre le bande nere e (al centro dello schermo) le immagini "colorate" lo schermo si "consumerà" in maniera non uniforme. Se invece le lasci grigie (colore neutro) lo schermo si dovrebbe (in teoria) "consumare" in maniera più uniforme.
Secondo me oggi sono poche le trasmissioni in 4:3, a parte buona domenica ed i tg. Per il resto il cinema in 4:3 lo si vede con zoom uno, i dvd e l'alta definizione in assoluto in 16:9 natii.
Quelle bande grigie danno proprio fastidio però, quelle poche volte.