Local dimming è sicuramente software, non ha il pannello per essere altrimenti.
Però è l'unico "taglio" che viene riportato VA per quella serie (oltre al 75).
Visualizzazione Stampabile
Sono passate 5/6 ore e non mi hanno mandato non dico la conferma di disponibilità, ma nemmeno una conferma ordine... sul sito c’è, ma dice “ordine in attesa di verifica disponibilità”...
Quasi quasi vado da Euronics che con 600€ di spesa fa 100€ di sconto e la prendo a 500
Unieuro è lentissimo (anche 2-3 settimane). Se il prezzo non era eccezionale, prendilo pure altrove.
A chi possa interessare mi è arrivato il samsung 50nu7400 ,(pagato pure meno),dopo aver posseduto per pochi giorni il philips 7303.
Quest'ultimo l'ho reso soprattutto per un pessimo upscaling sui canali sd e hd del digitale ,come detto da altri il Samsung lavora molto meglio con l'upscaling ,i canali del digitale sono molto piu definiti,in generale il pannello e' migliore,forse il Philips ha colori piu naturali ma per il resto ,gusto personale,anche su altre fonti come netflix(anche in hdr pur essendo entrambi limitati) meglio il samsung.Lato smart piu o meno si equivalgono,forse leggermente piu fluida quella di Samsung.Entrambi avendo pannello va hanno scarso angolo di visione .
AH dimenticavo! il cambio canali è piu veloce sul Samsung.
tutto cio' non vuole essere una sponsorizzazione ma personali considerazioni avendo avuto l'opportunita' di provarli uno dopo l'altro.
quello che rimpiango del Philips sono l'ambilight,la tastiera del telecomando e una maggior solidita' della base della tv.
Arrivato ieri il 55" della famiglia 7300 di Philips (55PUS7303/12). Che dire... molto positivo. Con le serie TV Netflix 4k HDR fa davvero paura... molto meglio del mio vecchio Bravia 49" 4k HDR... Sulla visione di contenuti non 4k (720p o 1080p da satellite) all'inizio con i valori di default, la mia prima impressione e' stata... "mmmh... si, insomma... forse....". Poi ho settato il TV come da impostazioni fornite da Telstar e che dire... molto molto meglio. Oggi faccio qualche visione Bluray 1080... e vi aggiorno. Comunque molto contento dell'acquisto. Ah, l'ambilight... carino come gadget, ma per chi vuole apprezzare al meglio la visione, meglio disabilitarlo, poi per impressionare gli amici ok, ci sta.
Hai avuto modo di testarli entrambi a casa anche tu?te lo chiedo perche mi viene il dubbio a questo punto di aver trovato un'unità difettosa.
Con netflix in hdr lad esempio le bande nere sopra e sotto anziché rimanere nere diventavano di color grigio per l'aumento normale della luminosità. Come settaggi ho seguito quelli di questo thread e alcuni online quindi di prove ne ho fatte sia per immagini sdr che in hdr.
Forse il male maggiore è che provenivo da un qled q7 da 65 pollici perfetto in tutto ,venduto per passare ad un videoproiettore,e la differenza di qualità è stata lampante.ora il passaggio dal Philips al Samsung nu7400 non è cosi netto ma ai miei occhi è già un piccolo miglioramento su tutto.
Non escludo,ripeto,di aver trovato un pannello poco performante.
Non a casa, ma in condizioni confrontabili.
Barre grigie? Mi sa che avevi addirittura un pannello IPS. I neri sono uno dei pregi di questo televisore e non c'è bleeding ai bordi cosa che può succedere con un campione sfigato di un edge led.
@Dan, io l'ambilight ce l'ho attivo, in condizioni di buio totale meglio abbassarlo a 7-8 ma spegnerlo del tutto è un peccato secondo me.
Sono certo non fosse un IPS perche aveva angoli di visione veramente ridotti,mi spiego meglio i neri erano neri cosi come le bande sopra e sotto in sdr ,senza alcun clouding o bleeding.solo guardando un film con hdr attivato ,ad esempio su netflix,diventavano di color grigio ,non agli angoli ma proprio per intero.con l'hdr è normale che aumenti la luminosità ma nel mio50pus7303 il nero presente nelle bande diventava un grigio scuro.boh!buon per voi che vada tutto bene evidentemente il mio pannello aveva problemi.