Visualizzazione Stampabile
-
Hai ragione io mi riferivo al rivenditore italiano ma a ben vedere anche quelli ricordavo male i prezzi (oppure li hanno abbassati) perchè sono identici (vedi lunghezze 15-20-30 metri).
Vedo che per differenziarsi dai Ruipro questi Nuetec offrono lunghezze alternative sottoi 15 mt. (7 e 12 mt., Ruipro 1,5-3 e 10 mt.)
-
Avranno pensato di diversificarsi ed hanno ordinato al produttore misure diverse :D, il costo del solo cavo a metro è poca cosa, guardate le differenze di costo all'utente finale, sono abbastanza limitate, pensate quanto possono essere all'origine.
-
A mio parere,dico io. sono tutti uguali, si tratta solo di spendere meno, io infatti l'ho preso per quello e da 12mt, cmq:
-cavo leggero e molto sottile, scatola scarna
-Agganciato hdr 12bit bt2048 senza problemi
-riconosciute con tim vision tutte le risoluzione disponibile fino alla 2160p prima non erano presenti.
-come risoluzione e nitidezza non mi sembra una gran differenza rispetto a prima.
-ho notato una velocità maggiore del panning rispetto a prima usando l'FI.
Stasera se ho tempo proverò a visionare del materiale.
-
Ragazzi sto costruendo il mio nuovo impianto per arrivare ad una catena 4K completa.
Tra le altre cose dovrò passare un cavo dentro canalina dal'avr al tv di circa due metri e vorrei passarne uno "future proof".
Su una lunghezza stardard del genere cosa consigliate per essere sicuri? Ovviamente non prezzi astronomici...
-
Anche a mio modesto parere sulla breve distanza son tutti uguali; comprato cavo hama 1,5 m. HDMI alta velocità con ethernet da 9 euro (cavo sottile per intendersi) aggancia 4k e HDR .
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spiro185
... dovrò passare un cavo dentro canalina ...
metti una canalina con un buon diametro così da non aver problemi ad infilare e sfilare cavi (ovviamente sono i connettori che occupano spazio e richiedono spazio e curve morbide), allora si che farai le cose "future proof"
confermo che su una distanza di 2/3 metri anche cavi economici vanno benone
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Un cavo anche datato, se realizzato molto bene, quindi con perdite molto basse, magari su distanze comuni, tipo un paio di metri, può benissimo funzionare con qualsiasi tipo di segnale, non cambia nulla , non ci sono pin aggiuntivi o collegamenti diversi.
Per curiosità ieri ho provato sia i cavi da 2 mt che quelli da 7.5 mt comprati 10 anni fa.
Non avuto alcun problema con segnale 4:4:4 24p BT.2020 HDR.
Devo provare con materiale 4:2:2 60p, ma ne sono sprovvisto.
-
Ma il pre Av o sinto in uscita hdmi porta ad un rallentamento del segnale al vpr?
Ho sentito che è preferibile collegare la sorgente direttamente al vpr piuttosto che far passare il segnale prima al pre av o sinto.
Non ricordo dove ma alcuni utenti lamentavano il mancato aggangio del segnale del vpr se il flusso video veniva fatto passare dal sinto.
Che ne pensate?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
lamentavano il mancato aggangio del segnale del vpr se il flusso video veniva fatto passare dal sinto
Con quel sinto evidentemente c'erano dei problemi, non è una regola generale, la cosa può verificarsi con questo o quel modello.
Si parte ovviamente dal presupposto che, quanto meno sulla carta, il sinto abbia tutte le carte in regola per far passare il segnale (risoluzione 4K, versione HDMI, versione HDCP).
Comunque non è un "rallentamento".
-
Si,avevo omesso le virgolette su rallentamento.
"Non è una regola generale" implicherebbe una remota possibilità che il sinto intervenga di suo non effettuando un vero e proprio passthrough?
Non vorrei errare ma mi sembra sia capitato con gli Anthem.
-
"passtrough" non vuol dire che il segnale viene preso fisicamente dall'ingresso e portato all'uscita tramite un cavo diretto, ma che all'interno dell'elettronica non viene eseguito alcun intervento, però il segnale comunque transita nel chip HDMI dell'ampli e relativa circuitazione, possono pertanto sorgere dei problemi.
-
Immaginavo....
Per distanze da 7,5 mt in poi occorre cavo in fibra se si vuole utilizzare l'intera banda perchè il sinto potrebbe,appunto,creare problemi di aggancio con il vpr.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
papazli
Non avuto alcun problema con segnale 4:4:4 24p BT.2020 HDR.
Posso chiedere quale sorgente genera qul tipo di flusso video? Di solito i contenuti 24p hanno la crominanza a 4:2:0
-
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
Posso chiedere quale sorgente genera qul tipo di flusso video? Di solito i contenuti 24p hanno la crominanza a 4:2:0
Utilizzo il lettore Panasonic UB900.
Con i dischi UHD, il lettore mi indica un uscita a 4:4:4 24p BT.2020 12 bit.
il filmato ovviamente è codificato in 4:2:0.
-
Fatermi capire ...
Tutti i film in 4K e 24P sono codificati in 4:2:0 a 12 bit?