• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Cavi HDMI adeguato per 4K HDR

In effetti alla fine ho trovato una serie di cavi G&BL che avevo in casa che vanno benissimo con il 4K quindi per ora tengo quelli...

Il vero problema del mio impianto ora è il sintoampli ONKYO SR-605 che non supporta il 4k, quindi dovendo escluderlo dal segnale HDMI e optando per raggiungerlo con il Coassiale o l'Ottico mi fa perdere la possibilità di veicolare un segnale PCM Lineare 5.1 non compresso....

Me ne farò una ragione....
 
In effetti alla fine ho trovato una serie di cavi G&BL che avevo in casa che vanno benissimo con il 4K quindi per ora tengo quelli...

Il vero problema del mio impianto ora è il sintoampli ONKYO SR-605 che non supporta il 4k, quindi dovendo escluderlo dal segnale HDMI e optando per raggiungerlo con il Coassiale o l'Ottico mi fa perdere la possi..........[CUT]

Puoi usare questo splitter, audio da una parte video dall'altra.
http://www.futeko.com/products/AC113.php
 
Si il problema è il prezzo... per quella cifra preferisco aspettare di cambiare il sintoampli... costasse una ventina di euro andrebbe bene, ma più di 100 euro per rattoppare la situazione non mi sembra conveniente...
 
Si il problema è il prezzo... per quella cifra preferisco aspettare di cambiare il sintoampli... costasse una ventina di euro andrebbe bene, ma più di 100 euro per rattoppare la situazione non mi sembra conveniente...

Ah beh se cambi sintoampli ok allora. Però metti sempre un cavo di alta qualità anche quando cambi sintoampli. Un mio amico ad esempio pur avendo un ampli che supporta i 4k tramite il passtrough non riesce a settare il 4:2:0 10bit ma solamente 8 bit, perchè il cavo che va dall'ampli al lettore non è di alta qualità.
 
Mi sembra però molto strano.

Come ho scritto tante volte io ho un cavo OEM non marchiato, sul blister c'era scritto solo Hi-Speed, di 10 m. e pagato attorno ai 15 € e non ho alcun problema con file 4K, 4:2:0, 10 bit, HDR, BT2020, sino a 50 Hz, quindi standard BD UHD e demo Sat, nonchè i vari demo Samsung, LG, Sony, ecc.

Non mi ricordo se avevo testato anche il 4:2:2 a 60, ma non è che la cosa abbia molta importanza, visto che non c'è nulla di normale attualmente in circolazione se non qualche demo apposita, a maggior ragione il 4:4:4 60.

Sarò stato fortunato, ma ne ho anche un altro uguale, però di 7 m. che si comporta in modo analogo.

I cavi tra le varie sorgenti ed il pre, massimo 1 m., qualcuno 50 cm., sono poi i normalissimi, sempre anonimi, che usavo per l'HD.

Ora uso anche un HDfury, ma solo perchè sulla stessa uscita del pre ho anche il TV, che uso come per le regolazioni o poco altro, che è un normale HD, quindi avevo problemi se settavo tutto a 4K, però il tutto funzionava anche prima di questo inserimento.
 
Mi sembra però molto strano.

Come ho scritto tante volte io ho un cavo OEM non marchiato, sul blister c'era scritto solo Hi-Speed, di 10 m. e pagato attorno ai 15 € e non ho alcun problema con file 4K, 4:2:0, 10 bit, HDR, BT2020, sino a 50 Hz, quindi standard BD UHD e demo Sat, nonchè i vari demo Samsung, LG, Sony, ecc.

Non mi ricordo se av..........[CUT]

Infatti è parso strano anche a me, ma collegando direttamente il lettore al vpr (cavo in fibra di 10m altrimenti quello normale in rame non agganciava proprio nulla, anche con connessione diretta, ed era un highspeed) tutto è andato per il verso giusto.
 
Ciao a tutti vorrei dei consigli, la mia configurazione è: geforce 1080 ti -- cavo hdmi 10 metri -- amplificatore segnale hdmi feintech vmr001--cavo 0,5 metri -- amplificatore onkyo.
Uso il pc sia per giocare in 2160p a 60 hz che per vedere film in 4k hdr.
Da quanto ho cambiato scheda video capita che raramente ci sono brevi interruzioni di segnale (senza l'amplificatore hdmi avevo molte perdite di segnale).
Secondo voi se aggiungessi un altro amplificatore hdmi, potrei rafforzarne il segnale?
p.s. Vorrei acquistare un cavo in fibra per risolvere tutti i problemi, ma non vorrei spendere 200-300€ per poi ritrovarmi un cavo "vecchio" dopo un anno perchè sono usciti i 2.1.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti vorrei dei consigli, la mia configurazione è: geforce 1080 ti -- cavo hdmi 10 metri -- amplificatore segnale hdmi feintech vmr001--cavo 0,5 metri -- amplificatore onkyo.
Uso il pc sia per giocare in 2160p a 60 hz che per vedere film in 4k hdr.
Da quanto ho cambiato scheda video capita che raramente ci sono brevi interruzioni di segn..........[CUT]

Beh con il cavo in fibra risolvi di sicuro e prima di usare a pieno 48gb/s dei cavi 2.1 sec me ne passerà di acqua sotto i ponti.
 
In Italia io conosco i Ruipro e i Nuetec, a seconda della misura che ti serve ti può convenire uno o l'altro.
Se effettivamente ti serve il 10 mt. direi Ruipro.
 
Ultima modifica:
Ho visto ma 10 metri lo fa solo la Ruipro
proprio per questo avevo scritto "a seconda della misura che ti serve", hanno una gamma di misure diponibili diverse, immagino per ragioni di concorrenza.

Per quanto riguarda gli acquisti all'estero non ci sono particolari problemi, sappi però che i chip all'interno delle terminazioni possono guastarsi (a me è successo) ed il cavo mi è stato prontamente cambiato senza batter ciglio, in pochi giorni avevo già il cavo nuovo a casa (io l'ho comprato dal distributore ufficiale italiano). Immagino avvenga la stessa cosa se compri all'estetro, informati.

Per il prezzo credo sia evidente se convenga o meno: basta fare un veloce ricerca sul web ;)
 
Ultima modifica:
Stesso prezzo anche su Amazon Francia.

La garanzia di due anni esiste anche in quei Paesi pertanto non ci sono problemi.

Purtroppo per ora Amazon Italia non li ha in catalogo, speriamo che si adeguino al più presto, i prezzi sono veramente interessanti.
 
Al massimo aspetto che amazon.it li inserisca nel catalogo.
Per il momento che ne dite se prendessi un altro amplificatore hdmi in modo da metterne uno all'inizio della sorgente e uno verso l'ampli ?
 
Non è detto che funzioni.

Ad esempio, se il segnale, amplificato all'inizio, arriva all'altra estremità già un pochino scarso, quindi con del rumore, amplificandolo si amplifica anche il rumore, cosa che potrebbe generare comunque problemi.

Il "trucco" è quello di inserire un nuovo ampli (o extender) in un punto in cui il segnale può essere riamplficato senza problemi, ovvero quando è ancora integro.

Negli impianti di antenna, ad esempio, il centralino viene messo il più vicino all'antenna per avere il massimo del segnale utile, se lo si mettesse un po' più distane si avrebbero disturbi.

E' anche il motivo per cui le famose antennine interne solitamente funzionano male: il segnale presente nel locale è troppo basso e disturbato.
 
Manda un segnale con un livello che corrisponde a quanto richiesto dallo standard, gli extender, molto probabilmente. ne inviano uno con livello un po' più alto, così che con l'attenuazione per la linea più lunga ci si ritrovi con un livello a norma, oppure messi ad un certo punto della linea ripristinano il livello di partenza.
 
Top