Visualizzazione Stampabile
-
ciao campa.....non mi vanno piu' i messaggi privati quindi ti ringrazio qua per la risposta
io credo che quello che vuol dire campa sia...perchè questo 3D non è avvolgente come quello che c'era negli anni 80? io pure ricordo perfettamente quei temdoni al luna park dove ti davano gli occhialini USA di carta e sembrava di essere dentro ad un'altra realta'....toccavi le cose...eri dentro a quelle realta'.....ecco ora non di trovano piu' queste cose....come detto da qualcuno...ho provato "quasi" la stessa sensazione al museo delle cere di Londra dove alla fine in un piccolo cinema ti fanno vedere un filmato 4D...
ovvio che a casa è difficile riproporre le stesse condizioni...ma credo che chi ha la fortuna di avere un VPR (perchè cmq anche un 60" è piccolo) allora possa pretendere di vedere le stesse cose....
io ho un misero 46" e cmq devo dire che la profondita' e la qualita' sono ottime...e mi piace molto....ma mi manca quella cosa che ha ben descritto Campa....ossia il poter sembrare dentro al film.....tra l'altro giorno ho visto un breve filmato su Viera Cast (quei brevi filmati 3D) e uno di questi era uno dei soliti documentari sott'acqua....ecco questo aveva un coinvolgimento incredibile...mi sembrava di nuotare e poter toccare i pesci e tutto il resto.....
quindi chiedo a tutti....che BD 3D ci sono sul mercato con questo effetto?
non credo che ci siano film....ma magari altri documentari? a parte quello dettomi da Campa...
cmq io piano piano mi sto avvicinando a questa realta' del 3D e ho visto solo captain america e hugo cabret...che dire...mi sono piaciuti entrambi..a livell qualitativo mi sono piaciuti molto...pero' in entrambi mi è mancata quella sensazione di essere dentro al film...
ciao a tutti
Ale
-
Pensieri in libertà di una che ci capisce il giusto.
Alex1974, se la tua firma riflette anche l'età, mi permetto di dire (da "ragazza" del 1973 e quindi quasi coetanea) che all'epoca la maggiore suggestione forse dipendeva anche dal fatto che eravamo più giovani e meno avvezzi e consapevoli della tecnologia sottostante...Ora leggendo qua e là è evidente che spesso (a mio avviso troppo spesso), guardiamo un film o ascoltiamo qualcosa quasi già predisposti ad una critica tecnica di quanto stiamo vivendo...gli aspetto "onirici", simbolici ed emotivi di queste esperienze credo che alle volte possano un po' risentirne...
Eppure quando da un proiettore (entry level) in una sala di prova ho visto un pezzo di documentario sugli oceani mi è cascata la mascella come mai prima in tutta la mia esperienza 3d (dallo squalo3 ma forse anche a qualcosa prima...a hugo cabret) e lo stesso è accaduto a chi era con me, che per altro partiva da una posizione di assoluto scetticismo in merito.
Credo che "le dimensioni contino" forse più di certi dettagli qualitativi per quanto concerne il convolgimento in un 3d, ma conta anche lo spirito con cui guardiamo le cose: ore di film sono una cosa, 2 ore di acquario o abissi marini probabilmente non ti passano più. Ma fatico ad immaginare la possibilità di sentirmi "dentro ad un film" come invece anche io (come te mi pare di capire) mi sono sentita sott'acqua, perchè tra i pesci il contenitore te lo dà la proiezione ma il contenuto principalmente lo metti tu ed è facilitato il processo di "abbandono" all'ambiente circostante, mentre in un film una certo stato di veglia/vigilanza è invece auspicabile (se no forse stiamo vedendo una palla di film). Anche se anche io (come te) sogno il giorno in cui davvero potrò dire di essermi sentita dentro ad un film grazie agli effetti speciali (confido di vivere abbastanza da godermi gli ologrammi), credo che a questo momento per ora ci si stia solo avvicinando a spizzichi e bocconi, ci sono scene che ci esaltano e momenti 3d che ci rapiscono, ma ad oggi il sentirsi dentro ad un film credo dipenda ancora al 99% dalla nostra capacità di abbandonarci alla sua storia e avverto una certa difficoltà (forse solo mia) a farlo, indossando un paio di occhiali e chiedendomi (più o meno consapevolmente) "quando arriva l'effetto 3d?".
Non credo di averti risposto e anzi forse ho scritto boiate ma le tue osservazioni mi hanno mosso la voglia di condividere questi pensieri che, manco a dirlo, vanno presi per quel che sono...
besos
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alessandra S.
....Credo che "le dimensioni contino"
:eekk::eekk::eekk:(perdonami lo scherzo ma non ho saputo resistere:D)
a parte gli scherzi appunto...condivido sopratutto questa tua frase
Citazione:
e avverto una certa difficoltà (forse solo mia) a farlo, indossando un paio di occhiali e chiedendomi (più o meno consapevolmente) "quando arriva l'effetto 3d?".
capita anche a me di pensarlo ...e lo dice uno che è fruitore occasionale del 3d preferendo ancora la visione in 2d...poi c'è molta soggettività in certi giudizi...c'è chi se non ha effetti pop out manco considera il film e chi ama (come il sottoscritto)+ l'effetto profondità...di certo di molti bd 3d usciti secondo me se ne salvano pochi...
-
Secondo il mio modesto parere il 3D anni 80 era talmente superiore perché nei cinedome la proiezione era a 180 gradi , mezza cupola, e quindi dove ti giravi vedevi proiettato qualcosa. Gli effetti poi li potevi toccare quasi con mano ed era una cosa davvero eccezionale.
Oggi magari e proprio il fatto che proiettiamo su schermi piani il limite del 3D , a me piace cmq, e magari tra qualche anno i schermi curvi saranno piu abbordabili ed i proiettori entry levle in grado di gestire quel tipo di immagine così da farci vivere esperienze coinvolgenti come negli anni 80.
-
cioa Alessandra...si si ..il 74 è il mio anno...siamo entrambi due ragazzini...:)
hai preso in pieno il mio pensiero...d'altronde si sa ..le donne sono molto piu' psicologhe di noi ometti..:)
è vero il documentario in effetti è piu' predisposto per "immergersi" dentro...
mi sono rivisto in te quando hai scritto...quando arriva l'effetto 3d?....ecco pure io ...sono cosi'..oltre a sentirmi un po' scemo con gli occhialini 3d(e d'estate uno è anche in mutande....hahahahaha che roba inguardabile dai..)..:)
cmq a parte le battute...anche io credo che è una tecnologia che a casa puo' ancora fare passi da gigante....
ps: luctul sei terribile...:)
-
Dico la mia sull'argomento "tendoni anni '80" e forse ripeto un po' di cose già scritte.
Giusto due metafore: quando uscì "Spawn" mi fece un'impressione incredibile, "Wow, che effetti speciali, stupendo, il mantello è fatto benissimo una cosa tremenda..etc", l'ho rivisto l'altro ieri (in BR), ovviamente l'effetto è stato differente e gli effetti non si possono comparare con quelli delle produzioni di oggi, che pure noi critichiamo, e per le quali la nostra reazione non è quel "Wow", se non i casi rarissimi.
Altra cosa, quando dopo 20 anni, sono ri-entrato nella cucina della casa in cui abitavo da piccolino ho pensato: "ma il resto dello spazio dov'è finito?".
Detto questo, ricordo, e credo di averne ancora qualcuno in cameretta, alcune VHS e DVD 3D anaglifo (come "Nightmare 5") che non avevano assolutamente l'effetto dei tendoni di Gardaland, anzi, dopo 20 minuti si doveva mettere la testa in freezer!
Questione immersione, non so quanti di voi abbiano visto un film 3D in un cinema IMAX di quelli fatti bene (mi pare ci sia un'immagine nella pagina precedente del tread), beh, ne ho avuto la possibilità a New York... tutt'altra cosa!
Altro che tendoni di Gardaland! Per prendere l'esempio del cavallo dell'immagine di cui sopra, mi pareva proprio di potergli anusare gli zoccoli!!! ;)
E qui abbiamo il riassunto di quelli che, secondo me, i due grossi problemi del 3D al giorno d'oggi:
- A casa non si hanno gli spazi ed i mezzi (a parte i "Gil" del caso;)) per potersi assicurare un'immersione da cinema IMAX (o da tendone)
- Al cinema ci tocca sorbirci le impostazioni fatte alla ca##o che la maggior parte dei cinema, che purtroppo frequento, ci propinano senza metterci passione o interesse nella qualità. ho visto Avatar in un cinema in cui dopo 30 minuti volevo strapparmi gli occhi di dosso, ho visto Pirati dei Caraibi 3D in un cinema che mi ha dato gli occhialini anaglifi (oh, siamo nel 2012!!) [purtroppo li consegnavano subito prima dell'ingresso in sala], e gli esempi si sprecano....
-
guardate cosa deve uscire !!!! :ave:
https://www.youtube.com/watch?v=GrS1...layer_embedded
3D nativo, spero in un formato bluray 3D 16:9 e qualche bell' effetto pop out !!!sono un grande fan della saga !! :D spero che esca in bluray anche il bellissimo "non aprite quella porta l' inizio" :help:
e Silent Hill Revelation 3D !!!!
https://www.youtube.com/watch?v=uEPFmx_EfWM
:sbav:
-
Scusate sono nuovo e non so se questo e il posto giusto per questa domanda, ho comprato l'ora nera in 3d ma la visione è così fastidiosa da costringermi a vederlo in 2d.Ho altri film in 3d e non mi danno nessun problema (i 3 moschettieri Tin Tin) può dipendere dal mio tv (Philips 42pdl7906) o dal lettore (Philips 3280)?le immagini statiche del film sono perfette ma quando sono immagini in movimento viene voglia di vomitare.Grazie per qualsiasi informazione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gio1981
guardate cosa deve uscire !!!! :ave:
https://www.youtube.com/watch?v=GrS1...layer_embedded
3D nativo, spero in un formato bluray 3D 16:9 e qualche bell' effetto pop out !!!sono un grande fan della saga !! :D spero che esca in bluray anche il bellissimo "non aprite quella porta l' inizio" :help:
e Silent Hil..........[CUT]
Una sola parola....wow
Chissâ quanto aspetteremo però.
-
Sono finalmente riuscito a trovare il tempo per guardare "Ultimate wave Tahiti" e confermo quanto detto da altri: un vero spettacolo! Puo' tranquillamente fare da bd demo per far ammirare il 3D agli amici. Stupendo!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nihil
Sono finalmente riuscito a trovare il tempo per guardare "Ultimate wave Tahiti" e confermo quanto detto da altri: un vero spettacolo! Puo' tranquillamente fare da bd demo per far ammirare il 3D agli amici. Stupendo!
Su Amazon italia non c'è, dove posso trovarlo? Ma è in lingua inglese o anche versione italiana? Grazie
-
Cerca bene che c'è ;) (edizione Regno Unito).
E' in inglese, spagnolo e francese, niente italiano; l'inglese è facilmente comprensibile e non è che ci sia poi chissà quanto parlato. Comunque, le immagini parlano da sole.
Se cerchi documentari Imax 3d in italiano per ora trovi solo: Deep Sea 3d, Grand Canyon Adventure, Arabia 3d e Mummie 3d.
-
Grazie, no la lingua non è un problema, era solo per capire se esisteva una versione italiana o meno.
iMax ho Grand Canyon Adventure, bel documentario, ma come 3D davvero niente di che!!!
Il 3D di Ultimate wave Tahiti è davvero eccezionale? Te usi Tv o Vpr?
Grazie
-
Alessandra...che piacere avere avere tra noi una delle pochissime donne interessate a questi argomenti....ora stai co noi mi raccomando...
Come fatto notare un'altro grave problema di questo 3d è la gestione del movimento (è un problema anche per il 2d seppur molto piu leggero). Anche in questo caso soprattutto del live action. guardate a questo proposito Step Up, uno dei migliori e anche dei pochi live action nativi...i movimenti non sono puliti, si sdoppiano i contorni. Gli esperti e addetti ai lavori dicono che sia colpa del frame rate basso....vediamo se i grandi registi sapranno risolvere il problema.
Questo è un problema che non riguarda l'animazione che resta sempre con i contorni definiti. se però guardate nelle scene movimentate di film d'animazione i fermo immagine vedete che le figure in movimento rapido non sono definite ma hanno la scia, come una foto con tempo di posa non breve di un evento sportivo....credo che questo sia un difetto che se superato darebbe tantissima nitidezza e risoluzione alle scene d'azione.....anche in questo caso la ragione credo che sia il frame rate basso.
Riguardo alla spiegazione psicologica della percezione del d 3d nei tendoni anni 80 non sono daccordo....e in questo caso abbiamo anche una ragione quasi scientifica per dire che la differenza tra quel 3d e questo non è psicologica o comunque deformata dal ricordo. allora e lo ricordo distintamente io e il resto del pubblico alzavamo le braccia per proteggere il viso dagli oggetti scagliati verso di noi....avete mai visto una cosa del genere nel 3d odierno? io no...l'istinto di protezione e l'immersività di quell'esperienza ingannavano il cervello...producendo una situazione paradossale e anche comica....mi sa che questa cosa del passato tornerà perchè assomiglia tanto alla realtà virtuale e al futuro.
-
Sulla grandezza delle immagini, in futuro avremo tutti nelle case immagini di 3-4 metri di base con proiettori o televisori pellicole leggerissimi da appendere al muro. lo spazio c'è quasi in ogni casa....basta togliere cianfrusaglie, cani in terracotta e mobili della nonna da una sola parete del soggiorno...e ci stiamo arrivando anche molto velocemente.