KTM15 ha detto:
....è proprio sulla sostanziale inudibilità che ho dei dubbi...
Diamine, il dubbio è spesso sintomo d'intelligenza, quindi più che lecito: a ciascuno decidere se valga la pena di approfondire o meno, giudicando poi con le proprie orecchie e la propria consapevolezza.
Io posso solo dirti che in tutte le prove fatte sinora nessuno è stato in grado di percepire alcun "deterioramento"; non posso escludere che prima o poi capiti, ma dispongo di una base statistica tale da sentirmi ragionevolmente sicuro di poter azzardare moderate scommesse in tal senso!
... Mi piacerebbe sapere quanti clienti hanno un giradischi analogico con testine da migliaia di euro e pre phono da paura hanno a valle del loro impianto un PAC che fa la doppia conversione?
Una minima parte c'è, anche se, tipicamente, un utente che abbia speso nmila euro in un setup analogico è istintivamente "refrattario" al mondo del digitale nel suo complesso.
Qui si potrebbe poi discutere per ore se sia "migliore" un sistema analogico piuttosto che digitale, ma si tratta di un altro paio di maniche: non amo ragionare per assoluti, e credo che la riproduzione musicale debba soddisfare il singolo individuo, che sceglie secondo proprio gusto e convinzioni. Non esiste un "meglio" assoluto, ma solo un "migliore" per ciascuno di noi.
Io ho trovato che l'uso della correzione digitale abbia incrementato, e di molto, la godibilità della riproduzione alle mie orecchie, ed evidentemente altrettanto è stato per tutte quelle persone che hanno acquistato il nostro dispositivo, ma non pretendo certo di imporlo ad alcuno.
Ho dei conoscenti che ascoltano musica, con soddisfazione, da setup che mai e poi mai userei per me stesso, ma, giustamente, devono appagare loro, e non il sottoscritto....
Ciao,
Andrea