Cosa vuol dire i diffusori? spiegati ?! :)
Visualizzazione Stampabile
Cosa vuol dire i diffusori? spiegati ?! :)
Per migliorare/cambiare una certa caratteristica, hai pensato a tutto tranne che a quelli, che poi sono i primi a dover essere presi in considerazione.
E che gli devo fare alle 802D ? moddare pure quelle? :P
Intendeva forse dire che se hai scelto dei diffusori superanalitici e quindi iperdettagliati, non dovresti poi stupirti e tantomeno lamentarti di posseredere una catena che non ci mette del suo ...
Se quindi ti piace un suono più "eufonico" avresti ottenuto molto di più da un altro tipo di diffusori che non facendo moddare una sorgente.
Saluti
Marco
Peraltro aggiungerei anche che ridurre le riflessioni ed abbassare il riverbero dell'ambiente potrebbe migliorare la resa ancora più dei diffusori. MA con quel pòpò di impianto, avrai sicuramente già speso per qualche pannello.
Cmq dalla regia mi dicono che moddando il lettore dovrei avere un suono un po' meno "secco" ,poi chiaro che la variente duffusori come dite voi ci mette del suo.
Per quello che è la mia esperienza, posso dire che sia la mod. sul lettore che sul pre danno buoni risultati, io cque partirei con la modifica sul lettore che mi sembra più significativa.
Certo cambiare i diffusori può essere risolutivo ma anche più costoso, senza contare che dalla tua firma tu abbia già dei buoni diffusori.
Essere buoni diffusori non significa anche essere giusti diffusori.
Nessuno vuole mettere in dubbio la qualità di quei diffusori, ma visto il problema lamentato da steven, forse non sono adatti al suo ambiente e/o alle sue esigenze.
Il mio consiglio, prima di avventurarsi in modifiche varie, è di agire sull'ambiente.
@ Steven
La cosa migliore sarebbe (potendo) sentire sul proprio impianto un lettore moddato prestato da un conoscente e se è possibile sentire un impianto simile al proprio con casse diverse, altrimenti si rischia di fare delle spese importanti senza avere significativi risultati, senza contare che anche la risposta ambientale ha molta importanza, ma a questo riguardo bisogna procedere con delle misurazioni ed intervenire in punti precisi, per questo potrebbe darti una mano Ric.65
secondo me avrebbe piu senso avere sullo stesso impianto entrambi i lettori, uno liscio e uno moddato.
Stesso brano e sincronizzato...... da li si selezionano i due lettori e si tirano le somme
ciao
Concordo. Era esattamente il senso di questo thread che avevo aperto, di cui stiamo aspettando la riapertura...: http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...-audio-e-*****
Anche la mia idea e' quella di sentire il mio lettore moddato,che e' anche la soluzione meno dispendiosa...se poi riusciro' a igliorare di un po' allora tanto meglio :)
Modificare l'ambiente la vedo durissima,visto che sto' in un salotto e non posso toccare quasi nulla ;)
Chi e' questo ric.65,un software o un utente? :D
E' un utente che ha un kit completo di fonometro e softwer per la misurazione della risposta ambientale