• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Darbee Darblet: portare il dettaglio ai massimi livelli

Io avevo capito che lo scopo era dimostrare che anche a setting spinti non si hanno artefatti... Che poi l'immagine sia brutta e' un altro discorso, ma sono sicuro ch, nella visione, Paolino terra' il dd su valori inferiori al 60%!
 
Ultima modifica:
bene ragazzi, come detto ho acquistato il DD e fatto ieri prime prove spero quindi di fare cosa utile dando le mie impressioni:
premetto che proietto con jvcHD550 su schermo copernico da 2.70 di base e non ho videoprocessori ma solo il DD.......be devo dire, per andarer subito alle conclusioni, che ho semplicemente un'altro proiettore:eek:
il DD ha 3 impostazioni indicato con colori verde, giallo e rosso...quest'ultima è quella più spinta ma è nche quella che offre maggiore impatto visivo senza compromettere la qualità generale:
-vero è come se si togliesse un velo dallo schermo....non solo....viene anche messa più a fuoco l'immagine, soprattutto i primi piani che "escono" letteralmente fuori.....io personalmente l'ho settato all'80%....visto con sky ieri sera 007 lamorte può attendere e i puffi semplicemente stupefacente visto il costo:
proverò a postare anche qualche foto......
 
Basse luci nessuna alterazione
...
Alte luci nessuna alterazione

Grande Paolino... i tuoi screen valgono sempre più di mille parole!!!!!
Fanno capire benissimo l'intervento e la NON creazione di artefatti... poi è il gusto personale (vedi foto di TLJ) a scegliere la modalità/quantità d'intervento (penso che nessuna scelga di portare l'immagine a quei livelli traformandolo in nua mummia :D)... esattamente come con tutti i filtri sharpness... che però a differenza di questo creano fastidiosi effetti ringing o dobbio bordo

UNa domanda tecnica: effettivamente hai visto che con i pattern alte/basse luci non altera in nessun modo il luma.
Questo però accade IMHO perchè tutta l'immagine è o nera o bianca
Penso che sia invede diverso il caso d'intervento qualora nell'immagine siano presenti sia parti scure che chiare (anche piccole)... ed è lì che interviene (penso alzando il luma delle bianche)... in quel caso sicuramente va a toccarre anche i livelli...
 
grande paolino davvero! utilissimi i suoi s.s.
se poi non capite che estremizza il tutto per far capire meglio.. be amen zzi vostri!
 
Spero di essere stato esaustivo, con gli screenshots della schermata del disco AVSHD con il filtro a 0% e al 100%. :rolleyes:

Ciao il darblet usa algoritmi intelligenti ed è in grado di capire quali siano le parti dell' immagine che devono essere migliorate.
Ho il sospetto che le schermate di test composte da parti di colore costante le ignori senza tanti complimenti.
 
UNa domanda tecnica: effettivamente hai visto che con i pattern alte/basse luci non altera in nessun modo il luma.Questo però accade IMHO perchè tutta l'immagine è o nera o bianca
Si il darbee si comporta proprio in questo modo, l'immagine nel suo complesso rimane inalterata e il DD si limita ad agire in modo mirato li dove è veramente necessario per aumentare l'effetto messa a fuoco e togliendo un ulteriore velo di opaco, in sostanza l'immagine diventa molto più lucida e nitida senza comprometterne il gamma totale e senza la presenza dei fastidiosissimi effetti collaterali con i quali fino a ieri dovevamo inevitabilmente convivere. Un accessorio che al momento non ha uguali.
Mi sembra tutto bello, bellissimo, fantastico ... finché non esce un primo piano : il povero Tommy Lee Jones mi sembra invecchiato di 10 anni dopo l' l' intervento del Darbee (forse anche 15).
Mi sembra un po strano che tu non abbia colto il motivo di tale enfatizzazione, forse ti sei soffermato alle sole immagini senza cogliere l'obiettivo reale, che doveva essere quello di poter valutare il fatto che nonostante si ecceda con il filtro questo non applichi alcun fastidiosissimo effetto ringing o doppio bordo, poi se uno vuole continuare a postare interventi a mio avviso di inutile utilità e libero di farlo nei limiti del regolamento del Forum. :muro:
 
Ihihihihihih.... Ragazzi TLY e' l'esempio di quanto possa essere deleterio spingersi molto con il dd.... Mentre per i film di animazione anche 50-60 % e' ammissibile, nei film credo che 40% sia in molti casi il massimo valore da usare... Attualmente uso con estremo godimento 35% per i film, e 50 % per per i cartoon....
Per inciso, anche una percentuale bassa porta un boost all'immagine quindi,secondo me, e' sempre un valore aggiunto...


Ps Grazie a Paolino per le foto e per aver dimostrato che artefatti, anche a valori alti, non vengono generati....
 
Ultima modifica:
Mi sembra un po strano che tu non abbia colto il motivo di tale enfatizzazione, forse ti sei soffermato alle sole immagini senza cogliere l'obiettivo reale, che doveva essere quello di poter valutare il fatto che nonostante si ecceda con il filtro questo non applichi alcun fastidiosissimo effetti ringing o dobbio bordo[CUT]

In quella foto vedo che il Darbee in quella foto era impostato al 60% (non al 100%) ossia come lo stanno utilizzando in molti.
Per questo ho notato l' effetto "invecchiamento".
 
Oltre tutto il comportamento delle tre opzioni: HI DEF, GAMMING, FULL POP, è leggermente diverso uno dall'altro e agiscono in maniera differente, ho potuto notare che l'unico che applica alcune aberrazioni al PATERN del disco di calibrazione AVSHD è il Gaming, ma sempre in modo molto diverso dai soliti filtri ad oggi implementati nei vari vpr, player e processori video.
 
Cetto, ti assicuro che al giusto settaggio (quella di paolino era, come già detto, una enfatizzazione voluta e cercata per rimarcare il concetto che il darbee non agisce sull'edge enhancement) il darbee migliora e di molto la qualità dell'immagine, il contrasto e la dinamica, e del dettaglio, senza snaturarla minimamente.
 
Si ma qual'é il settaggio giusto ? se l' effetto al 60% è quello, credo che non riuscirei a tenerlo sopra il 10% ma a quel punto mi chiedo se ne valga davvero la pena prenderlo.
 
In quella foto vedo che il Darbee in quella foto era impostato al 60% (non al 100%) ossia come lo stanno utilizzando in molti.Per questo ho notato l' effetto "invecchiamento".
E' anche vero che MOLTI hanno segnalato il fatto che il valore della percentuale da applicare varia da film a film, quindi anche in questo caso non esiste alcuna regola, ribadisco il fatto che ognuno a casa propria è libero di fare ciò che più lo aggrada, ma in questo 3D non stiamo assolutamente cercando quale livello sia quello più adatto ma di dimostrare che questo processore fa un eccellente lavoro sulla resa qualitativa delle immagini poi se uno preferisce il botulino al naturale invecchiamento della cute questo è un'altro discorso :D :rotfl:
 
Ultima modifica:
Altra cosa che odio: cambiare settaggi in base al film. Io mi adeguerei verso un valore minimo comune.
Stabilito che non crea artefatti, con la solita maestria che ti contraddistingue, potresti postare qualche screen con intervento al 10% ? magari sempre con quello screen di T.L.Jones ?
 
Provandolo con il mio JVC ti posso dire che personalmente non andrei oltre il 40%, rimarrei anche tra il 30-35% (modalità HD), per cui suppongo che con il tuo Vango questa percentuale debba decisamente scendere, anche a 25-20%, credo.
 
Top