Scusa, ma dove sarebbe l'affare? :confused: Dovrei comprare un gioco per pagare il pacco 9,90? :eek: ma io non capisco.
Visualizzazione Stampabile
Scusa, ma dove sarebbe l'affare? :confused: Dovrei comprare un gioco per pagare il pacco 9,90? :eek: ma io non capisco.
questo non è un topic per le offerte...non si parla di questo...usate il topic corretto...;)
Fantastico! :eek: LINK
Bella iniziativa.
Oddìo... "Rimasterizzati in digitale 2K (la massima risoluzione oggi possibile): " (il corsivo è mio).
In ogni caso, bell'iniziativa.
Ciao!
Marco
Si bella iniziativa.... ;)
Scusate ma non capisco una cosa sulla storia degli effetti: dite che con una trasposizione limpida (2k o 4k) dal master gli effetti vengono vergognosamente "smascherati" rispetto ad una risoluzione più bassa.
Ma quando l'abbiamo visto al cinema, con un telo di 10-15 metri, non eravamo oltre con la risoluzione? Eppure non mi sembra di aver mai notato qualcosa...
Fatemi capire dove sbaglio... :rolleyes:
apeiron:
A parte che una copia 35mm positiva degli anni ottanta (in epoca precedente al Digital Intermediate) non superava certo i 2K di risoluzione, quindi non si andava oltre. E comunque sulla reale risoluzione di una copia 35mm ti rimando quì:www.cst.fr/IMG/pdf/35mm_resolution_english.pdf per gentilezza dell'utente Aidoru.
Tutto si evolve in base ai gusti o ai tempi e alle tecnologie ovviamente. All'epoca gli effetti erano quelli e non si avevano termini di paragone. Il cinema era il massimo, poi c'era la VHS (per i più colti, danarosi, informati e fortunelli i Super8 Derann) e l'esperienza cinematografica rimaneva solo un ricordo irripetibile.
Quindi certamente una maggior risoluzione mette alla frusta gli effetti ottici dell'epoca, in quanto i passaggi per ottenerli generavano grana. Lo sbaglio è passarci sopra ADESSO con LA GOMMA del DNR, ma vabbè.....
Attualmente è tutto rivoluzionato e inoltre con gli effetti digitali non si hanno praticamente più limiti neanche dal punto di vista strettamente legato alla qualità di visione. Con le tecniche attuali, l'implementazione delle parti in CG o con effetti speciali in genere, avviene senza aggiungere ulteriore grana.
Grazie per la (esaurente) risposta.
[OT ON]
La mia esperienza con i BRD è recente e minima. Dopo aver visto alcune scene di un BRD di ultima generazione e guardare poi Apollo 13 con tutta quella grana all'inizio nelle scene buie è un pugno nell'occhio.
Purtroppo l'aumento della risoluzione è stato da un lato emozionante ma dall'altro ha messo in risalto cose che forse dovevano rimanere in penombra.
Mi dava fastidio quella grana, lo devo dire. Mi sapeva di imperfezione e forse ci vorrà del tempo per farmi comprendere i limiti ed i vantaggi di queta tecnologia HD.
[OT OFF]
Vedremo... :cool:
Il vantaggio dovrebbe essere proprio questo: Riuscire a vedere i film in ogni minimo dettaglio, grana inclusa. Altrimenti si resta al DVD e si vive felici.
guardate la news di avmagazine: Ritorno al Futuro per un giorno al cinema il prossimo 27 ottobre, proiettato in 2K in alcuni cinema
http://www.avmagazine.it/news/cinema...n-2k_5782.html
@ Apeiron,
entra subito nell'ottica che il BD deve restituire un film nel modo piu' fedele possibile al girato originale.Quindi se la grana c'era in origine la DEVI vedere nel trasferimento.Ragiona in questo modo,e vedrai che ti godrai l'HD in tutto il suo splendore!;)
Pensarla in modo diverso puo' portare sempre di piu' le major a deturpare i film (soprattutto quelli pre DI) con orridi filtri ammazza grana e ammazza dettaglio :rolleyes:
qualcuno può confermarmi che la tin e la versione con la delorean nostrana, sono 2 edizioni diverse?...in tal caso vado sicuramente di edizione normaleCitazione:
Originariamente scritto da Daniel24
Confermo. Nella tin c'è molta robetta in più. Nella delorean, oltre al modellino della macchina, c'è solo il certificato di autenticità.Citazione:
Originariamente scritto da ghiltanas
grazie Squall...un vero peccato :( , opterò per l'edizione liscia allora :)