Grazie molte, enciclopedico!
Visualizzazione Stampabile
ma arriverà questo tv in italia? Era apparso un paio di settimane fa in preorder da unieuro e ora è sparito... nessuna traccia su tutto il web...
Oggi ho visto che ci sono un paio di store online che lo dichiarano come "disponibile" sia in versione 55 che in versione 65 pollici.
Ciao
si ci ha messo un po' ma è arrivato... ora si attende qualche offerta :)
Acquistato , non ho resistito , ora si attende l'arrivo . Speriamo bene.
Il buon KDL55A1 lo piazzo nella casa al mare.
Anche se ho letto del nero che con luce ambiente non è proprio nero sicuramente sarà all'altezza del vecchio A1.
preso anche io... 65 pollixi da unieuro a 3250 spedito... lo attendo con ansia
Pure io 65 da Unieuro 3.237 ( entro il 31/08 c'è il cashback di 250€).
Visto finalmente l a80k 65 a fianco di un a90j in centro commerciale finalmente non eccessivamente illuminato. La parte più in ombra della TV a80k era strepitosa, soprattutto i colori erano molto vivi e non artefatti, mentre quella rivolta alla luce aveva i neri che viravano al grigio. Credo che i qdoled siano molto promettenti, nelle loro versioni attuali basta vederli con luce debole soffusa o addirittura al buio, in futuro spero risolvano del tutto il problema della fosforescenza dei q dot
Forse hai sbagliato sigla, a80k ha pannello wrgb esattamente come a90j
oggi pomeriggio mi consegnano l'a95k... non vedo l'ora di vedere come si comporta in ambiente moderatamente illuminato e non.
arrivato. Allora non parlo di qualità visiva o altro perché ho solo visto la tv normale e devo ancora configurarlo, ma il problema del nero, a meno di non puntargli davanti un faro, semplicemente non si pone. Il nero si vede grigio solo se hai una luce diretta e di una certa intensità che punta direttamente sullo schermo.
@Ghilbert
ho visto dal vivo alcuni Samsung e anche per me non è un problema, però mi incuriosisce il discorso della luce diretta sul pannello, perche sebbene tutte le tv che ho visto fossero esposte in un ambiente ben illuminato, nessuna aveva una fonte di luce molto vicina che battesse sullo schermo
quindi mi chiedo, in una stanza con luce sul soffitto a 3mt di altezza e 1,50 mt di distanza dalla parete dove si trova al tv, può essere considerata una luce diretta? oppure ti riferivi a qualcosa di più estremo tipo illuminare il pannello con il flash di uno smarphone?
Se illumini il pannello di un TV con un flash di certo non si vede bene visto che nessuno sano di mente userebbe un TV in questa condizione. La cosa da provare sarebbe in una stanza illuminata dalla luce del sole, quella è una condizione che può verificarsi nella realtà.
Perdonami ma è ovvio che il flash dello smartphone non è indicativo per una possibile situazione di utilizzo reale, ma è per capire meglio la questione "luce diretta", una luce da soffitto può essere considerata diretta? In che modo ha provocato maggiormente il fenomeno nella sua prova?
Figurati ma secondo me il test giusto è un ambiente illuminato dalla luce solare, magari col sole che arriva sullo schermo, quella può essere una prova interessante visto che è una situazione che capita in ogni casa.