• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Optoma UHZ65 il primo DLP vobulato UHD 4K con fonte laser sotto i 5K$!

Io quando leggo no presagisco nulla, leggo quello che è scritto non quello che non lo è.
Il problema è quando rispondi...
Presagire= anticipare;nel tuo caso si intende esprimere (con pregiudizio) critiche su un prodotto che non hai mai visto.
Ma siamo arrivati a questo? :rolleyes:
Ma scusa il 65 ha una matrice 4k nativa? :rolleyes:
Ultima volta : leggi meglio quanto scritto nei precedenti post :read:
Buona visione e goditi le scene notturne riprodotte più fedelmente attraverso il Dlp.
Ecco,quello che volevasi dimostrare...
Cmq,preferirei che intervenisse qualcuno neutrale che ha buone basi tecniche e che sia andato a vederlo.
 
Visto ieri, insieme a un jvc rs440 e un Sony 550, appena ho tempo ne scriverò più approfonditamente.
Sui contenuti 4K hdr vince a mani basse sui contendenti, per la potenza dei suoi lumen, che rende magnificamente la dinamica aumentata dell’hdr, e sono abituato al mio oled 65, per la definizione e dettaglio percepito, di assoluta eccellenza, e per il suo ansi contrast superiore a jvc e Sony (600:1 vs 200:1 vs 250:1), grande vantaggio nelle scene a medio apl; ottimo motion flow, che manca sul Sony ( buono anche quello del jvc).
Sulla fedeltà cromatica ritengo Sony e jvc superiori, ma lo stacco non è netto come immaginavo, mentre sulle scene a basso apl jvc resta superiore a tutti, il superbo contrasto nativo lo rende inarrivabile dai concorrenti, anche qui però mi aspettavo uno stacco più netto sull’optoma, che si comporta più che dignitosamente grazie al dinamic black.
Su fonti 2k sdr la resa sull’optoma è spettacolare, una definizione elevatissima, colori brillanti e accattivanti, da’ nuovo smalto ai Blu_Ray, jvc altrettanto spettacolare, col vantaggio dei neri profondi che sono suo esclusivo appannaggio, a condizione però di avere sala oscurata e trattata, altrimenti il percepibile vantaggio sulle scene scure si riduce sensibilmente, come è ovvio.
 
Ultima modifica:
Vero, ma penso che l’intento dell’operatore fosse quello di mettere a confronto macchine vicine come costo, infatti doveva esserci il Sony 260 al posto del 550, ma non era disponibile.
 
@ Spytek

Continui a divagare, le questioni sono:
1) Il Db non aumenta in nessun modo il contrasto intrascena.
2) Il 65 è un vobulato e non 4k nativo anche se la risoluzione risulterebbe più precisa rispetto agli shiftati.
 
@ Spytek

Continui a divagare, le questioni sono:
1) Il Db non aumenta in nessun modo il contrasto intrascena.
2) Il 65 è un vobulato e non 4k nativo anche se la risoluzione risulterebbe più precisa rispetto agli shiftati.
E tu recepisci il 30% di quello che io scrivo e ripetuto più di una volta.
Inutile,quindi,rispondere ai due punti di cui sopra.
 
Mi era sfuggito un dettaglio.
Dalla testimonianza di E.Frapporti emerge che il telo utilizzato nella demo presentava un guadagno di 1.3.
Effettivamente,dati gli eccessivi lumens a disposizione dell’Optoma,non sarebbe preferibile uno con gain unitario o poco sotto aumentandone il contrasto percepito?
Almeno su una base di 240 cm
 
Ultima modifica:
Perfetto
Comunque la mia non era una domanda ma un'affermazione.
Su cui ho preferito evitare di intervenire(rispondere visto che c’era il richiamo al mio nick da parte tua) evitando una situazione flammatica.
Ma ho l’impressione che tu voglia attaccare bottone;io avevo chiuso lo scambio di opinioni già qualche post fa.
Se siamo di idee differenti non è colpa di nessuno ;)
 
Devo dire che non condivido proprio questa animosità (diffusa in ogni settore) nel difendere la marca del prodotto acquistato.
Quasi che si dovesse dimostrare a se stessi di aver fatto la scelta giusta...

Ciò detto, e quanto al vpr in questione, mi pare che tutte le "testimonianze" qui riportate elenchino chiaramente i pro e i contro in modo, credo, completamente obiettivo e disinteressato.

Lo dimostra il fatto che persone che non si conoscono abbiano grosso modo messo in luce gli stessi PRO e gli stessi CONTRO.

Che i JVC abbiano un nero assoluto più basso lo so persino io che di vpr, come detto, me ne intendo pochino.
Capisco che repetita iuvant, però...
Ne ho peraltro avuto conferma in occasione della demo del 7900 (grande macchina, per inciso).

Che il contrasto ANSI ed il dettaglio siano a vantaggio del DLP è anch'essa cosa nota. E anche in questo caso, dalle quattro demo alle quali ho assistito (Sony 260, 760, JVC 7900 e Optoma UHZ65), ne ho avuto conferma abbastanza univoca.

Con particolare riferimento al dettaglio (ed alla risoluzione) mi sfugge completamente il senso della tipica risposta data dai non possessori di DLP circa il fatto che la matrice non sia un 4k reale.
Mi chiedo infatti: se ad una visione attenta è, credo pacificamente, affermabile che l'Optoma è superiore da un punto di vista del dettaglio al 260 e anche al 760 (che peraltro a mio giudizio paga un'ottica di qualità piuttosto modesta considerato che quando l'ho visto in un funzione ho subito notato nella parte alta una AC di circa un centimetro che correva lungo tutta la larghezza dello schermo) ed entrambi sono superiori al 7900, quale rilevanza può mai assumere il fatto che il dettaglio e la risoluzione siano frutto di un "escamotage" che inganna l'occhio.
Si potrebbe dire altrettanto dei colori, dal momento che anch'essi sono in realtà frutto della nostra elaborazione dello spettro luminoso.
Se la tecnologia Texas consente un'immagine pari o superiore a quella di una matrice nativa 4k sony, quale interesse ho di preferire la seconda (dal punto di vista della risoluzione e del dettaglio?).
Cosa mi importa che l'immagine sia proiettata in un'unica volta oppure in due talmente ravvicinate nel tempo che il mio occhio le percepisce come immagine unica?

Quanto invece al dynamic Black dell'Optoma mi piacerebbe che venisse approfondito l'argomento.
Sul punto mi chiedo:
1. i valori di contrasto di circa 1:10000 che sono indicati in tutti i siti da me visionati con il BD2 si riferiscono al contrasto nativo?
2. Il contrasto nativo misura la distanza tra il punto meno luminoso e quello più luminoso che il vpr è capace di proiettare (non contemporaneamente)?
Se la risposta ad entrambe le domande è sì, come è possibile che il Dynamic Black si limiti semplicemente a diminuire la luminosità di tutta l'immagine. Se così fosse il valore del contrasto nativo non muterebbe. Sbaglio qualcosa?

Il tutto senza polemica alcuna, da chi sta cercando di capire quale vpr scegliere senza alcun preconcetto.
 
Ultima modifica:
ciao Tyson.
Potresti per cortesia spiegare meglio i motivi della tua preferenza?
Hai visto l'Optoma in funzione?
Quali sono gli aspetti che a tuo giudizio giustificano il prezzo del 760(che vedo essere il vpr che hai scelto) rispetto al 260, al 7900 JVC e all'Optoma UHZ65?
 
Top