x filippopax
guarda che spytek ha chiesto a gregory se il benq w11000 sia superiore all'optoma uhz65 (grazie alla sua ottica)
non ha chiesto lumi sull'ottica...
la risposta non credo riguardasse esclusivamente l'ottica
Visualizzazione Stampabile
x filippopax
guarda che spytek ha chiesto a gregory se il benq w11000 sia superiore all'optoma uhz65 (grazie alla sua ottica)
non ha chiesto lumi sull'ottica...
la risposta non credo riguardasse esclusivamente l'ottica
E cosa altro? Su contrasto e luminosità, dati alla mano, il Benq è inferiore (oltre a non essere Laser)...
Concordo su questo punto.Purtroppo è uno dei punti deboli di tutti i Dlp.
Chiaramente Optoma avrebbe potuto sforzarsi di più su questo frangente ma evidentemente la scelta è dovuta al contenimento dei costi anche se si poteva fare di meglio...
Il presunto “comportamento avulso di alcuni recensori dalla realtà quotidiana” dovrebbe,a mio avviso, riguardare sopratutto Jvc dove ogni modello riceve il solito voto 9-10( le solite macchine)e ignorando il comportamento dell E-Shift che non fa un bel lavoro nelle scene video in cui sono rappresentati paesaggi o tutti ciò che è lontano.
Che senso ha avere il massimo dettaglio dagli oggetti in primo piano per,poi,penalizzare il restante?
Non vorrei dire una castroneria, ma l'optoma Uhz 65 viene venduto in tutta Europa a 4990 prezzo di listino. Su questo valore dobbiamo ragionare. Questo è un forum tecnico e non mi pare dedicato ai consigli per gli acquisti. Le trattative commerciali sono questioni private di ogni singolo utente con il proprio operatore di fiducia.
Se proprio la vogliamo dire tutta , nessuno ha gridato allo scandalo con il sony 760 venduto in usa a 25000 dollari e in europa a 15000 euro prezzo di listino.
Scusa Antonio, finché riguarda la macchina a cui è dedicata la discussione non vedo perché non si possa parlare di prezzi.Citazione:
Questo è un forum tecnico e non mi pare dedicato ai consigli per gli acquisti.
2 sere fa sono tornato da Antonio a rivedere questo proiettore insieme a mia moglie per cercare consenso sull'acquisto...
sono sempre più convinto che questo sia attualmente nella sua fascia di prezzo il proiettore "giusto".
è vero ha qualche problema con il dinamic black3 ma niente che non possa essere ottimizzato con un aggiornamento firmware.
a me onestamente è piaciuto anche con un po' di nitidezza in più del settaggio base,del resto a casa ho un punto visione non proprio attaccato allo schermo. per il resto si è già detto tutto. penso che il plus vero sia Simone che ascolterà le nostre segnalazioni e trasmetterà ad optoma uk le modifiche suggerite. spero che i primi acquirenti sicuramente condivideranno con noi le loro esperienze di visione per cercare di ottimizzare la messa a punto.
per cercare
Diciamo che Gregory è un po’ criptico con le risposte e credo che si riferisse ad una migliore fedeltà dei colori a favore del BenQ dovuto alla migliore ottica on board.
Sarebbe stato più corretto elencare i punti di forza dell’una e dell’altra macchina ma sono sicuro che si annoiava :asd:
Probabile che aveva espresso già le sue considerazioni qualche post addietro.
Buongiorno.
Seguo con interesse la discussione dal momento che devo acquistare il mio primo vpr e sono tutt'ora fortemente indeciso...
Segnalo che nel noto sito francese la recensione è stata aggiornata dopo che Gregory ha potuto disporre di un esemplare da testare a fondo.
Qui il link:
http://www.projection-homecinema.fr/...-dlp-4k-laser/
Sarei curioso di conoscere l'opinione dei tecnici (in primis Emidio) dato che, per quanto ne capisco, mi pare che ora siano disponibili i dati necessari per una valutazione più "tecnica" e meno "occhiometrica".
Rimango basito del fatto che al Nord Italia non sia ancora possibile visionare questa macchina in funzione, prova che si rende necessaria in primo luogo per poter escludere la sensibilità al Rainbow effect...
Scusate , ma manca anche la regolazione Keystone ?
ho semplicemente citato una fonte, e indicato link per andare a verificare di persona... come ho avuto ben modo di specificare pare anche a me che in un differenziale di prezzo così elevato vi sia qualche cosa che non quadra
circa la Sony direi che è meglio lasciar perdere, nessuno ha gridato allo scandalo (qualcuno in vero si, lo ha fatto) neanche per motivi ben più gravi di un differenziale di prezzo... le domande rimaste senza risposta sono ancora tutte ben presenti nella memoria di molti
mi permetto di precisare... dovrebbe riguardare chiunque produca un documento che possa influenzare le scelte di acquisto di qualcuno e all'interno di questo documento NON metta una disamina la più obiettiva/neutra/completa possibile
però non ti ho visto scrivere in merito a questo, o ad altri aspetti, presenti in questa o altre macchine (magari mi sono distratto io)... qualunque sia il marchio
il fatto che il letame sia presente in tutti gli orti non significa che non puzza più da nessuna parte... no? ;)
Mi spiace leggere ancora una volta Emidio che ribadisce la sua professionalità e oggettività, entrambi aspetti mai messi in dubbio nei miei post precedenti. Dispiace anche, e non poco, essere chiamato ad assistere ad uno dei suoi interventi per imparare senza che nemmeno conosca il mio background professionale. Tra l'altro non mi sono mai elevato ad esperto o guru e me ne guarderi bene. Io, come altri in questo thread, abbiamo solo riportato quanto abbiamo visto ed indicato anche le condizioni di visione. Se c'è pioggia in pista c'è pioggia per tutti. Se un'auto performa meglio sul bagnato non credo la si debba penalizzare solo per far vedere quanto possa essere meglio la controparte se fatta viaggiare sull'asciutto.
Mettiamo pure che facciamo proiettare il 760 e l'UHZ65 su uno schermo di 3 metri a guadagno unitario. In HDR potrò comunque avere più luminosità con l'Optoma rispetto al 760. Quindi, sempre che non stia dicendo un'eresia, in HDR dovrebbe comunque rendere meglio. Oppure dobbiamo per forza calibrare entrambe le macchine affinché il vantaggio luminoso di una sia annullato? Mettiamo delle scarpe piomabate ad Usein Bolt così lo riportiamo al livello degli altri atleti.
Battute a parte, sono ben felice che Emidio spieghi in quali errori si possa incorrere nel valutare le due macchine, ma credo di essere stato molto chiaro sul mio punto di vista. 10 mila euro di differenza non sono giustificati anche se i numeri dimostrano una superiorità del 760. Sappiamo già che il 760 copre il DCI-P3 per il 95% contro il solo misero 80% dell'Optoma.
Poi veniamo alla mia richiesta o auspicio di usare anche altre scene per valutare le performance generali delle macchine fatte oggetto dei test. Partiamo dalla purezza del bianco: non ho mai visto un proiettore rendere così bene le scene in esterni sia in REC 709 che in 2020 HDR.
Da Audio Quality il 760 faceva un'ottima figura sul loro schemro da 3,65 metri di base con il Lumagen inserito. Sono certo che sarebbe stato capace di rendere ancora meglio su schermo più piccolo, ma permettetemi di dubitare che sarebbe riuscito a tirare fuori un'immagine così tridimensionale come quella osservata sul UHZ.
Poi mettiamoci il fatto che sul 760 ho visto un problema di posterizzazione nella demo presso HCS e non c'è livello del nero o APL che tenga che giustifichi l'acquisto del 760 se si va incontro a questo tipo di problema. Perchè non si usano scene come quelle per vedere se le macchine sono in grado di performare in quelle condizioni?
Non sono qui a convincere nessuno che faccia una stupidata a spendere per il 760 che torno a ripetere è una macchina fantastica sotto molti punti di vista.
Se riguarderò Oblivion con l'UHZ65 mi assicurerò di chiudere gli occhi nella famigerata scena del sigaro: tanto mi perdo pochi secondi e non significativi al fine della storia del film.
Tornando in topic, confermo che presso HCS il problema del DB su posizione 3 c'è. Non ho visto quale firmware avesse la macchina e parrebbe dalla recensione di Gregory che con il firmware C08 sia stato corretto.
Come ho scritto nel post inerente la mia esperienza presso HCS, siamo riusciti a dare del filo da torcere anche al Sony nel suo settaggio più spinto di dimming dinamico usando i titoli di testa di The Martian. L'UHZ riaccendeva la sorgente luminosa con un certo ritardo rispetto all'apparizione dei loghi a centro schermo, mentre il Sony proponeva una specie di pompaggio, illuminandosi improvvvisamente per poi abbassare il livello.
Presso Audio Quality abbiamo visto la scena iniziale di Cars (quella che da schermo nero passa al veloce correre delle auto in pista). Lì il 760 ha operato senza esitazione. Credo il motivo fosse che nei titoli di testa di The Martian le scritte sono contornate per lo più da sfondo nero (probabilmente 80% del quadro), mentre in Cars l'immagine è molto vivida e quindi il passaggio del dimming è solo da full off a full on.
Per quanto concerne il rumore video sul UHZ non ne ho mai visto in nessuna scena. Può essere un problema di lente? Come dettomi da Simone, loro fanno una preselezione delle macchine poiché ne hanno trovate alcune con problemi all'ottica. Ho visto che anche un sito tedesco propone la stessa soluzione ed il prezzo è sempre 4900 come in Italia.
Nuova recensione (in tedesco): https://www.youtube.com/watch?v=gOyOr-jTaww