Questa clip dura un po' di più ma merita tutto il tempo dedicato.
Immagini spettacolari che ti lasciano a bocca aperta.
http://i30.photobucket.com/albums/c3...ps0df21ee2.jpg
Visualizzazione Stampabile
Questa clip dura un po' di più ma merita tutto il tempo dedicato.
Immagini spettacolari che ti lasciano a bocca aperta.
http://i30.photobucket.com/albums/c3...ps0df21ee2.jpg
:ave:
:vicini:
:yeah:
ottimo lavoro
Sarebbe interessantissimo poter avere queste clip anche per i vari test a casa!
Pensate sia poi possibile metterle a disposizione?
assolutamente no
dopo le prove verranno cancellate per non incorrere in sanzioni
Ci spiace
Visto il numero, solo per visionare sul primo lettore tutte le clip preparate impiegherete tutto il giorno :D.
Pensavo la stessa cosa di antani, cioe' che state esagerando con le troppe cose da vedere. Molte volte per fare un confronto ci si concentra su dei particolari , ma dopo 6 minuti di bianco secondo me si andra' piu' a sensazione. Imho la lunghezza dell'interrogatorio di Freeman a Cruise in Oblivion e' il limite massimo di tempo per una comparativa efficace, anche se personalmente mi basterebbe concentrarmi sui 10 secondi dell'accensione del sigaro. Comunque e' solo una mia opinione. Ciao e buon lavoro.
x John Tudd: Scusami ma non mi è chiaro la parte finale del tuo intervento, a cosa ti riferisci con meglio questo , meglio quello...
Alla selezione dei video che andremo in loco a fare di comune accordo o cosa?
grazie
Io non vedo tutta questa difficoltà. Andando con lo switch, si vedono in cieco 3 o 4 sorgenti diversi, è come fare lo zapping, non ti devi per forza vedere tutta la clip nella sua interezza, e poi le scene durano alcuni minuti.
Magari si perderà tempo nell'installazione delle varie sorgenti, se ci mettiamo in mezzo anche il radiance, ma sicuramente la visione delle scene scorrerà via liscia senza difficoltà alcuna.
Credo che siamo a meno di 10 sequenze, sto a memoria, un totale forse di 30 minuti.
No fondamentalmente scherzavo accodandomi all'ilarità di antani...:D
Comunque di scene ne avete già tante, l'idea dello switch è ovviamente perfetta. Io però mi focalizzerei su scene diciamo "tecniche". L'esempio è quella di Morgan Freeeman in Oblivion: non c'è niente di "bello" in quei fotogrammi, eppure sono molto utili a giudicare il comportamento nei primissimi livelli video.
Quindi più che scegliere sequenze belle, cercate cose utili a capire: scene con primissimi piani (Tom cruise in oblivion appena si sveglia) per valutare che succede alla pelle applicando filtri di sharpening; oppure scene con porzioni uniformi di cielo per esempio, e poi scene con natura, fiori e foglie, per vedere come si esalta il dettaglio.... ma quando ne avete 3 o 4 siete già a posto, con una decina diventa solo un casino.
P.S.
Nell'ultimissima scena di Oblivion c'è la faccia di Tom Cruise esposta a luce incidente, e c'ha pure la barba brizzolata.... scommetto che quello è un fotogramma micidiale per qualunque algoritmo di sharpening, perché qualunque regolazione, anche minima, rischia di essere eccessiva. Provatelo! Poi se ci mettete pure la Kurylenko non è che sbagliate....:D
Concordo con gli scettici.
Solitamente si sceglie una, al massimo due sequenze, brevi, per ogni caratteristica che si vuole testare.
Ad esempio, si vuole testare la profondità del nero: si scelgono un paio di scene tipo quella di Freeman e, sempre per esemplificare, la solita scena notturna dei grattacieli di Batman e si si vedono sempre quei 10 secondi su ogni apparecchio, magari si fa anche un fermo immagine per vedere i particolari che emergono o meno. (già questo porta un po' di tempo).
Si vuole testare la nitidezza: si prende, ad esempio, Oblivion e si rifà la stessa procedura. è inutile guardare altre 5 clip che hanno la stessa nitidezza.
Altrimenti ci si concentra sul film, ognuno propone o vuole vedere quello che gli piace di più ed il tempo passa.
Si testano la grana o la fluidità dei movimenti (RC e simili)? Idem: una/2 clip, pochi secondi saltando da una sorgente all'altra.
Probabilmente dopo qualche visione si può anche decidere di usare una sola clip, sempre quella, per ogni aspetto che si vuole testare.
Se poi, alla fine di tutto, si vogliono vedere un po' di clip in ordine sparso tanto per gustarsi l'impianto di MDL è un altro discorso.
Da non dimenticarsi ache qualche schermata test, ad esempio quelle per verificare la nitidezza e l'intervento di eventuali fitri di sharp, quindi le schermate con le varie righine sottili presenti anche nel disco test di AVS, così come le schermate alle varie IRE alle basse e alte luci, in modo da aver riscontri obiettivi e non sensazioni.
Considerato il tempo che ci vorrà per settare al meglio (o alla meno peggio :D) le varie sorgenti vedrete che il tempo rimanente per fare le varie comparative non permetterà molte variazioni o esperimenti, per cui è meglio avere già da prima ben chiaro in mente cosa vedere per ogni test.
Ciao
Mi ricordo male o anche Emidio aveva fatto un disco test, scaricabile gratuitamente?