Visualizzazione Stampabile
-
Infatti, mi stavo ponendo il medesimo problema, sussumendo una sorta di similitudine tra, ad es. un equalizzatore paramentrico molto evoluto (e conseguentemente invasivo) ed un videoprocessore esterno (suppongo altrettanto invasivo); a detta di molti esperti l'adozione di un videoprocessore esterno di alta qualità migliorerebbe sensibilmente il risultato finale, ma questo non comporta una contestuale alterazione del segnale (immagine) originale snaturando le caratteristiche originarie della fonte? Sarebbe possibile anche in ambito video arrivare ad una riproduzione il più possibile lineare e fedele all'immagine originale privilegiando nella catena riproduttiva non tanto le componenti elettroniche "correttive" quanto la qualità estrema della componentistica riducendo contemporaneamente il numero di componenti al minimo essenziale ma di qualità "assoluta"? Una sorta di TV "esoterica".... ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
enrikon
Alla fine anche i numeri non ci danno tutte queste certezze.
A chi lo dici !!! son d'accordo !! dipende poi anche dal contesto ...
nel mio lavoro di analisi .... dicono tutto .... e il contrario di tutto
-
sì enrikon, mi pare ovvio che con strumenti adeguati i rilevamenti, al netto delle tolleranze strumentali e condizioni ambientali simili, non si potranno discostare di molto.
Se adesso ci mettiamo a dubitare anche dei numeri, oltretutto magari confermati da più fonti, davvero non se ne esce più.
Facciamo prima a dire che vale tutto e il contrario di tutto, che mi guardo la tv regolata come più mi piace (liberi di farlo comunque), magari in giardino e col sole che picchia sul pannello...
Se rilevo un nero da 0,01 su un tv e 0,02 su un'altra tv c'è poco da interpretare.
-
-
Soprattutto se il contraltare sono concetti come la"magia" o "una sensazione che non emerge da nessuna misura e non si sa neanche spiegare cos'è".
A questi livelli non ha più neanche senso discuterne, potrei sempre sostenere che un tv in bianco e nero è meglio di qualsiasi cosa, volete mettere quel gusto nostalgico e retrò?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Onslaught
Soprattutto se il contraltare sono concetti come la"magia" o "una sensazione che non emerge da nessuna misura e non si sa neanche spiegare cos'è".
Eppure questi concetti sono intriganti e personalmente mi interessano (e mi dicono) più di tanti numeri millesimali.
Piuttosto ci sarà da valutare di volta in volta la credibilità, all'interno del forum, che si sarà conquistato l'utente che li userà.
Ad esempio, il secondo che hai detto, era riferito al Samsung F8500 e postato da (se non ricordo male) un moderatore.
-
Sono concetti che non vogliono dire assolutamente niente :).
Non esiste il tv che ha colori più fedeli, ha meno blur, ha un contrasto più alto, non presenta difetti rilevanti, ma poi si vede misteriosamente peggio di uno che ha tutte le misure peggiori.
Sono discorsi che vanno bene più che altro per aggiustarsi la realtá come più aggrada, così ognuno può sempre sostenere che il migliore è il modello X (cioè tutti) e non si arriva da nessuna parte. Basti vedere che si vogliono fare i confronti tra ZT60 e kuro senza neanche conoscere bene entambe le tv.
PS: no ,il secondo esempio è riferito al mio precedente messaggio, dove riportavo l'esempio dei colori spenti, che in realtá è tutt'altro.
-
Amen. :)
Dopo i "temporali" di ieri, oggi un po' di sereno... d'altronde "...non può piovere per sempre!" (cit.).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Onslaught
Sono discorsi che vanno bene più che altro per aggiustarsi la realtá come più aggrada.......
È ovvio che si parla di televisori paragonabili come prestazioni..... quando le misure sono lì. Infatti il discorso sulla magia era venuto fuori in un confronto fra KRP e VT60.
Se mi paragoni un lgd (crasi voluta :p) di otto anni fa con uno ZT60....hai voglia a parlare di magia :D
-
Capisco, ma non è tirando in ballo astruse alchimie che si arriva da qualche parte: è analizzando le componenti critiche che determinano la qualità delle immagini che si può farlo, si valuta chi va meglio, servendosi anche delle misure oggettive, e si soppesano le prestazioni.
Alla fine si determina il quadro globale. Questo è l'unico modo costruttivo di porre la questione.
Diversamente si finisce come per alcuni filosofi emotivisti, per cui parlare di certi discorsi equivaleva ad enunciare esclamazioni prive di qualunque oggettività, e per questo sostanzialmente inutili: praticamente ognuno potrebbe dire la sua e tutto avrebbe lo stesso valore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
enrikon
..Se mi paragoni un lgd (crasi voluta :p) di otto anni fa con uno ZT60....hai voglia a parlare di magia :D
Piu che altro direi che ne serve tanta per vederlo meglio di un ZT60 :D
-
-
Ho letto 21 pagine per provare a capire se i 4000 € richiesti per l' acquisto dello ZT60 sono giustificati o meno, onestamente non l'ho capito, mi aiutate?
Sono stato uno dei primi fortunati possessori del Kuro 508d che adesso però mostra i segni del tempo con una atroce tinta color malva sulle schermate nere in ambiente privo di illuminazione che mi manda in paranoia per cui, anche se il difetto non inficia la normale visione, sto cominciando (molto timidamente visti tempi di magra) a pensare ad un upgrade.
-
Dal 508D l'upgrade vale sicuramente la pena.
Tu guardi anche la tv con luminosità ambientale non bassa?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
palmlu
tinta color malva sulle schermate nere in ambiente privo di illuminazion..........[CUT]
Mi permetto indirizzarti a questo Link dove si parla della tematica (magari leggi a partire da qualche pagina prima)
http://www.avmagazine.it/forum/108-d...ttaggi/page543
due forumer sono riusciti a portare tutto alla normalità .... prova un pò a vedere