Quello di Avatar è solo un esempio, tra l'altro quel video è stato elaborato per portarlo a 60fps, ma in giro è pieno di nuovi trailer girati a 60 fps.
http://youtu.be/_q7vNheNf2s
http://youtu.be/o81hRwT_eE8
http://youtu.be/rtgIsCrkS3w
Visualizzazione Stampabile
Quello di Avatar è solo un esempio, tra l'altro quel video è stato elaborato per portarlo a 60fps, ma in giro è pieno di nuovi trailer girati a 60 fps.
http://youtu.be/_q7vNheNf2s
http://youtu.be/o81hRwT_eE8
http://youtu.be/rtgIsCrkS3w
Leggendo le vostre risposte si riconferma la mia impressione che non c'è davvero speranza di un futuro in cui i film saranno girati con un frame rate tale da ingannare davvero l'occhio umano.
E' incredibile davvero....in ambito cinematografico c'è stato di tutto, introduzione del sonoro, cambio di almeno 4 o 5 aspect ratio, introduzione del colore, introduzione della computer grafica...ma a pensare di cambiare i 24 fotogrammi per secondo manco per sogno!
E pensare che ne stiamo parlando in un forum di super appassionati di tecnologia!!! Qui quando esce una tv nuova stiamo a fare le pulci ai grafici del gamut, analizziamo ogni minimo difetto del pannello....addirittura (ed è il colmo) pretendiamo che la tv riesca a gestire bene un movimento così "lento" come quello a 24 fps di un film!!!
Inoltre ci ostiniamo a tenerci i 24 fps non sulla base di dati oggettivi, gli scatti tanto li vediamo tutti, ma perché un maggior framerate ci nega la magia del cinema. Cosa su cui nessuno può discutere, trattandosi di un parametro totalmente soggettivo.
Mi rassegno, amen. Però:
1) Smettiamo di parlare di gestione del movimento. Volete un monitor lcd/oled/plasma che gestisca davvero bene un filmato? Allora mandate il filmato a 50-60 fps. Finché i film andranno a 24 fps, lo ripeto ancora una volta, ci saranno sempre barbatrucchi (più o meno riusciti)
2) Non venitemi a dire che un alto framerate è roba da "giovani d'oggi che giocano solo con la playstation". O meglio, forse sì è una cosa da giovani d'oggi (visto che prima girare in tal modo era difficile, economicamente meno accessibile). Ma siete sicuri che un maestro del neorealismo, se avesse avuto a disposizione le tecnologie attuali, non avrebbe girato "Roma città aperta" a 48 fotogrammi per secondo?
Allora, provo a terminare il mio punto di vista...
Siamo già andati abbastanza OT, non mi voglio beccare un ban...
Io non sono un talebano anti innovazione nella tecnologia, semplicemente ho constatato più volte che in certi tipi di film, il 24p funziona meglio, ti fa calare meglio nella storia, probabilmente ingannando l'occhio e mascherando la finzione della recitazione...
Oggettivamente è l'esatto contrario di quanto affermato da alcuni di voi...
Evidentemente i caso sono due: o percepiamo realtà e finzione in modo diametralmente opposto, oppure un aumento di frames funziona su alcune scene e non funziona su altre.
Io sono per questa teoria...sono sicuro che una scena quasi completamente in cg di transformers potrà risultare migliore a 60 fps...una scena con veri attori, da quello che vedono i miei occhi, diventa finta, capisco che recitano, tutto qua.
Magari troveranno il modo di aumentare i frames e sporcare in qualche modo il quadro per smussare questo effetto, altrimenti per me non può andare.
Finisco con una constatazione/provocazione.
Considero avatar il top della finzione in un film, e non parlo di pochezza della trama o dialoghi o altro, parlo del puro effetto visivo.
Guardarlo mi infastidisce, mi sembra di guardare un cartone su cartoonito...
Trovo migliore la cg di district 9....
Chi lo ama invece lo venera, lo considera un mondo parallelo finalmente svelato all'umanità...
Io credo ci siano di mezzo anni e anni di videogiochi, ma mi sbaglierò...
un OT lungo 32 post... occio che poi se arrivano :huh: non c'è di che lamentarsi ;)
fate vobis...
Effettivamente siamo un po' usciti dal discorso.
il tutto però è partito dal concetto di considerare la possibilità di aumentare i frames del materiale video per avere una risposta maggiormente fluida dai pannelli.
Imho è un accrocchio...con gli LCD potrebbe aiutare un limite intrinseco di detta tecnologia, con gli oled non ho esperienza per dire la mia.
con i plasma non c'era questa necessità, pertanto non amando neanche il risultato 'artistico' sono per il no.
Barxo la pensiamo in modo molto simile!
chiudo con una battuta... c'è un campo in cui concepisco l'effetto fluidita' telenovela, 1000mila fps: film... diciamo... erotici... :sofico:
...terribili...
soprattutto in trailer di film con molto computer dietro i 60p trasformano il film in una cosa pari pari: i filmati nei videogames!!
Sembrano riprese fatte amatorialmente tutte agitate!
Guarda Barxo anche per me che guardo anche fast & furious e transformers (per dire il tipo) è un effetto tragico, correggo il mio post precedente dicendo che allora sono meglio alcuni telefilm!
Comunque sono andato a rileggere le notizie riguardo gli ultrahd bluray e l HFR (high frame rate) viene citato come "supportato", quindi auspico vivissimamente che resti un opzione per i registi che vorranno usarla (speriamo poco o niente) ma che non diventi regola!
Consiglio di aprire una discussione apposita in cui poter parlare della questione 24fps vs HFR.
C'è qualcuno che è passato da una TV 4K a questo OLED FullHD?
Salve! Posso chiedere come va il WebOS? E' lento come dicono rispetto al 2.0?
il 2.0 non so come sia, questo è LENTO
Secondo me mettere 2000 app e funzioni inutili rallenta molto il tv ma purtroppo se non ci mettono 2000 cavolate nessuno compra il tv.