• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Blu ray 4k

Stavo visionando eart un giorno straordinario sulle info mi da una media di 25mb/s con picchi di 35 non di più...è corretto? Mi sembra pochino
Ah da lettore uhd con disco fisico non in streaming
 
Stavo visionando eart un giorno straordinario sulle info mi da una media di 25mb/s con picchi di 35 non di più...è corretto? Mi sembra pochino
Ah da lettore uhd con disco fisico non in streaming

Mi sembra pochino. Ma la versione italiana? Quella estera ho letto altri valori in giro sulle discussioni.
 
@Locutus e Lele.
Ho posto la domanda su quale player 4K stesse usando perché ho notato che il mio Panasonic 9000 indica con i BD4K valori di bitrate video sensibilmente inferiori a quelli indicati da Oppo 203. Lo scarto tra i due è notevole. Credo si tratti di un bug. Non so se gli altri players Panasonic hanno questo stesso problema ma comprendo che vedere indicati valori di bit rate video decisamente bassi possa alimentare preoccupazione e dubbi sull'encoding del disco.
 
Ultima modifica:
Non so magari è un bug dei Panasonic, oppure indica il solo bitarate video senza il bitrate audio (credo che gli oppo abbiano un bitarate totale indicato).
 
Entrambi indicano i flussi separati di audio e video. Credo si tratti di bug perché lo scarto tra i valori dei flussi solo video è notevole a parità di disco riprodotto.
 
Scusate non lo avevo scritto, uso un panasonic ub-420 il disco eart è versione italiana! Ho circa una decina di titoli in 4k e su tutti il bitrate segnalato risulta basso, altra cosa, Philadelphia qualcuno ha avuto modo di vederlo? È un filmone, tra i più belli che ho visto e mi piacerebbe se ne vale la pena averlo a casa in 4k (ho già il bluray normale)
 
Ultima modifica:
Ciao Lele. Guarda caso è un Panasonic.. Quindi un altro indizio positivo che proverebbe la presenza di un bug che determina una non corretta misura del bitrate della traccia video. L'errore è davvero macroscopico in difetto. Tanto che anche il sottoscritto ha avuto una brutta sensazione nel leggere certi valori davvero bassi. Se non avessi avuto la comparazione con quelli dell'Oppo avrei tratto delle conclusioni sbagliate..
 
Sì ho capito la compressione è più alta su disco, ma cosa comporta avere una compressione più bassa? Perdita di nitidezza dell'immagine?
 
Prenderei una qualsiasi edizione europea se al suo interno si dovesse trovare una traccia in italiano. Ma in mancanza di ciò, ed escludendo per principio i "corsi d'acqua pieni di pesci", l'alternativa è bluray normale o streaming 4K su iTunes e personalmente trovo più soddisfacente la seconda alla prima.
 
de gustibus non disputandum est
personalmente se un film mi interessa lo voglio vedere al meglio, soprattutto se è la prima visione. Poi provenendo storicamente dal laserdisc (dove c'era l'inglese e stop se avevi fortuna i sottotitoli cc in inglese con apposito decoder), non mi disturba affatto vederlo in originale con sottotitoli inglesi. Anzi: si scopre un mondo di qualità sia tecnica (audio nettamente superiore sia come codifiche sia come resa complessiva) sia artistica perché, per quanto bravi siano i nostri doppiatori non saranno mai come l'originale.
 
Senza fare polemica, ma hai mai visionato un film 4k su Itunes?
E' vero, il bitrate è quello di un normale BD, ma si parla sempre di un servizio in streaming.
Ad avercene di servizi del genere che offrano filmati con quella qualità.
E' l'unico servizio che mi permette la visione su schermo da 100" con qualità proprio di un BD rinunciando però all'audio HD.
Certo che mettendo il disco Uhd la qualità cambia decisamente in meglio, ma le due cose non sono a mio avviso paragonabili.
 
E' l'unico servizio che mi permette la visione su schermo da 100" con qualità proprio di un BD rinunciando però ..........[CUT]

Ho capito ma se devo spendere 10 euro su itunes per vedere un uhd castrato e senza audio hd in nessuna lingua allora ne spendo 20 e mi prendo il disco col Dolby Atmos e bitrate medio sui 60mb che se poi non mi piace me lo rivendo pure. E si, preferisco un Atmos in inglese piuttosto che un ac3 a 128k italiano.
Che poi il bitrate non è quello di un normale BD, spesso e volentieri è inferiore, basti pensare che lo stesso film uhd su itunes o simili (Netflix etc.) occupa meno spazio/banda dell'equivalente bluray disco.
 
Ultima modifica:
Che tu preferisca comprare un disco nessuno lo mette in discussione, ognuno di noi fa quello che crede.
Quello che ho scritto è solo per dire che prima di criticare un prodotto/servizio andrebbe prima valutato più di una volta.
Il film li trovi anche a noleggio il cui costo, a seconda delle varie offerte, oscilla tra i 2 e i 5 euro.
Per cui mi sembra un buon compromesso qualitativo per valutare anche la bontà artistica di un film per poi comprare eventualmente il disco dopo.
 
Top