Grazie allora fra i due opto per.... il 555 :DCitazione:
Originariamente scritto da fblasot
Visualizzazione Stampabile
Grazie allora fra i due opto per.... il 555 :DCitazione:
Originariamente scritto da fblasot
dal momento che sto cercando di ridare indietro la D77 (e molti qui sanno cosa voglio dire... :cry: ) si pone il problema del come sostituirla.
Avendo ridotto la scelta a pio550 (o 555 se lo trovo e non costa un botto) e panasonic, le domande che pongo, soprattutto a fasadi sono:
- non è un po' piccolo l'hd del pio di 160 GB? meglio il pana da 250 o 400?
- come si vedono le foto sul pio? il panasonic mi sembra lasci molto a desiderare, sbaglio?
- su quale è migliore la gestione mp3? nessuno legge le Id Tag vero?
- compatibilità divx, ci sono problemi?
- meglio la GuidePlus o la classica epg?
Opinioni, consigli?
Thanks :p
Credo che per il normale uso 160 GB vadano benissimo.
Per le foto in tutta onestà non interessa e non ho provato. Vedrò stasera.
La guidaplus è migliore poiché l'EPG in Italia non è aggiornato.
Per i divx è migliore il Pioneer poiché il Panasonic
legge i divx registrati sui DVD -R.
Dall'altra il Panasonic ha una migliore gestione delle editazioni.
Dipende dagli usi che devi farne. Pee le mie esigenze preferisco il Panasonic ma non entrambe sono nettamente superiori alla D Station. Non ci sono paragoni.
@markslv:
- 160gb sono a mio parere una dimensione giusta per l'uso casalingo, se poi sei uno che registra di tutto e di più allora possono essere pochi...
Cmq. tieni conto che è un HDD, sempre passibile di rottura quindi le registrazioni importanti le dovresti passare su DVD e ne fai tante...
- per il discorso foto l'ho giusto provato e devo dire che va molto bene, anche con foto ad alta risoluzione, inoltre è 'intelligente' in quanto mentre visualizza una foto il recorder continua a leggere in background le successive così da visualizzarle in tempi rapidissimi, mica come la DS...
Inoltre le foto si possono copiare su HDD, anche il pana lo fa ma se non erro solo da scheda SD...
- non ci sono problemi nella lettura MP3, non legge l'ID tag; i file possono essere salvati su HDD.
Questa parte di funzione, che viene chiamata Jukebox, a mio avviso potrebbe essere migliorata in quanto manca funzioni tipo random, load/save di playlist, per farla breve, per assurdo ho trovato più interessante come si comporta la DS (fatto salvo i buchi audio sui cd...).
Inoltre puoi portare su HDD anche un cd audio classico wav, ma ti devi poi editare i nomi delle tracce in quanto non conoscendele crea ALBUM001, traccia001, etc. etc.
Con questo non voglio dire che non funziona, anzi, io ho caricato almeno una trentina di album e li ascolto regolarmente !
Il pana non so cosa fa e se può copiare su HDD i file audio...
- ho fatto il Dvix cd test e non ci sono stati problemi anche se ci sono delle limitazioni.
- la guide+ è fantastica, l'epg del pana è la versione standard prevista per il formato DVB-T che però in italia non viene osservato, piuttosto che costringere i brodcaster a trasmettere i dati dei programmi si sono inventati l'EPG2 (realtà solo Italiana...) prendendo i dati da TV Sorrisi & Canzoni...
Per l'editing fasadi, appunto, ha fatto notare qualche piccola pecca, che a seconda dell'uso che ne fai, potrebbero essere una scocciatura.
Se vai all'inizio di questo 3d troverai alcuni miei post e di trake che si possono considerare una mini recensione, leggili così hai altre info.
Ancora una cosa: se 160gb pensi siano pochi potresti anche valutare il Sony RDR-HDX970 con disco da 250gb che credo costi quanto il pio 550hx...
Le funzioni e le videata del sony sono uguali al pio tanto da pensare che siano sviluppati su una base comune (come stà accadendo per i lettori blu-ray...) ma vista al differenza di prezzo credo che il sony monti una componentistica più economica rispetto al pio.
Ti ringrazio.Citazione:
Originariamente scritto da fasadi
Con una trentina di Gb di MP3, mi dovrebbe rimanere ancora abbastanza spazio, inoltre, siccome ho parecchi divx penso che passerò al pioneer.;)
Perfetto, ti ringrazio moltissimo.:DCitazione:
Originariamente scritto da fblasot
In effetti registro un po' di tutto, vorrà dire che prenderò qualche riscrivibile in più...:D
Mi sono letto tutto il 3D ed il solo fatto di avere solo 20 pagine da leggere è stato già un sollievo (per la DS.. beh, lasciamo stare:mad: )
Avevo valutato anche il sony, però la regolarità con cui pioneer rilascia versioni nuove di fw è senz'altro da preferire... e poi c'è la Cam, hai visto mai...:p
Da un'oretta sono dei vostri!!! :D :D :D
Benvenuto!
Quindi ti è passata la "catorcite" e sei uscito dall'incubo tecnologico chiamato DStation.
CONGRATULAZIONI VIVISSIME
Questo è quello che dovrebbero fare tutti i possessori di "catorci".
si, l'incubo è finito!Citazione:
Originariamente scritto da trake
devo dire che da $aturn sono stati cortesissimi, hanno venduto poche DS e in più ne sono tornate anche indietro...vabbè.
Sto collegando il tutto, ma l'uscita Antenna Digital Out a cosa serve? sul manuale non è collegata, anzi dice proprio di non collegare componenti che possono ricevere solo segnali analogici, mah.
Io dovrò mettere il I-CAN2000T prima del 550 (mi serve per le partite, almeno fino a gennaio... ;)), a quel punto l'antenna la mando sulla presa normale. Bene, al lavoro...
Una domanda sulle protezioni HDCP.
Se introduco una copia DVD (di sicurezza) di un dvd originale che possiedo e la voglio vedere in un LCD con porte HDMI con standard HDCP riuscirò a vedere il film??? Cioè questo lettore invia il segnale sempre accettato dai tv HD Ready???
Oppure funziona solo con il DVD originale??
PS: Ma l'HDCP non dovrebbe funzionare solo quando si cercano di vedere fonti HD a 1080p?? Quindi i DVD dovrebbero essere esclusi!! O sbaglio??
Bene !Citazione:
Originariamente scritto da markslv
Il collegamento che dovresti fare è:
antenna muro -> ican ant in/out -> pio ana in/out -> pio dig in/out -> eventuali altri dispositivi in/out - tv in
L'importante è che lasci sia sull'ican che sul pio le voci alimentazione antenna ad OFF !!
Se poi non vuoi fare il giro in/out del analg e dig sul pio puoi comprare uno sdoppiatore d'antenna...
Non ti preoccupare su quanto dice il manuale in merito agli ingressi antenna, è una questione di sicurezza per evitare di mandare +5V in caso nel setup imposti ad ON la voce alimentazione antenna nei circuiti dell'antenna analogica.
Giusto, è solo per sorgenti HD, quindi nessun problema nel play di DVD (SD) video non originali...Citazione:
Originariamente scritto da specola
dall' i-can out sono andato al pio digital in, poi digital out , analog in, analog out, TV in. E' il contrario, però vedo lo stesso tutti i canali.Citazione:
Originariamente scritto da fblasot
va benissimo anche così...io ho dato la preferenza all'analogico in quanto su MTV analogico ci sono le info per il Guide+ e siccoma da me il segnale di MTV non è il massimo ho preferito così...
anch'io vedo male mtv, farò delle prove.
ma il "nostro" non supporta la lcn? Ho aggiornato alla 1.62, eppure noto una differenza notevole tra la numerazione data dall i-can e quella del 550. Per intenderci, i canali regionali (quadrifoglio, teletime, venetosat...) sono oltre l'800, sul nostro stanno tutti sotto il 100.