per l svs oggi sul nuovo ci vogliono 1900 euro. le prestazioni dovrebbero essere più o meno equivalenti, la qualità generale a vantaggio del jl
Visualizzazione Stampabile
stylish_and_fashion HAI MP
Ti ho risposto... Hai mp
ragazzi... date uno sguardo a questi... esagerati come prezzo... con il 18 prendi una macchina....
http://www.audioholics.com/subwoofer...woofer-preview
Magico QSub-18 and QSub-15 Subwoofers
Oltre 250kg e un collegamento a 40A sulla 220v (che non esiste, 9000kw da una singola presa, parliamo di collegamenti industriali), se non ti ferma il costo ti ferma l'Enel ;)
Vabbè mi si esagera:sofico:
Ragazzi ho letto varie recensioni del sig. Ricci sui subwoofer....il pb 13 ultra viene votato praticamente al massimo in tutti i settori, superando anche i jl audio serie f, che sono di ben altra fascia a guardare il prezzo...mi ha un pò confuso.
Sono due progetti completamente differenti,uno cassa chiusa,l altro un enorme bass reflex...
Penso siano difficilmente paragonabili; l svs suonerà sicuramente più forte nelle ultrabasse,ma é un bestione difficilmente posizionabile e a mio avviso abbastanza incompatibile con un salotto.tra l altro dovrà necessariamente essere equalizzato per rendere al meglio.
Detto questo aspetta pareri più autorevoli del mio.....tipo quello di un certo Dakhan ;-)
Grazie Vito,in effetti anche io avevo pensato che le differenze fossero dovute al diverso progetto, bass reflex garantisce maggiore potenza, ma la cassa chiusa dovrebbe garantire maggiore "velocità e precisione " (Termini impropri,mi perdonerete). Detto questo attendo anche io il parere del sommo Dakhan :D
anche se non sono Dakhan provero a dire la mia.credo che il sistema reflex sui sub porti molti vantaggi.io,a causa di vetusti preconcetti ed esigenze di spazio,ho sempre avuto sub in sospensione pneumatica,ma l efficienza del reflex credo sia da tenere in forte considerazione,specialmente nel momento in cui ci siano esigenze di elevate pressioni sonore in grandi ambienti.
le dimensioni del pb 13 però potrebbero essere un problema insormontabile per chi dovrebbe posizionarlo in un living. e comunque mi è parso di capire che i reflex sono un poco più problematici nella calibrazione.è corretto?
sulle dimensioni credo ci sia poco da discutere:lo spazio per inserirlo o c è o non c è,e se non c è il discorso finisce li.
invece non credo ci siano problematiche particolari relativamente alla calibrazione,che avviene come quella dei modelli in cassa chiusa.
Innanzitutto prego gli altri utenti di non citarmi sempre anche con aggettivi del tutto immotivati, questo e' un forum pubblico e tutti possono dare le loro indicazioni, peraltro non mi merito certo di essere appellato in quel modo ;)
Corrette le vostre valutazioni, il reflex ha un'efficienza superiore (tanto che la maggior parte dei diffusori standard anche bookshelf sono in reflex) e quindi e' possibile a parita' di driver avere un'emissione superiore fornendo meno potenza, tanto che la diffusione dei reflex quando gli ampli in classe D non esistevano era molto maggiore di adesso. Lo svantaggio del reflex e' principalmente legato alle dimensioni e in secondo luogo a cio' che avviene sotto la frequenza di accordo del reflex, in sintesi non permette di scendere sotto la frequenza di accordo stessa in modo significativo, per questo per le ultrbasse e' preferibile avere molti cassa chiusa piuttosto che pochi reflex.
Avendo efficienza superiore e' ovvio che il PB13 sia preferibile all'F113, dato che con molta meno potenza ha un'emissione decisamente superiore, questo ovviamente si paga con le dimensioni molto piu' elevate.
Il cassa chiusa ha pero' alcune frecce al suo arco, la piu' nota e' la sua discesa che parte da frequenze molto piu' alte del reflex e questo aiuta notevolmente chi usa il sub in stanze piccole o senza EQ (in quanto il gain della stanza diventa in gran parte positivo mentre nei reflex e' principalmente negativo) inoltre il fatto che la cassa sia chiusa aumenta il controllo del driver e quindi si pensa che sia preferibile musicalmente PERO' questo e' vero solo a parita' di driver e ampli, se si usa, come e' corretto, un driver apposito per reflex e uno apposito per cassa chiusa nelle due configurazioni il discorso salta del tutto quindi diciamo che pensare che automaticamente un reflex suoni peggio e' errato, se capita spesso cio' e' colpa della stanza.
Ora con gli ampli in classe D a poco prezzo e la possibilita' di avere 2000w con 300 euro i cassa chiusa possono sopperire in parte alle loro mancanze e quindi si sono diffusi sub di piccole dimensioni e grandi prestazioni, come l'F113, sempre perche' le dimensioni "contano" sia in un caso che nell'altro.
Come sempre la scelta deve essere basata su molte variabili, se si vogliono molte ultrabasse servono piu' sub in cassa chiusa, se si usa il sub in una stanza piccola senza eq meglio un cassa chiusa, se si ha una stanza grande meglio un reflex, se si ha una stanza media e si ha un Eq puo' essere meglio un reflex e cosi' via, non e' corretto basarsi su regole errate "meglio un reflex in HT e un cassa chiusa con la musica", per esempio il PB13 suona molto bene e l'F113 va benissimo con i film
Scusa potresti approfondire questo discorso?
Non l'ho capito molto bene, sicuramente per le mie scarse conoscenze in materia e non per tua colpa...
Cosa vuoi dire che con il cassa chiusa la sua discesa parte da frequenze più alte rispetto al reflex? Che scende meno e quindi potrebbe creare meno problemi di risonanze in alcune stanze?
Che significa avere gain negativo?