• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[DENON AVR-X500, AVR-X1000,AVR-X2000,AVR-X3000, AVR-X4000] Nuova gamma 2013

Chi mi puo aiutare? Io vorrei priviligiare un po di piu gli alti dalle frontali, a prescindere dal sub ho bi bassi che spiccano molto di più. Ho provato modificando gli hz ma comunque gli alti si sentono molto meno. Mi dite che impostazioni devo andare a modificare?
 
Come sospettavo l'on screen display a me funziona solo con scaler attivo per il mysky...comunque lo si può attivare solo su ingressi analogici, quindi con ingresso hdmi non dovrebbe agire. Anche perchè ho l'impressione che lo scaler interno del mio Samsung sia superiore a quello del Denon...
 
Chiedo un'info sul X2000 (ma ditemi pure com'è funzione negli altri modelli).
Ho collegato un 5.0 al mio X2000, ho saltato la calibrazione (non ho modo di farla ora) e indicato solo quali diffusori sono presenti e quali no. Poi ho inpostato come sorgento solo "audio TV" (collegata via HDMI-ARC). Ora l'audio dei canali TV viene riprodotto dai frontali e i volumi sono collegati (anche se mi da numeri diversi tra AVR e TV). Per provare il sistema in HT ho aperto un Video direttamente attraverso DLNA presente nella TV. Ora l'audio viene fuori stereo, anche se il video ha la traccia DTS. E' dovuto dal fatto che passando dalla TV viene trasformato in stereo? La sorgente AudioTV riproduce solo in stereo?
Sto cercando sia nel manuale dell'AVR che in quello della TV. Spero di essere smentito.
 
Collega la sorgente direttamente al denon, x sfruttare le tracce audio HD DTS HD/DOLBY HD devi utilizzare un ingresso Hdmi.

Come alternativa puoi collegare la sorgente con cavo ottico o coassiale ma in questo modo ottieni tracce multicanali SD DTS/DOLBY anche utilizzando tracce HD.

Se hai un lettore blu ray collegallo con Hdmi al denon e impostalo su bitstream
 
Chiedo un'info sul X2000 (ma ditemi pure com'è funzione negli altri modelli).
Ho collegato un 5.0 al mio X2000, ho saltato la calibrazione (non ho modo di farla ora) e indicato solo quali diffusori sono presenti e quali no. Poi ho inpostato come sorgento solo "audio TV" (collegata via HDMI-ARC). Ora l'audio dei canali TV viene riprodotto ..........[CUT]

sulla mia TV per utilizzare a pieno il DTS (5.1) dei file che riproduco in DLNA devo impostare l'audio della TV su DTS (o dolby) dipende dalla tipologia del file
 
La sorgente é la TV stessa, cioè i file sono fisicamente sul PC e li leggo tramite la gestione DLNA presente nel TV.
Tenendo premuto il tasto MOVIE (quello verde) mi da la possibilità di scegliere "Dolby PL2 C" , "DTS NEO:6" e altre modalità. In questo modo sento in tutte e 5 le casse ma non so se Sto sentendo direttamente la traccia multicanale oppure se la traccia audio viene convertita in Stereo dalla TV e poi l'ampli fa una sorta di virtual surround.
Non rabbrividite leggendo le mie domande :D
 
mi da la possibilità di scegliere "Dolby PL2 C" , "DTS NEO:6" ..........[CUT]
Non stai utilizzando l'impianto in modo corretto limitando di molto le sue potenzialità.
Inserisci un secondo cavo ottico dal pc al denon e seleziona poi tale ingresso , quando avrai DTS/DOLBY sul display del sinto vorra dire che hai impostato tutto correttamente (compreso il pc)
 
Ma se alla TV trasmettono un film con audio multicanale, devo per forza avere HDMI+cavo ottico per avere l'audio multicanale?
Non basta l'hdmi(ARC)?
 
No,se alla tv passa il multi canale basta l' hdmi. Però è da vedere dal computer alla tv tv cosa passa, quindi se ho capito bene maveric i tendeva che se fai passare l'audio del film direttamente dal computer al denon col l'ottico sei sicuro di avere il multicanale
 
Ma se visualizzo un video tramite DLNA il cavo ottico dal PC non servirebbe a nulla.
E comunque anche i canali HD del DTT della TV , a volte, trasmettono in DTS/Dolby. Questi dovrei sentirli correttamente in multicanale, ma non ho capito (sto cercando nei manuali) se basta l'HDMI o devo usare HDMI+Ottico da TV ad AVR.
Avendo collegato ,per ora, solo la TV al sinto, é corretto aver scelto come sorgente "Audio TV" o dovevo mettere "Cable/SAT"?
 
Grazie :) ma lo ho già. Come dicevo lo sto già spulciando in cerca di risposte.
Se qualche anima pia sa dirmi con certezza se la TV ha bisogno anche del cavo ottico gli sarei grato.
 
Grazie :)Se qualche anima pia sa dirmi con certezza se la TV ha bisogno anche del cavo ottico gli sarei grato.

Avendo attivo l'ARC non hai bisogno del cavo ottico anche se ti consiglio di disattivarla e di usare ogni ingresso del denon, x ascoltare l'audio della tv sull'HT porta un cavo ottico da tv al sinto nell'ingresso TVAUDIO ,il lettore bd collegalo al denon in Hdmi sull'ingresso 3 Blu-ray, il pc puoi collegarlo cn cavo ottico sull'ingresso CBL/SAT e cosi via.
 
Ultima modifica:
Quindi anche se sarebbe meglio usare il cavo ottico , anche solo con l'HDMI dovrei avere l'audio multicanale quando disponibile. Sbaglio qualcosa allora...
 
Top