Vediamo se anche questa volta sarai fortunato :D
Visualizzazione Stampabile
Vediamo se anche questa volta sarai fortunato :D
Se restituisce l'A400 poi vorra' il C200 indietro.:D
Come faccio ad aggiornare il database Nmj sull'ipad? (Praticamente non trovo gli ultimi film aggiunti)
Grazie in anticipo
Risolto, basta fare l'update in Nmj manager del popcorn :) .
Mi è arrivato il poppo. Ho aggiornato ma non è fluido nel muoversi tra le voci di un elenco, visualizza lentamente la lista dei file non appena inserisco un HD esterno, con alcuni file video fa "saltare" i primi secondi di visualizzazione. Il menù è spartano (si possono cambiare le skin?). Mi aspettavo molto di più da un player da 300 euro!!!
Ciao a tutti.
Ho letto tutti i messaggi prima di provare a scrivere. Io ho comprato il 400 a febbraio e ho aggiornato il firmware regolarmente. Uso solo il 400 per vedere serie tv in mkv e dvd sempre di serie tv. Mi interessa poco il Blu ray e il 3d, ma mi ero programmato l'acquisto del 400 poichè anni fa avevo (e ce l'ho ancora) il 110 che andava molto bene, ma era debolino con i suoi 250 mega di RAM. Ma quando è stato prodotto erano altri tempi e quindi andava bene. E andiamo ai problemi. La rotella che gira è una palla, ma quel che è peggio è che perde un paio di secondi prima di avviare il filmato. Va bene che si può premere lo zero, ma con il 110 questo non avveniva (e non avviene). Se il film in mkv ha un difetto, si blocca e spegne il filmato, mentre il 110 salta il secondo o due difettato e poi riprende regolamente. Alcune copie di dvd (le faccio personalmente) non funzionano e danno questo messaggio "please change your palyer's menu setting to your native language" ma non c'è niente da cambiare perchè è già in italiano e se provo a cambiare la lingua, il messaggio non cambia e il dvd, in iso o in cartelle è la stessa cosa, non funziona.
Il mio sospetto è che la Syabas si sia appoggiata per il software di lettura del 400 a VLC perchè questi problemi, a computer, li dà proprio il VLC e non, per capirci il Media Player Classic, tanto per i file mkv quanto per le copie dei dvd. Pensate si possa fare qualcosa o c'è da buttare tutto nel pattume?
Comportamente estremamente strano.
E' collegato via cavo o wireless?
"Ho aggiornato il firmware regolarmente" vuol dire che monta a bordo l'ultimo di Cloudmedia, quello del 2 agosto scorso? http://www.cloudmedia.com/support/fi...25-pop-422-000
Sei sicuro che nelle copie di DVD che fai da solo magari prevedi solo la lingua inglese o comunque non sia presente l'italiano?
Non buttare niente nel pattume, che non è proprio il caso... :D
E' collegato via cavo hdmi al televisore e i file sono in un HD collegato con l'usb. Naturalmente ho provato a copiarli sull'HD interno, ma la situazione non è cambiata. I dvd che ho copiato non danno tutti questo problema. Ad esempio i dvd di Glee funzionano perfettamente, ma Bones e Lie To Me danno il problema. Ho provato a duplicarli con Anydvd, con Shrink ma danno sempre lo stesso problema. Letti al computer, parallelamente, con VLC danno il problema mentre con Media Player Classic funzionano perfettamente e, naturalmente hanno l'italiano. Questo è il motivo per cui penso che Syabas per il 400 si appoggi a quel software di lettura multimediale. Non so se il mio 400 monta il firmware da te indicato, ma se provo ad aggiornarlo, mi dice che non ci sono nuovi firmware disponibili. quindi suppongo...
OK. Non lo butterò, almeno per questa volta. A proposito. C'è modo di andare più a fondo nei parametri di lettura. Per esempio. Se interrompo la visione di un file, quando lo riprendo mi riparte da dove lo avevo lasciato. E se volessi annullare questa opzione?
E' collegato via cavo hdmi al televisore e i file sono in un HD collegato con l'usb. Naturalmente ho provato a copiarli sull'HD interno, ma la situazione non è cambiata. I dvd che ho copiato non danno tutti questo problema. Ad esempio i dvd di Glee funzionano perfettamente, ma Bones e Lie To Me danno il problema. Ho provato a duplicarli con Anydvd, con Shrink ma danno sempre lo stesso problema. Letti al computer, parallelamente, con VLC danno il problema mentre con Media Player Classic funzionano perfettamente e, naturalmente hanno l'italiano. Questo è il motivo per cui penso che Syabas per il 400 si appoggi a quel software di lettura multimediale. Non so se il mio 400 monta il firmware da te indicato, ma se provo ad aggiornarlo, mi dice che non ci sono nuovi firmware disponibili. quindi suppongo...
OK. Non lo butterò, almeno per questa volta. A proposito. C'è modo di andare più a fondo nei parametri di lettura. Per esempio. Se interrompo la visione di un file, quando lo riprendo mi riparte da dove lo avevo lasciato. E se volessi annullare questa opzione?
Avevo pensato ad un problema di scarsa alimentazione dell'HD esterno, ma se hai provato a copiare i file su quello interno e il problema è lo stesso non è certo lì la questione...
Scusa per la domanda davvero banale, Pietro, ma do per scontato che tu possieda i DVD originali e che questi, invece, non diano alcun problema su un normale lettore domestico... Vale a dire che sei certo che gli originali di queste serie americane abbiano la traccia in italiano, giusto?
Hai provato solo queste tre serie americane della Fox?
Sono un collezionista maniaco ed ho quasi tutti i serial pubblicati in dvd in Italia. I cofanetti sono italiani, ma ho pensato anch'io che i master potessero di un altro paese ed ho provato a cambiare la lingua in inglese e in tedesco, ma senza risultato. Comunque probabilmente è un problema dei dvd e non del 400. Resta il problema che quando partono gli mkv si mangia i primi secondi del filmato, cosa che, con gli stessi files, non succede con il 110 dove non c'è nessuna ruota che gira e tutto si avvia normalmente.
Spero che risolvino il problema in un prossimo firmware. Grazie di tutto, comunque.
Potresti usare un altro programma per fare la coppia ?
Io uso DVD fab e mai avuto questi problemi , tanto meno con file mpeg .
Ci sono una marea di programmi per fare le coppie dei DVD , mal che vada converti il formato e lasci la risoluzione nativa 576p .
Ciao,
mi ricordo che tempo addietro si era parlato di un programmino free per PC facile facile per andare a modificare il database Jubox creato dal Pop ed apportargli le eventuali modifiche
Qualcuno sa dove recuperarlo?
Ragazzi una domanda, ma utilizzando uno smartphone (android o ios) come telecomando, è possibile inviare il segnale audio ad un amplificatore hi fi senza accendere la tv?
Dimenticavo, ma avendo uno Squeezebox Touch posso installare su questo dispositivo il server per leggere e "inviare" la musica (flac soprattutto) allo squeezebox?