Visualizzazione Stampabile
-
Una morbidezza eccessiva anche su immagini statiche può verficarsi per un marcato disallineamento delle matrici o per problemi nell'ottica. Tutti i RS10/HD350 che ho visto sono quanto meno accettabili (per me) sotto questo punto di vista, in quanto a distanza di visione questi problemi "scompaiono" (nel senso che non li vedi).
Daniel contattami in MP se vuoi: ho proiettore, schermo e distanza che stai cercando. Una bella visione in ambito casalingo può toglierti molti dubbi... :)
-
sicuramente con un buon algoritmo di interpolazione gli sfondi rimangono incollati e non c'e' sfocatura durante le scene veloci, io ad esempio uso il Fantaflow che e' strepitoso!:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da fabris66
A me personalmente danno molto fastidio le perdite di definizione su gli spostamenti repentini dell'immagine;)
Scusa , questo succede anche con il segnale in HD 1080I ?
Grazie
Gianni
-
Adesso che ci penso lo noto maggiormente negli eventi sportivi, quindi segnale HD da Sky a 1080i.
-
Postato per errore nella discussione non ufficiale, mi permetto di metterlo anche qui che penso sia più appropriato !
Stamane complice la giornata festiva e di tempo pessimo, mi sono finalmente deciso a fare la pulizia del prisma. Purtroppo ,mannaggia a me per averlo fatto, ho avuto una bruttissima sorpresa alla apertura del VPR:eek: :cry: :mad:
http://img716.imageshack.us/img716/7...mpadajvc01.jpg
http://img713.imageshack.us/img713/770/lampadajvc02.jpg
Non credo che quella fessura sul vetro della lampada sia tanto normale! Ma purtroppo questa è la situazione che ho trovato. A questo punto non saprei proprio quando è successo, visto che il vpr comunque funziona correttamente. Non ho notato un vistoso cambio di luminosità-colore immediato.
Il prisma non era molto sporco, ma la lampada invece era molto sporca. Pulito tutto stasera vediamo che succede.
Adesso mi trovo in imbarazzo, non so se posso continuare ad accenderlo in queste condizioni, ma è anche vero che forse quel vetro si è fessurato magari un anno fà ed io non sapendo niente stavo tranquillissimo !!!
Stefano
-
Buongiorno a tutti !
Da oggi sono anchio mi godo questo fantastico proiettore :D
Arrivo da un Pana PtAE3000 e purtroppo devo ammettere che non ci sono paragoni , il JVC è superiore in tutto , qualcuno non sarà daccordo ma al mio occhio è così.
Grazie a Simone (HCS) per i consigli e la disponibilità.
Saluti
Gianni
-
come si fa a non essere d'accordo?! ;)
l'unica cosa che il 3000 ha e l'hd350 no sono le memorie! :).......x il resto non c'e' partita!!
-
Casualmente anche nel mio caso il primo proiettore fù il Pana 3000.
Per me rimane, come credo lo sia il 4000 migliorato, un ottimo prodotto qualità prezzo, davvero una buona macchina, ma quando installai il jvc si aprirono nuove frontiere, altro "spessore" d'immagine, a mio parere, ovvio.
-
Pulizia lampada e prisma a 909 ore,ho guadambiato 8% di luminosità.
Piu che sporco ho trovato,da ambi le parti, un alone semitrasparente,tipo grasso cutaneo di improntata di dito,che si nota facilmente prendendo con le mani il vetro degli occhiali.
Consiglio la pulizia perchè il grande guadambio non si ha tanto con la luminosità ma bensi con la nitidezza.
Adesso è ancora godibile anche su uno schermo da 3mt. di base.
-
8% di guadagno luminosità....quindi a oggi dopo la pulizia quanta ne hai persa da quando era nuova?
Sempre usata in low?
Ps: sui jvc per lampada normale si intende bassa?
Se così fosse le diciture sarebbero normale e alta, giusto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da filmarolo
8% di guadagno luminosità....quindi a oggi dopo la pulizia quanta ne hai persa da quando era nuova?
Sempre usata in low?
Ps: sui jvc per lampada normale si intende bassa?
Se così fosse le diciture sarebbero normale e alta, giusto?
Ho uno schermo multiformato creato da me con base massima 3,5mt.,guadambio 1.2.
Per riempire 3,5 mt. ho inizziato ha usare la lampada in modalita hight(alta) dopo un 100 ore di utilizzo giostrando sull iris.
Adesso sto usando: lampada hight iris 0(tutto aperto).
Inizio prossima settimana mi arriva la nuova lampada e vi farò sapere quanto ho perso di luminosità.
Confermo ancora che con 3 mt. di base,telo 1.2,stanza controllata,900 e passa ore di visione , è ancora un bel vedere,detto da me che piace uno schermo luminoso.
-
Buongiorno a tutti.
Purtroppo per esigenze familiari sono costretto a mettere una stufa a pellet nel mio living. Amici, negozianti ect. mi assicurano che la polvere inserita nell'ambiente è pari a zero. Voi cosa dite? Il VPR ne soffrirà? Particolari attenzioni?
Grazie per i suggerimenti.
-
Io ho un camino nell'ambiente dove è installato il proiettore: non genera polvere ma la fa girare, questo è indubbio. Per cui, per non saper ne leggere e ne scrivere, ho (suocera...) confezionato un bel "cappottino" in stoffa su misura che copre l'oggetto quando non è in funzione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da kerti
Buongiorno a tutti.
Purtroppo per esigenze familiari sono costretto a mettere una stufa a pellet nel mio living. Amici, negozianti ect. mi assicurano che la polvere inserita nell'ambiente è pari a zero. Voi cosa dite? Il VPR ne soffrirà? Particolari attenzioni?
Grazie per i suggerimenti.
Tra camino termico e stufa a pellet c e un abbisso,a favore del pellet. come deposito di polvere.
Il camino inevitabilmente, nel momeno che inserisci legna nel focolare, c e sempre una fuoriuscita di calore e polvere,e in piu la chiusura dello sportello anche chiuso lascia passare una piccola quantità di aria e una piccolissima parte tornera in dietro producendo altra polvere.
Con la stufa a pellet e praticamente inesistente la polvere dato che il focolare e sempre chiuso ermeticamente,basta controllare che la guarnizione sia sempre intatta,si cambiata raramente con un costo irrisorio.
-
Grazie mi sento più tranquillo