Scusa Brizio, dunque per la tua esperienza è utile togliere l'alimentazione (e quindi evitare lo stand-by) il più possibile?
Visualizzazione Stampabile
Scusa Brizio, dunque per la tua esperienza è utile togliere l'alimentazione (e quindi evitare lo stand-by) il più possibile?
Secondo un mio "modestissimo" parere...si.....
Almeno durante le ore di totale inutilizzo ( notte ).....
Ciauz
Per fortuna il 5400 viene ampiamente maltrattato dal sottoscritto da molti anni senza problemi :sperem: :sperem: :sperem: ... l'unica cosa che gli ho fatto è stato collegare il telaio a terra dato che risultava perennemente in (bassa) tensione...
:) :) :)
Mi accodo alla discussione per dire che ogni cosa va valutata, toccando con mano l'oggetto in condizioni di riposo (stand-by).
Dal punto di vista umano devo riconoscere che si faranno gli stessi errori all'infinito: c'erano 15 anni fa dei TV che consumavano accesi 150W, mentre a riposo "solo" 70W.
L'ultima serie di TV a tubo catodico della Philips consumava 1Watt a riposo: sbagliando si impara?
Non proprio, i primi decoder DTT di varie marche consumavano la stessa potenza di circa 25Watt indifferentemente se erano accesi o a riposo.
Ma non basta, alcuni componenti particolarmente caldi erano montati a pochi millimetri dal condensatore di filtro dell'alimentazione, ovviamente quest'ultimo era soggetto a guasto dopo circa 2 o 3 anni di caldo "riposo".
Adesso alla luce dell'esperienza, valuto quanto scalda un oggetto a riposo (stand-by) e senza manuale di istruzioni e neppure il tester, valuto caso per caso cosa conviene fare in pratica.
Al tecnico "riparatore" Brizio63 vorrei dare il mio conforto riguardo i circuiti di alimentazione "soft start" che effettivamente hanno ridotto di molto l'incidenza dei guasti nei circuiti di potenza, ma noto che sono stati eliminati dagli schemi elettrici i componenti NTC che riducevano lo stress da accensione agli stadi di rettificazione e filtro, che sono dislocati proprio prima dei circuiti di "soft start".
Saluti a tutti.
Bruno
Qualche considerazione.
Per moltissimi anni le apparecchiature elettroniche consumer e pro hanno avuto l'interruttore di accensione e tutti quanti lo utilizzavano, finito di ascoltare musica o guardare la TV si spegneva e via.
Poi si riaccendeva quando serviva e così per i molti anni di vita dell'apparecchiatura, senza particolari problemi o senza che la vita dell'apparecchio ne risultasse diminuita; se andiamo ancora più indietro nel tempo, quando tutto era a valvole, era la stessa cosa e le valvole e i relativi circuiti sono sicuramente più sensibili all'accensione e spegnimento.
Poi sono comparsi i telecomandi e con essi la necessità di mettere l'apparecchio in stand-by, altrimenti bisognava andare comunque fino all'apparecchio per accenderlo, lavoro troppo faticoso e sicuramente non moderno.
Volete mettere, si arriva, ci si siede sul divano e si accende il TV, quale comodità.
Ormai credo che nessuno degli utenti normali spenga il TV, però se il TV lo si può accendere dal divano, ma per il decoder devo alzarmi, cade tutto, per cui anche i decoder si tengono in stand-by e via così.
Detto questo, posso dire, da quel po' di esperienza fatta sul campo, che ho potuto constatare come tra apparecchiature tenute constantemente accese per anni e anni (qualche spegnimemto di qualche ora per manutenzione agli impianti), altre messe solo in stand-by per alcune ore notturne e altre infine accese e spente regolarmente, non c'erano particolari differenze nella frequenza dei guasti.
Personalmente, nel mio impianto, spengo tutto tramite sistema automatico che accende e spegne i vari apparecchi quando intervengo sull'ampli centrale.
Oltre al risparmio energetico (la rivista che ha fatto le prove di consumo di TV e decoder è AF Digitale di un mese fa), in certi casi non piccolo, credo che un buon motivo per isolare completamente i nostri apparecchi dalla rete elettrica sia la salvaguardia degli stessi; più stanno collegati e più aumentano i rischi che qualche sbalzo non proprio minimo provochi qualche danno anche serio, non solo al povero varistor che si immola per proteggerlo. :cry:
Il lato negativo, se vogliamo proprio vederlo, è che alcuni apparecchi perdono l'ora del display, se ritenete che sia cosa irrinunciabile....:D
Sino ad ora di apparecchi che perdono le impostazioni se spenti non me ne sono mai capitati.
Ciao
Beh, se un vcr perde l'orologio non è il massimo (sopratutto se hai usato il timer). Il mio glorioso Sony si comporta così e quindi la spina non la stacco.
Che dire allora del mio forno a microonde che da spento il suo display e' sempre illuminato con 00.0?
la confusione persiste.
Quindi, in definitiva, se, ovviamente, guardando al solo profilo del risparmio energetico, sarebbe bene togliere alimentazione ai componenti, avendo invece presente la sola ottica della "salute" dei componenti stessi, che facciamo ... ? Mi pare che i pareri siano discordi ... In altro thread, ad esempio, mi è stato fatto notare che il libretto di istruzioni del Pio in firma sconsiglia la pratica di togliere corrente dalla ciabatta anche se il pannello è in stand by ....
Possibile nessuno possa dare una risposta consapevole e definitiva ..?
Le considerazioni di Nordata mi sembrano logiche e condivisibili, ma, come dire, non supportate da elementi tecnici bensì solo, appunto, logiche (e forse, proprio per questo, giuste!)
Sarà che io "sento" molto il problema ... la sera lascio 7 lucine rosse accese ...
Be', alla Mivar consigliano di spegnere completamente i loro apparecchi con l'interruttore se lasciati spenti a lungo.
Eventualmente anche staccare la spina se la zona è soggetta a temporali.
Citazione:
Originariamente scritto da mau98
Già le lucine rosse...dunque da me c'è il modem Alice a cui è collegato il telefono che funziona tramite ADSL (8 luci) poi le casse del pc (1 luce), il pc stesso e il suo alimentatore di continuità (2 luci), collegato il tutto da 2 ciabatte decenti da 6 prese (2 luci), poi ci sono gli alimentatori della stampante e dei 2 Hd esterni..... (3 luci)
Il tv che è un mangiacorrente Panasonic Px70 è SEMPRE spento e NON lo lascio mai in standby, infine c'è l'ultimo arrivato il dvd recorder Panasonic DMR-EX77 che vengo a scoprire dalla rivista Af è il più mangione del gruppo in modalità sb.... che faccio?
Giusto o sbagliato che sia quando finisco di usare il pc e non guardo la tv stacco la spina di tutto tranne il recorder pana (ma credo ancora per poco), di notte e la mattina dalle 7 alle 18:00 la spina rimane staccata...i conti si fanno alla fine dell'anno e di apparecchi in sb preferisco non lasciarne.
Nel frattempo mi è arrivato un bollettone Enel da panico.. :cry:
A me l'unico cosa che da fastidio dello standby sono proprio le lucine
che restano accese... essendo nella mia camera da letto mi tengono sveglio :D
Le peggiori son quel del router - dopo averlo configurato - che me ne frega di sapere che stai trasmettendo e soprattutto perche` devi farlo con un lampo di luce gialla dentro i miei occhi?
Ho risolto nascondendolo dietro il lettore DVD :D
Apparte gli scherzi io son proprio dell'idea che spegnere le apparecchiature
faccia piu` male che bene... e di certo non pensino si danneggino
a stare in standby doputto se c'e` l'avranno fatto bene, no?
Poi quella specie di ciabatta telecomandabile mi ha sinceramente
fatto venire i brividi quando ho visto Amedeus che la pubblicizzava...
con un colpo solo stronchi l'alimentazione ad apparecchiature accese :eek:
Quel coso danni ne fa di certo... molto meglio lo standby :D
fanoI
Ma non è la stessa cosa rispetto a spegnere un apparecchiatura con il suo tasto on-off? (non lo stand-by eh)Citazione:
Originariamente scritto da fanoI
Chiedo eh ;)
Assolutamente no. Con il pulsante apri il circuito elettrico interrompendo l'alimentazione ai componenti elettronici (la corrente entra comunque nell'alimentatore) e invece con quell'affare tu vai a togliere e ad immettere corrente in un circuito elettrico ancora chiuso e quindi essa raggiungerà di colpo anche i componenti elettronici.Citazione:
Originariamente scritto da morelli
Ma non solo ...
In molti apparecchi (va beh diciamo alcuni ... ;) ) l'interruttore on/off non toglie solo corrente ma fa partire delle "procedure" per uno spegnimento che sia il più soft possibile (il pc è l'esempio più ovvio ma non l'unico).
Tieni presente anche il fatto che in questo modo l'apparecchio rimane in tensione mentre staccando la spina no: quindi la situazione elettrica dei circuiti è diversa nei due casi e nel primo caso lo stato dell'apparecchio è sotto controllo (almeno in teoria ... ;) )