Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Cyberlink per l'accesso alla dxva e dxva2 e decodifica hw anche di blue-ray e hd-dvd
io direi SOLO blu ray o hddvd.
Il 99,9% del materiale "non originale" encodato in x264 non funziona con la dxva e via cpu la qualità/stabilità dei cyberlink è decisamente inferiore a quella dei coreAVC, che per me rimangono attualmente i più performanti , rispetto al più pesante ffdshow (che però offre opzioni di fine tuning e postproceesing dei quali su materiale HD di buona qualità credo non si senta proprio l'esigenza).
-
Funziona anche con materiale Sat HD H264 tipo SkyHD e con materiale di origine video non c'e' storia ... meglio la DXVA.
IMHO
-
Citazione:
con materiale di origine video non c'e' storia
se per "materiale di origine video" intendi materiale originale su Blu ray o HDDVD il "non c'è storia" si riferisce solo alla percentuale di ocupazione della cpu che con la dxva è pressochè nullo (che già con un core2 duo E4400 è un vantaggio trascurabile, visto che anche senza la dxva stai abbondantemente sotto il 60% di occupazione di cpu, il che a meno che tu non ti stia sparando un rendering con maya mentre ti guardi un film in HD va più che bene :D ); per il resto, tra dxva + cyberlink e cpu + coreAVC, per qualità e stabilità continuo a preferire la seconda soluzione. Ergo, io la dxva non la uso MAI. :D
-
Intendo materiale che deve essere deinterlacciato in modo serio , non materiale filmico che lo deinterlacciano anche il software dell'asilo :D
http://www.100fps.com/
http://www.100fps.com/video_resolution_vs_fluidity.htm
Comunque anchio non mi faccio troppe pippe su UVD o Purevideo ed uso quello che va' meglio o preferisco , software o DXVA che sia.
Era per tirare su' di morale red5goahead che aveva riposto grosse speranze nell'UVD , quando e' solo una sigla come scrivere "gentile" sulla candeggina.
Ciao ;)
-
Citazione:
che aveva riposto grosse speranze nell'UVD
e non è l'unico visto che da giorni mi affanno a far notare ad un sacco di utenti che aprono 3d su configurazioni htpc, che l'uvd non gli permetterà certo di riciclare i vecchi 80486 dx2 per spararsi ologrammi tridimensionali in HD! :D
grazie per i link, molto interessanti! ;)
Anche se a parte le partite della mia squadra su DDT non guardo tv da anni! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Era per tirare su' di morale red5goahead che aveva riposto grosse speranze nell'UVD , quando e' solo una sigla come scrivere "gentile" sulla candeggina.Ciao ;)
ci speravo eccome. ma poi il fatto che abbia cambiato il pc con una cpu Core Duo e non solo la scheda video prendendo un AGP con supporto Uvd dimostra anche a me stesso che ci credessi meno di quanto io stesso potessi pensare.... :D se l'idea è andare poi su Blue-Ray comunque è fondamentale non ci sono storie...
-
Anche con i Blu Ray e HDDVD c'e' gente che preferisce andare in software.
Il mondo e' bello perche' e' vario ;)
-
a mio avviso non è un problema di "preferenza"; chi oggi deve asemblare un htpc, premesso che una cpu core 2 duo è un requisito necessario, può scegliere due vie:
1) monta una mobo intel g35 con gpu x3500 integrata, preferendo una soluzione più compatta, meno esosa in termini elettrici e termici, e quindi in linea di principio più idonea ad una macchina con fattore di forma compatto, meno rumorosa e più facilmente integrabile nell'ambiente domestico
2) vira su altri chipset, monta una gpu con UVD, si orienta su case più ingombranti, presta più attenzione al raffreddamento del tutto, e si gode l'accelerazione hardware per la riproduzione di bD, hddvd, e skyhd.
Posto che IMHO anche senza UVD, con una cpu ben carrozzata non ha comunque problemi, e tra un anno i quad core extreme ce li tireranno addosso pur di sbolognarseli, ecco che in qualsiasi scenario l'UVD IMHO non è un fattore discriminante per la scelta o la configurazione di un HTPC.
MA forse siamo andati un po ot..... :asd:
-
Ho provato a vedere degli mkv con Haali e CoreAVC, ma non riesco ad attivare i sottotitoli (che ci sono di sicuro): devo attivare qualche settaggio particolare?
-
ma haali e coreavc possono coesistere (ed è utile che coesistano) ad esempio con kmplayer?
o haali serve solo con media player classic?
-
haali splitter addirittura viene dato insieme al setup di coreavc registrato
quindi direi che va bene. kmplayer puà gestire gli mkv e gli avc autonamente tuttavia è opinione diffusa che meglio di haali+coreavc per gli mkv non ci sia molto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da stealth82
Io invece sto vedendo proprio il contrario.
A motivo della funzione deblocking - non disabilitabile in questa versione (1.6) rispetto alle precedenti - CoreAVC consuma un ca. 10% in più che ffdshow. Sulla qualità siamo quasi lì, cmq sempre a favore per CoreAVC. Cyberlink non so.
Qualcun altro sostiene questa cosa????Sono alla ricerca di allegerire il procio il più possibile per non cambiare il PC!
Attualmente ho un Athlon2600+ con il quale vorrei vedere gli MKV a 720P.
Nella norma un film con coreAvc1.6 e haali mi fa lavorare il pc all'80% di media.
Mi date qualche altra info sul deblocking?
Grazie
-
Che ora con la 1.6.5 può essere disabilitato :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da red5goahead
edit: e non su tutti i files purtroppo. Comunque sembra essersi mosso.
Hai per caso provato questo idchanger , con un MKV che ho ha funzionato ed ora Cyberlink in DXVA sembra funzionare senza perdere frames.
Ma ne ho solo un paio per cui non so'.
Da quello che ho capito agisce direttamente sul file per cui non so' se sia meglio provare su una copia.
Va be' che c'e' Coreavc ;)
http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...=972503&page=4
-
provo senz'altro..
con la dxva perderei la gestione dei sottotitoli però la possibilità di pulldown 2:3 sui file a 24 fps. interessante comunque
grazie Ciuchino