Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da deanmartin
...nel forum si parla spesso di pannelli, collegamenti pc, mappature ecc. Ma l'audio? e' scadente davvero negli LCD oppure no?
...beh, di solito nel forum ci si sofferma molto (diciamo pure quasi esclusivamente) sul reparto video dei TV (plasma o LCD o CRT che siano), semplicemente perché è un forum frequentato soprattutto da appassionati di HT (me compreso), che quindi l'audio del TV "non lo ascoltano neanche" (o quasi), nel senso che ogni volta che ci si vuole godere un film come si deve, è normale utilizzare un impianto audio a sè stante (sintoampli + diffusori + sub). Alla fine, penso che la maggior parte degli utenti di questo forum l'audio del TV lo usino solo per qualche programma televisivo "di poche pretese acustiche" (tipo TG, serie TV in semplice stereo, etc.).
Chiaramente i diffusori di una TV non saranno mai paragonabili ad un impianto audio decente, ciò non toglie che non tutte le TV facciano pena in questo reparto, solo che di solito se ne parla ben poco e quindi risulta molto difficile farsi un'opinione in proposito (anche chi si limita ad andare nei centri commerciali, va a finire che guarda il video e basta, tanto più che solitamente i televisori in esposizione hanno l'audio spento o ce l'hanno tutti acceso sullo stesso canale e quindi ben poco si capisce...per non parlare di tutto il frastuono di sottofondo!)
-
Purtroppo in quasi tutti gli LCD l'audio è appena accettabile.
La causa sta nelle dimensioni. Per avere dei buoni diffusori audio serve sempre un minimo di spazio.
Con i CRT il problema non sussisteva al punto che sui molti modelli veniva installato anche un piccolo subwoofer. Tutto ciò è impensabile per un LCD :(
Ovviamente questo "difetto" si nota soprattutto nella visione dei film, mentre i normali programmi TV non creano grossi problemi. ;)
@tassadar810:
Per la visione della SD in ambito LCD i punti di riferimento sono Sony e Philips a causa della loro ottima elettronica. In ambito HD invece più o meno se la giocano alla pari e la scelta è più difficile.
Cmq non ti far ingannare troppo dalla storia dei pannelli a 10bit perché al momento non servono a niente. Tieni conto che lo standard per BR e HD-DVD e 8bit. L'unica cosa utile sono i 24p che evita i microscatti nei panning verticali; è importante che i 24p siano supportati non solo dalla TV ma anche dal lettore e al momento non c'è ne sono molti. :cry:
-
Cmq non ti far ingannare troppo dalla storia dei pannelli a 10bit perché al momento non servono a niente. Tieni conto che lo standard per BR e HD-DVD e 8bit. L'unica cosa utile sono i 24p che evita i microscatti nei panning verticali; è importante che i 24p siano supportati non solo dalla TV ma anche dal lettore e al momento non c'è ne sono molti. :cry:[/QUOTE]
Scusa ma nn ho capito..(lo so sono parecchio ignorante in materia) allora i 10 bit nn servono perche se lo satndard dell'hd è 8 pensa 10 cosa me ne faccio..giusto?importanti sono i 24p ma questi centrano anche nella visione della tv normale o entrano in gioco solo nel momento dell'hd? grazie e sorry :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da lordsnk
Purtroppo in quasi tutti gli LCD l'audio è appena accettabile.
La causa sta nelle dimensioni.
Sintetico e preciso, quoto pienamente! :D
Aggiungiamoci pure il fatto che tra due casse di plastica e due di legno la differenza c'è e si sente...comunque esistono alcuni modelli con le casse "staccabili" (ci puoi attaccare un paio di buone casse in legno "da libreria", anche se non sarà mai come guidarle con un ampli).
Se vuoi anche del buon suono, fai un piccolo sforzo e (magari in futuro, con molta calma) inizia a pensare ad un sintoamplificatoro, ai diffusori frontali (per intenderci, i canali "stereo") e a quello centrale, che costituiscono l'ossatura di un buon sistema audio per uso HT (e non solo).
-
Citazione:
Originariamente scritto da tassadar810
mportanti sono i 24p ma questi centrano anche nella visione della tv normale o entrano in gioco solo nel momento dell'hd? grazie e sorry :rolleyes:
Entrano in gioco con l'HD ;)
-
un'altra cosa mi è venuta in mente..il riflesso..possibile che lo sharp avendo un pannello (nn so se veramente o solo in apparenza) più lucido del sony abbia anche più riflessi rispetto a quest'ultimo?credo nn sia una cosa da sottovalutare...noo?:p
-
X il discorso dei riflessi ti dico che spesso viene sottovalutato... :rolleyes:
Alcuni TV montano uno schermo protettivo davanti al pannello LCD, che lo protegge, xò crea quel "fastidiosissimo" effetto specchio. :O
Idem con patate il il colore della cornice del TV: i TV colorati in nero laccato (lucido) creano gli stessi problemi di riflessione di cui sopra.
Io consiglio un tv più opaco possibile: cornice nera opaca e pannello "senza" vetro di protezione. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Vittorinox
Io consiglio un tv più opaco possibile: cornice nera opaca e pannello "senza" vetro di protezione. ;)
Quindi il 32V2500
:D :D :D
-
Ah, dimenticavo.....
e non sottovalutiamo il telaio e la cornice in metallo bello solido e non la solita plasticaccia. ;)
Quindi, Myrica VQ serie 2! :p :D
-
Ciao a tutti..sto leggendo proprio di tutto sul sony d2500 e mi sto prorpio convincendo..un'altra curiosità..:D com'è la velocità quando si cambia da un canale all'altro?(in analogico e anche in ddt)..e poi il ttx funziona bene?..lo so sono str***** però... grazie ancora!!
-
Ovviamente era il v2500..il modello che intendevo..altra domanda..può essere che la cornicie lucida influisca sulla visione dei colori rispetto ad una opaca?:(
-
Citazione:
Originariamente scritto da tassadar810
Ovviamente era il v2500..il modello che intendevo..altra domanda..può essere che la cornicie lucida influisca sulla visione dei colori rispetto ad una opaca?:(
per quanto riguarda l'audio tengo a sottolineare che mentre il samsung r86 monta un'uscita ottica il v2500 no,cmq la qualità audio complessiva è soddisfacente,imho più che buona con surround attivato...
il cambio tra un canale è l'altro non è velocissimo,soprattuto nel dtt rimane una barra descrittiva per qualche secondo fastidiosa,poi dipende,se usi sky è veloce...
il ttx funziona bene
per quanto riguarda i colori con schermo opaco,imho si nota leggermente la differenza con un r86 ad esempio,ma credo sia meglio con l'opaco,colori più realistici e non sparati come il samsung(li ho avuti entrambi,r86 e v2500 e sto decidendo quale tenere)
-
Io non ci penserei molto e terei il sony che ha un'ottima elettronica e i segnali SD si vedono quasi come un crt. Questo non avviene con il sammy.
Cmq la cosa migliore è vendi tutti e due e prenditi il nuovo D3000
:D :D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da lordsnk
Io non ci penserei molto e terei il sony che ha un'ottima elettronica e i segnali SD si vedono quasi come un crt. Questo non avviene con il sammy.
Cmq la cosa migliore è vendi tutti e due e prenditi il nuovo D3000
:D :D :D
sicuro non avvenga col samsung?
-
Citazione:
Originariamente scritto da lordsnk
Io non ci penserei molto e terei il sony che ha un'ottima elettronica e i segnali SD si vedono quasi come un crt. Questo non avviene con il sammy.
Cmq la cosa migliore è vendi tutti e due e prenditi il nuovo D3000
:D :D :D
si sa già qualcosa in merito?cambierà proprio tanto?:rolleyes: