Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da CapitanMalva
LA tua configurazione com'è?
Usi l'uscita digitale collegata ad un sintoampli A/V? Il sintoampli cosa ti dice?
Cosa usi per l'audio AC3 Filter o qualche altro codec tipo l'NVidia o Il cyberlink? O anche DScaler?
Se usi AC3 Filter gli hai detto di usare l'uscita SPDIF e di fare il passtrough?
Se invece vuoi usare le uscite analogiche allora il discorso cambia completamente e mi unisco al coro che ti dice di prendere un'altra scheda audio magari un po' più HI-FI..
Lamps
Ho configurato ffdshow audio come spiegato qui: http://www.epiguren.com/forum/viewtopic.php?t=148
Il sintoamply vede le codifiche correttemente!
Siccome ne faccio un uso esclusivamente per film vorrei prendere una scheda audio "no compromise" xche' ragazzi non so voi ma per me l'audio e' piu' importante che il video!!!....come viene fuori ora proprio non va!
Provero' cmq altri settaggi, Dscaler per l'audio come va?
Saluti
-
Fai una prova usando Gli NVidia pure video! Scarica la versione demo dal sito di Nvidia!
Calcola che con una schda audio no compromise DD e DTS li senti uguali a come li senti ora!
Prova anche il decoder della cyberlink...Ma anche ac3filter settato sull'uscita SPDIF...
Lamps
-
Mi unisco al coro di quelli che ti dicono che usando uscite digitali_ da differenza dal lettore non dovrebbe sentirsi, o meglio dovrebbe essere minima, sopratutto con l'uscita coassiale.
Se senti differenze importanti, a mio modesto avviso, hai qualche settaggio che ti frega.
Usando una SK audio di qualità, dovresti migliorare solo le uscite analogiche.
Domanda:
Non è che sia suggestione? hai provato rippare un DVD nel PC, quindi passare al volo tra PC e lettore_DVD in modo da fare confronti al volo?
Ilario.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ango
Mi unisco al coro di quelli che ti dicono che usando uscite digitali da differenza dal lettore non dovrebbe sentirsi, o meglio dovrebbe essere minima, sopratutto con l'uscita coassiale.
Se senti differenze importanti, a mio modesto avviso, hai qualche settaggio che ti frega.
Una volta ero convinto anche io di questo...basta provare per rendersi conto che questo non corrisponde a realtà.
Vi invito anche ad una rilettura del thread "HTPC, la guida per l’Hardware" dell'ottimo Charger 2000.;)
-
Guarda...Sul segnale digitale c'è poco da dire!!
E' uno stream di uni e di zeri!!! C'è poco da fare!
La scheda audio non deve assolutamente ritoccare le cose! Se lo fa sicuramente c'è una perdita!
Può capitare che se la presa o la circuitazione interna è rovinata ci possano essere delle perdite del segnale (qualche uno e qualche zero si perdono in giro)...In questo caso potrebbero subentrare una serie di sistemi per recuperare il dato mancante! Se questi sistemi non lavorano bene il suono risulta rovinato!Si hanno degli artefatti!
L'ideale sarebbe non avere questo tipo di perdite! Per fare questo bisogna verficare che il segnale sulla SPDIF sia corretto e dopodichè usare un cavo digitale di qualità...
Personalmente ho un buon orecchio e ho provato parecchi sistemi. La differenza tra le schede audio collegate in digitale è pari alla differenza che c'è tra un cavo ottico ed uno coassiale!
La differenza invece che c'è in analogico sulle schede di basso livello con quelle di alto...Bhe li invece c'è l'abisso!!!!
Se vuole far decodificare il segnale all'interno del Pc allora una scheda di qualità superiore è necessaria! Avevo letto che era uscita una Onkio Audiofila ce non dovrebbe essere male!
Lamps
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ciriolo
Una volta ero convinto anche io di questo...basta provare per rendersi conto che questo non corrisponde a realtà.
Vi invito anche ad una rilettura del thread "HTPC, la guida per l’Hardware" dell'ottimo Charger 2000.;)
In linea di principio, la maggior quantità di danni dovrebbe produrla la meccanica di lettura o i chip di encoding che se non erro dovrebbe essere sempre nella meccanica del lettore, ma non ne sono sicuro.
il contributo nel "peggiorare" la qualità del segnale da parte della scheda audio è legato al fatto che ha una "meccanica" delle uscite digitali penosa. Mi ricordo di aver letto che il molto spesso il diodo delle uscite ottiche è pietoso, e di optare per l'uscita digitale coassiale.
Personalmente mi sono solo documentato in quanto mi devo fare a breve un HTPC, e pensavo proprio alla P5B DH...
Ilario.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ango
Personalmente mi sono solo documentato in quanto mi devo fare a breve un HTPC, e pensavo proprio alla P5B DH...
Anch'io sono in procinto di cambiare il mio HTPC ed avevo pensato alla P5B DH ma a questo punto aspetto anno nuovo per vedere qualche test sulla nuova Asus Commando http://www.asus.com.tw/news_show.aspx?id=5291 sempre basata su Chipset 965.
-
Citazione:
Originariamente scritto da CapitanMalva
Sulle uscite digitali non ci devono essere assolutamente differenze!!!! Lo stream digitale (DD o DTS) arriva e viene passato tale e quale all'uscita ottica o coassiale...
Hai mai provato a fare una prova pratica per dimostrare questa tua affermazione?
Ti posso assicurare che sul PC in ufficio passando dalla scheda integrata di una MB Asus P4B800VM ad una Terratec Aureon 5.1 Fun la differenza in digitale era notevole.
Se tutti i segnali in digitale fossero uguali un lettore DVD da 30 euro suonerebbe in digitale come uno da 1000 ma ti posso assicurare che un lettore dvd da 39 euro HYD in digitale suona MOLTO peggio della Terratec Aureon 5.1 Fun, provare per credere!
Ovviamente prove fatte con audio di qualità (CD Audio) dove la sorgente permetta confronti decenti
-
...quindi per avere un buon htpc che non mi penalizzi l'audio è "obbligatorio" disporre di una buona scheda separata ?
è inutile spendere un sacco di soldi (e sopratutto un sacco di tempo per i settaggi) per un htpc al fine di migliorare la resa video (mappatura 1:1, filtri, noise reduction, ecc...) se poi la qualità audio (senza una scheda specifica) risulta penalizzata :rolleyes:
io ero tra quelli che pensavano che collegandosi in digitale (ottico o digital coax) non ci devessere essere differenze... ma a quanto pare non è proprio così :cry:
Mario
-
Citazione:
Originariamente scritto da fdistasio
Hai mai provato a fare una prova pratica per dimostrare questa tua affermazione?
Ti posso assicurare che sul PC in ufficio passando dalla scheda integrata di una MB Asus P4B800VM ad una Terratec Aureon 5.1 Fun la differenza in digitale era notevole.
Se tutti i segnali in digitale fossero uguali un lettore DVD da 30 euro suonerebbe in digitale come uno da 1000 ma ti posso assicurare che un lettore dvd da 39 euro HYD in digitale suona MOLTO peggio della Terratec Aureon 5.1 Fun, provare per credere!
Ovviamente prove fatte con audio di qualità (CD Audio) dove la sorgente permetta confronti decenti
Non so cosa dire.
Personalmente ho fatto comparazioni tra un pioneer 868 e una XBOX (collegati entrambi ad un denon A10 SE via ottica) e non ho sentito differenze eclatanti.
ma è l'unica prova che ho fatto, se qualcuno ha altre esperienze le porti, sono molto curioso!
X quanto riguarda la nuova commando... forse è peggio, nel senso che se devo riconoscere del valore aggiunto ad una scheda dedicata, visto che costerà sensibilmente più di una p5b, preferisco appoggiarmi alla bibbia di charger2000, almeno vai sul sicuro. Chi ci garantisce che l'uscita audio digitale coassiale (perchè in uso HTPC è l'unica cosa che ci interessa) della commando vada meglio della p5B ???
Ilario.
-
Per avere un audio di alto livello, temo sia necessario rinunciare all'htpc.
Un lettore stand alone top, ha tantissimi accorgimenti che vanno dalla meccanica, alle varie schermature, all'alimentazione indipendente per tutta la parte adio.
E' vero che è sempre uno stream di "zeri ed uni", ma se vengono letti da una meccanica dvd da quattro soldi e fatti passare attraverso una selva di cavi aggrovigliati nel case di un PC (vedo poche cose meno "audiophile" di un case per computer), non si può pretendere che il risultato sia all'altezza: c'è modo e modo di leggere zeri e uni.....
La mia esperienza con l'htpc "puro" è durata due mesi, proprio per questo motivo: spendi un abisso per ampli e casse e ti trovi a dar loro in pasto una schifezza di segnale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da aurel
E' vero che è sempre uno stream di "zeri ed uni", ma se vengono letti da una meccanica dvd da quattro soldi e fatti passare attraverso una selva di cavi aggrovigliati nel case di un PC (vedo poche cose meno "audiophile" di un case per computer), non si può pretendere che il risultato sia all'altezza: c'è modo e modo di leggere zeri e uni.....
Sul discorso meccanica non è detto che ci siano problemi nel senso che, generalmente, i lettori dei PC hanno velocità tali da permettere la correzione dei dati letti; poi se uno vuole la massima qualità, basta copiare i contenuti su hard disk per eliminare il problema della lettura.
In merito alla questione "audiophile" il grosso problema è che il pc è una fonte di disturbi generata dai suoi componenti (in prima fila l'alimentatore) e che quindi una scheda audio, per essere buona, deve riuscire a filtrare quanto più possibile di tutta la robaccia che il pc gli manda. Se uno vede le schede audio della Onkio si rende conto di quanti componenti in più ci sono rispetto ad una scheda tradizionale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da fdistasio
In merito alla questione "audiophile" il grosso problema è che il pc è una fonte di disturbi generata dai suoi componenti (in prima fila l'alimentatore) e che quindi una scheda audio, per essere buona, deve riuscire a filtrare quanto più possibile di tutta la robaccia che il pc gli manda.
Questo discorso vale per i segnali analogici.
con i segnali digitali i disturbi derivanti dalle alimantazioni, e componenti vari non dovrebbe alterare il segnale in uscita.
Ilario.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ango
Questo discorso vale per i segnali analogici.
con i segnali digitali i disturbi derivanti dalle alimantazioni, e componenti vari non dovrebbe alterare il segnale in uscita.
Credo che lo slogan della BlackNoise (quella dei filtri) sia illuminante in questo senso:
"Il concetto di fondo è che il suono restituito dall’impianto altro non è che la tensione della rete elettrica... modulata dall’impianto stesso."
I componenti delle schede audio (incusi quelli per la trasmissione digitale), anche se di qualità, non sfuggono a questa regola.
Poi è ovvio che in digitale i problemi sono minori ma ci sono sempre
-
Guarda io ho fatto diverse prove...
Con l'uscita digitale coassiale e ottica delle schede provate da me la differenza è nulla (con una leggera preferenza in realtà sul cavo coassiale)...
Una Holliwood+ vecchissima (era uno spettacolo all'epoca!)
Una RealTek integrata su una mobo Gigabyte
Una Realtek integrata su una mobo della DFI
Una Terratec 7.1
Un altra Terratek di alto livello (non chiedermi il modello preciso perchè non era mia)...
Ed un Sound Blaster Audigy...
In generale in ambito digitale non c'erano grandissime differenze... Forse per la Terratek 7.1 sembrava leggermente più aperto, ma non so quanto fosse dovuto all'autosuggestione!
Concordo con te che l'audio che esce da un lettore da 30€ è ben diverso da quello che esce da uno da 1000!!! E ci mancherebbe! In generale è dovuto a quanto si perde per strada...E qui subentra il discorso meccanica... La correzione degli errori non sempre funziona a dovere...
Sulle interferenze del PC...Ce ne sono un infinità!!! Però se si usa lo stream digitale in genere non dovremmo sentirle...Sempre che non ci sia un processing del segnale!!! Se la scheda audio fa qualsiasi cosa sullo stream digitale ovviamente una scheda migliore darà un risultato migliore...
Lamps