I cavi HDMI di Lindy da 10 mt funzionano benissimo.
Visualizzazione Stampabile
I cavi HDMI di Lindy da 10 mt funzionano benissimo.
si, ma costano comunque una 70ina di euro..
volevo un parere su quelli più economici.. se qualcuno li utilizza
perché rischiare per risparmiare... quanto? 10-15 euro?Citazione:
si, ma costano comunque una 70ina di euro..
volevo un parere su quelli più economici.. se qualcuno li utilizza
Ho installato cavi Lindy fino a 15 metri senza problemi, ne ho avuti parecchi invece con cavi Manhattan e altri che alcuni clienti avevano già acquistato su ebay... e non erano regalati!
Ciao!
Cerca un venditore tedesco su e-bay che ha a che fare con i cavi. Potresti trovare qualcosa in meno...ma poco meno e come dice morenus ti perdi per 10/20 euro?
Sto guardando per cavi da 12mt.
Non mi pare però di vedere cavi hdmi da 30-40€, almeno su queste misure....
Cmq fossi in te cercherei di non risparmiare......
io ho preso un cavo HDMI-DVI da 4.5m della Manhattan da uno shop online, l'ho pagato sui 25 euro ed è ottimo; un cavo HDMI-HDMI sarebbe inspiegabilmente costato molto di più, e tanto per un uso HTPC è inutile: pare che la funzionalità HDCP sia assicurata anche con il connettore DVI, sulle nuove schede video nVidia....
per gli analogici è una buona idea l'autocostruzione, armati di pazienza e non lesinare sul costo di cavi e connettori: la loro qualità è direttamente proporzionale alla qualità del video che vedrai, e tanto risparmi una discreta cifra rispetto a cavi già costruiti...
Lo shop in questione è italiano e ha cavi HDMI anche da 10, 15 o 25 mt (naturalmente costano una bella cifra, complice anche l'esplosione del prezzo del rame), non so se si possono postare link sul forum, altrimenti chiedetemelo via PVT
boh, forse sarò io fuori dal mondo, ma a me anche 70-75€ per un cavo (e dire che i lindy snono i + economici) sembrano davvero tanti; cioè 150mila lire per un cavolo di cavo, per non parlare degli altri cavi che spesso nominate. capisco che siete dei puristi evidentemente, però non penso di poter essere additato come un eretico :)
ho un negozio di elettronica di fiducia che mi ha proposto un cavo 10mt a 30€. su ebay c'è poi un negozio WEBTRONY che vende solo cavi che li ha a 37, oppure a 42 con connettori dorati, mentre su tsn versnd li vendono a 25.. non sono solo 10-15€ di differenza con i lindy.. non penso che li venderebbero se dessero tutti questi problemi che dite. che poi quali potrebbero essere questi problemi ancora non l'ho capito..
Se ci fosse perdita di segnale (di bit) potrebbe dare problemi, primo fra tutti lo sganciamento del segnale.
lukakà, i cavi fanno parte di tutto l'impianto AV ed hanno importanza pari a tutto il resto nella catena video. Si sa (e lo diciamo sempre) che quando si pensa all'acquisto di un vpr si deve tenere conto dei costi accessori tra i quali proprio cavi e schermo che non incidono in piccola parte. ;) Sapevi dall'inizio che mettendo un vpr a 10 mt di distanza dalla sorgente ti ci voleva un buon cavo lungo HDMI.
Una soluzione potrebbe essere l'avvicinamento della sorgente al vpr, se ti fosse possibile.
ok, mi informerò meglio..
per quanto riguarda i cavi analogici s-video e component invece? posso risparmiarci qualcosa? il mio negozio di elettronica mi ha detto che me li potrebbe far fare con connettori dorati ad una 20ina di€ (sempre sulla lunghezza di 10mt)..
Per il component ti basta del cavo RG-59 (o RG 58) con 6 RCA dorati di buona fattura. Una 20ina di euro credo basteranno.
Tieni conto che comunque 150mila lire le vai ad ammortizzare in tutta la durata dell'impianto, quindi potenzialmente anche una decina d'anni (a meno che non cambino gli standard e si perda la retrocompatibilità...)Citazione:
boh, forse sarò io fuori dal mondo, ma a me anche 70-75€ per un cavo (e dire che i lindy snono i + economici) sembrano davvero tanti; cioè 150mila lire per un cavolo di cavo, per non parlare degli altri cavi che spesso nominate.
non è questione di purismo o meno come invece può esser per altre tipologie di cavi: con un cavo digitale di scarsa qualità non corri il rischio di veder "male", ma proprio di non veder nulla (specie alle risoluzioni più elevate e per cavi di una certa lunghezza; su un paio di metri è già più facile).Citazione:
capisco che siete dei puristi evidentemente, però non penso di poter essere additato come un eretico
ho deciso per l'hdmi lascio un corrugato da 32mm vuoto per il momento (poi quando sarà il momento di prendere una sorg HD comprerò anche un lindy).
per il component invece procedo con l'autocostruzione con cavo Tasker.. gli RCA sono quelli normali vero? non ne esistono di vario tipo? c'era gente che parlava di RCA da 75ohm ma che diavolo centra l'impedenza sul connettore!?!
Un connettore fa parte, a tutti gli effetti, del sistema di trasporto del segnale, quindi: presa di uscita + connettore sul cavo + cavo + connettore sul cavo + presa di ingresso.
Se, come nel caso di segnali a radiofrequenza (Tv o radio), si deve mantenere costante l'impedenza (75 Ohm nel nostro caso), tutti i componenti suddetti dovrebbero avere tale valore.
Poichè il cavo è quello che porta il segnale per il percorso più lungo è tassativo che sia a 75 Ohm.
Lo dovrebbero essere anche i connettori, ma la cosa è meno tassativa (anche se consigliata) e poi è abbastanza difficile trovare degli RCA a 75 Ohm e, se ve li vendono come tali, avere la certezza che lo siano :rolleyes:.
Detto questo, puoi usare quelli normali, interamente metallici, non dovresti avere conseguenze drammatiche.
Certo, con i BNC, gli N, gli F o i PL questo non accade :D, sono sicuramente dell'impedernza dichiarata e si trovano facilmente.
Ciao
Ciao
i bnc ho capito quali sono, ma cosa centrano con gli RCA che servono a me?!Citazione:
Originariamente scritto da nordata
non capisco cosa siano poi le altre sigle..?
Quella frase era una battuta riferita alla difficoltà/certezza di reperire dei connettori di impedenza nota e standard, cosa difficile con gli RCA, che non sono nati per tale uso.
Sono tutti connettori utilizzati per alta frequenza, per collegamenti di antenna o segnale, molti sono disponbili per entrambe le impedenze standard di 50 e 75 Ohm.
I connettori F, li conoscerai quasi sicuramente anche tu, senza forse sapere che si chiamano così, sono quelli, a vite, che si trovano anche sui ricevitori sat; i PL, che si trovano con adattatori per i vari diametri dei cavi RG, sono molto utilizzati nei trasmettori in onde corte, ad esempio dai CB.
Ciao