Il mio era solo un esempio. ;)Citazione:
Originariamente scritto da slippo
Visualizzazione Stampabile
Il mio era solo un esempio. ;)Citazione:
Originariamente scritto da slippo
Errato anche lì come da noi, avviene nelle strade urbane dove si va più piano. Solo gli incidenti in città fanno meno notizia...Citazione:
Originariamente scritto da slippo
L'innalzamento dei limiti è molto meno dannoso rispetto a chi si mette a guidare pensando a tutto tranne che a guidare (fumare , rispondere al cellulare, pettinarsi ecc. ecc.)... la velocità è sempre un aggravante dell'incidente non una causa specifica, queste sono l'imperizia e l'inopportunità di detreminate condotte di guida, oppure il guasto meccanico o l'imprevisto.Citazione:
Originariamente scritto da slippo
Avevo capito e ti dico che in entrambi casi il sequestro è doveroso! Non esiste fra i due più grave... la gravità dipende dalla quantità di sostanze o alcool assunta!Citazione:
Originariamente scritto da slippo
Il limite di alcool è veramente eccessivamente basso, tuttavia l'alcool come alcune droghe leggere abbassa la soglia dei riflessi in maniera esponenziale all'assunzione!
Ciao
P.S. forza Carabba che ogni tanto beccano qualcuno per qualche grave motivo e non i 65 Km/h in 3 Km di strada dritta deserta!
Credo che il nostro sistema a punti, potenzialmente una cosa ipersensata e corretta, sia all'atto pratico una vera porcata.
Premessa: percorro da 15 anni circa 70.000 km/anno, e nonostante passi le giornate in auto ho ancora tutti i punti e l'ultima multa risale ad oltre 10 anni fa.
Ma con ciò non credo che la patente a punti abbia introdotto reale sicurezza. Nè la sicurezza si ottiene con sparate dell'incompetente (faccio fatica a non dire la reale parola che penso) di turno che vorrebbe, come riportato sui giornali poco fa, ad esempio abbassare il limite a 120 in autostrada.
Purtroppo da noi, sia a dx che a sx, parlano di sicurezza persone che a volte neppure hanno la patente e se la hanno neppure saprebbero ingranare la prima perchè da troppo tempo viaggiano sulle auto blu; che di limiti e limitazioni, loro, chissà perchè non ne hanno alcuno: e dire che non hanno alcuna fretta, considerato quel che fanno.
La realtà in strada è fatta di "furbi" che per soldi si nascondono col velox dappertutto pur di beccarti ad un km/h in più. Se anche corri veramente oltre la decenza non ti fermano mica, se dopo 500 metri ti pianti ed ammazzi una famiglia intera basta che rimani in vita per pagare la multina.
Le forze dell'ordine che fanno le ramanzine a noi popolino "pazzo assassino" che andiamo ai 135, guidano MOLTO spesso senza cinture, senza auricolare, sorpassano in doppia striscia continua e spesso i limiti li dimenticano. Capita anche se guidano auto con la sirena sopra! Cos'è la coerenza? un nuovo tipo di valvola?
I limiti sono per il 50% scandalosi, per un altro buon 30% anacronistici: sono gli stessi di oltre 50 anni fa, quando le qualità stradali delle auto erano quel che erano. Ma come si fa con moto ed auto da 300 km/h ad andare ai 50 ed ai 130? Se sono realmente così pericolose perchè viene permesso di costruirle? A che servono?
Oggi, poi, in prima superi i 50 anche con la panda base...
Ma sono anche convinto che, in alcune strade, i 50 siano persin troppi (viottoli cittadini dove non vedi se ti sbuca un bimbo dietro un'auto parcheggiata), mentre sono troppo pochi in molti corsi a scorrimento veloce. Torino, ad esempio, ne è piena. Su ventimila macchine/giorno che ci passano forse 5 rispettano i 50 km/h, gli altri no.
La causa degli incidenti non è quasi mai la velocità elevata: le vere cause sono altre. E contrariamente a quanto detto prima in autostrada in Germania riescono a fare molti meno incidenti di noi ed hanno meno morti, anche nei tratti privi di limitazione. Lo dice Quattroruote.
Trovo assurdo che con un bicchiere di vino si diventi di colpo un ubriaco da sbattere in prigione. Lo penso anche se sono astemio, perchè in quasi 40 anni non ho MAI visto nessuno con i riflessi appannati per un bicchiere di vino a pasto. Voi si?
Patente a punti? L'unica risposta per me è quella di Galeazzo di radio Deejay :mad:
Citazione:
Originariamente scritto da massimoan
Test di qualche anno fa...
Partecipanti: 1 pilota professionista di formule minori e alcuni ragazzi e ragazze dai 18 ai 30 anni (mi pare fossero 4 e 4);
Premessa: tutti guidano la stessa automobile
1^fase: test di reazione e abilità, tipo slalom tra birilli, frenata rapida, ostacolo improvviso da evitare ecc, al mattino, senza che nessuno abbia bevuto alcolici, con risultato che TUTTI :D superano i test, con il pilota professionista che lo fa in modo migliore:eek: ;
2^fase: stessi test per tutti e con TUTTI che hanno bevuto la stessa cosa: l'alcool ingerito era quello di due birre e poco altro, forse un aperitivo (non ricordo bene)...risultato: NESSUNO dei ragazzi ha superato ALCUN test:cry: , nonostante tutti, prima delle seconda serie di prove non dessero alcun segno di ubriachezza (e tutti alle interviste pre prove, alla domanda "come ti senti, pensi di farcela" hanno risposto "sto bene si ce la farò sicuramente:( ).
UNICO a superare tutte le prove della seconda serie il pilota professionista, ma in modo nettamente peggiore della prima serie;) .
Patente a punti? SI
Io non bevo una goccia d'alcol se devo guidare e ho 23 anni. Sono severissimo con chi lo fa, ma la patente a punti con questo non c'entra una mazza.
Serve solo per ramazzare ancora più soldi e per fare contenta la lobby delle autoscuole, come se non bastasse già prendere mille e passa euro per far conseguire una patente.
I limiti ormai li usano solo per fare i bilanci comunali, è una vera maledizione. Stiamo diventando peggio di Hazzard (per chi se lo ricorda:D).
Ci sono strade in cui andare a 50 Km/h è quasi impossibile, oltre che inutile.
Dovrebbero impedire di destinare i soldi delle multe ai bilanci comunali, e ai fondi pensionistici delle forze dell'ordine. Che li diano in beneficenza ai bambini che muiono di fame.
Ciao, Alex
Questa da dove l'hai presa?...Più contravvenzioni più pensione?:rotfl:Citazione:
...e ai fondi pensionistici delle forze dell'ordine...
Questa può andare;)Citazione:
...Che li diano in beneficenza ai bambini che muiono di fame...
Citazione:
Originariamente scritto da gnakkiti
c'è MOLTO POCO DA RIDERE!
i COMUNI possono destinare una percentuale del ricavo ottenuto dalle contravvenzioni degli agenti per un fondo di pensione integrativa destinato ai medesimi... E' un meccanismo incentivo... di per sè non ci trovo niente di male, è il codice stradale sbagliato alla radice con limiti assurdi e disposizioni antistoriche!
Confermo quanto detto da GianlucaG, quindi c'è poco da ridere.:rolleyes:
Ciao, Alex
Chiedo umilmente :ave: ...pensavo fosse una leggenda metropolitana...:rolleyes: certe cose del codice, a chi ha una certa età, non le hanno insegnate, probabilmente perchè il codice era diverso:(
Comunque facendo un calcolo a mente, quello che va in tasca ad un singolo agente è talmente misero che come incentivo vale poco;)
Però, se ogni anno, scompare un intero paese (circa 6000 anime) per decessi da incidenti stradali qualcosa bisogna pur fare: è vero che dall'entrata in vigore dalla patante a punti sono di fatto diminuiti sia i sinistri che i decessi? sarà un caso? non credo. Prima praticamente c'era la quasi certezza dell'impunità oppure pagavi il soldo e basta; adesso è diverso (fermo restando annullamenti per vizi vari, di sacrosante sanzioni, tipo eccesso di velocità: a 140 con limite di 50, per intenderci)
Magari al ricco che non gliene frega niente dei 512 euro e continuerà a fare quello che ha sempre fatto...:mad: :D
Gnakkiti con me sfondi una porta aperta sul discorso sicurezza.
Però il codice della strada viene usato solo per tosarci come pecore.
Ci sono posti dove mettono dei limiti inverosimili, per poter fare semplicemente cassa.
Poi come dici tu, non è che chi guida impasticcato o bevuto oppure ha la Porsche e viaggia a 250 orari, rispetti di più le regole perchè c'è la patente a punti...
Ciao, Alex
Hai colto nel segno... l'amministratore delgato della Telecom che ha speso per la porsche GT 1000.000 di euro, Penso non sia preoccupato se deve pagare 1000 euro di sanzioni e perdere 10 punti per aver raggiunto i 307 Kmh sull'A1?Citazione:
Originariamente scritto da gnakkiti
Mamma mia che nota dolente .......... la patente (ai punti * ).
Qualcuno ci ha azzeccato .......... nel senso che praticamente serve solo a fare cassa e non a prevenire che mi pare vi siano molti altri modi per farlo .... meno costosi e più redditizi in termini pratici, provate a chiedere a qualche medico di un grande ospedale che lavora al pronto soccorso se morti e feriti per incidenti sono realmente calati negli ultimi due anni.
Ma come si fa a non capire che oggi gli automobilisti sono delle belle mucche da spremere quando si vuole, che ci vuole ??? Un contratto di noleggio e via di autovelox, telelaser, tutorial (o come cavolo si chiama) e vai ...... viaggeremo tutti più sicuri e contenti con tanto di portafogli sempre più sgonfio oltre che di moneta anche del fatidico tesserino così importante per chi ci lavora.
ciao ..:cool:
* ai punti come con il tiro a segno, se sei fortunato vai sennò lasci.
Concordo con ObiWan
Facciamo un codice della strada SERIO, impostiamo dei limiti SERI, sistemiamo la cartellonistica e tutto quanto.
Dopo però chi sgarra, pene severissime.
Detesto i vialoni con limite 40, o i cartelli con scritto 20,10... 5!!!
E poi il 90% delle volte si da per scontato che è una balla, un giorno ci trovi i vigili con il laser.
Sulla Firenze-Pisa-Livorno, 90km/h perché è messa male, c'è un curvone in cui c'è 60. Premesso che quasi nessuno va a 90, un giorno dietro quel curvone c'erano i vigili con il LASER. La volta dopo provai ad andare a 60 e per poco non mi tamponavano.
Questo dico: facciamo le cose seriamente, multiamo quelli che sono da multare e non facciamo "cassa" e basta.
Per la patente a punti sono più che d'accordo ma anche quella deve essere fatta in maniera seria e scrupolosa.
Non si può perdere la patente perché si va a 51 all'ora.
Cia
A
Comincio a pensare che i limiti bassi siano tali perchè sanno che nessuno li rispetta, considerando sicura una velocità maggiore, magari non di molto, che poi sicura potrebbe esserlo veramente!
Concordo che esistono limiti assurdi ma ancora troppi automobilisti che si credono piloti, non solo per la velocità tenuta, ma anche per l'idea che hanno della loro capacità di padronanaza del mezzo e delle caratteristiche tecniche dello stesso: mi piacerebbe sapere quanti di noi sanno in quanti metri si ferma la propria auto ad una velocità X!
Ad esempio con nebbia(-killer, come direbbe qualche giornalista, anche se non ho mai visto la nebbia uccidere qualcuno con armi et similia) e visibilità a 100 metri, che velocità massima possiamo tenere per fermarci in tempo in caso di veicolo che ci precede fermo sulla nostra corsia di marcia (quindi visto quando è a 100 metri avanti a noi)?:confused:
Quello è indubbio. Una volta andai a Milano e sull'austostrada cominciò a diluviare. Dopo mezz'ora anche l'asfalto drenante si zuppo' ela macchina davanti tirava su una nuvola d'acqua, oltre alla pioggia che veniva giù a catinelle.
Più di 80km/h IO non riuscivo ad andare perché poi sentivo la macchina perdere aderenza. E inoltre non riuscivo a stare a meno di 100m dalla macchina davanti sennò non vedevo niente.
Mi superavano in continuazione treni di macchine, a 10m l'una dall'altra, che andavano almeno al doppio della mia velocità.
Per me quelli li possono arrestare.
Cia
A