Tra l'altro questo mi fa molto riflettere sull'upgrade del mio pre amplificatore. Ad oggi vale la pena spendere quei 2400 euro che mi ero posto come budget per l'upgrade? Boh.
Visualizzazione Stampabile
Tra l'altro questo mi fa molto riflettere sull'upgrade del mio pre amplificatore. Ad oggi vale la pena spendere quei 2400 euro che mi ero posto come budget per l'upgrade? Boh.
Certo che ne vale la pena: così potrai renderti conto ancora meglio di queste limitazioni :D:sofico:
Non mi sembra una cosa molto intelligente :D
The Flash
Meg 2
Blue Beatle
Transformers, Il Risveglio
Per fortuna personalmente non rivedrei la 2a volta nessuno di loro nemmeno se mi regalassero il BR :-)
Il paradosso è che i film action che sono caciaroni e dovrebbero avere la dinamica come punto di forza li castrano poi un film tutto dialoghi come hoppenheimer nelle sole 2 scene movimentate ti rendi conto cosa sia l'alta dinamica.
Che tristezza a vedere i 2 grafici postati da Cabala a confronto, viene da pensare che quelli che fanno certi lavori non hanno un minimo di passione nel fare il loro mestiere.
Il lavoro che ha fatto di riestensione della dinamica andrebbe fatto a parecchi film, questa è la passione che ci vuole se fai certi lavori.
Ultimamente x far uscire un po' di impatto mi ritrovo a dover abbassare i sub, cosa che non facevo in passato, e alzare molto il volume generale; questo mi fa pensare che non tocchino la traccia lfe x creare l'effetto wow che piace in giro col sub che copre tutto.
Indipendentemente dalla scarsità delle colonne sonore, se usi il 203 collegato in analogico penso proprio anche di no, anche perché ad un certo punto l’anello debole diventa il suo dac. Se riuscissi ad upgradarlo (es modifica Aurion) firse c’è qualche possibilità di miglioramenti tangibili anche intervenendo sulla catena a valle.
Ovvio che lo colleghi in digitale il discorso cambia.
perchè è fatto per la gente che si guarda il film a tavola mentre mangia la minestra e non vogliono che debba correre a prendere il telecomando per abbassare il volume che inspiegabilmente è diventato troppo alto…. Una qualità può essere presa per difetto dai più. E poi si sa che dicono i genitori: e ABBASSAAAA!!! è così.
Non ho ascoltato il tuo Yamaha. Dando un’occhiata alle caratteristiche mi sembra un ottimo pre. Forse, ma dico forse, qualche margine di miglioramento c’è, con un sistema di calibrazione più avanzato, ma è solo un’ipotesi. Se si parlasse di un 2 canali puro e semplice, mi sembra di capire che non è il tuo utilizzo primario, allora ti direi che i margini di miglioramento sono ampi, ma in multicanale non è per nulla scontato.
Per lo streaming però, l'unica piattaforma che fornisce l'atmos italiano per i film è Apple TV, tutte le altre mettono DD 5.1.
Mi riesce difficile immaginare che facciano tutto sto casino per accontentare Apple TV, che tra l'altro non è per niente allineata alla politica di piallare le tracce, essendo i mix Atmos dei loro prodotti originali i migliori del panorama streaming.
In effetti, la mia era solo un ipotesi. Tuttavia, non è solo Apple TV ad avere l'italiano in Dolby Atmos, qualche contenuto lo trovi anche sugli altri servizi ma, francamente non so se Shark 2 sia tra questi contenuti. In ogni caso, il "mistero" permane: l'unica possibilità sarebbe sentire Warner in merito.
Si trova l'atmos italiano per i contenuti originali, ma non per i film usciti in sala e quindi su fisico. L'unica che lo propone, è Apple che io sappia.
Alla fine è la stessa storia delle tracce Atmos italiane uscite al cinema, ma non su fisico e perse per sempre (ultimo esempio Titanic), non c'è una ragione vera, solo poco interesse, che porta a poco controllo, che porta a scarsa professionalità di gente che prende decisioni alla fine della catena, senza avere una visione di insieme e comprensione delle conseguenze negative per il settore.