Se siete interessati vi posso postare i grafici del THD...non ci ho pensato a caricarli
Visualizzazione Stampabile
Se siete interessati vi posso postare i grafici del THD...non ci ho pensato a caricarli
Certo che può interessare
Questo è quello che succede con THD e dist della 3° armonica a 85db:
https://i.postimg.cc/k6qC657k/Dual-Sub.jpg
Quel forte rialzo è legato a quei +12dB a 40Hz, li stai mandando il quadruplo di potenza e stai chiedendo il quadruplo di escursione al woofer rispetto ad un eq 0dB. Comunque è ancora un valore accettabile a quelle frequenze bassissime.
Ma i sub sono gli Xtz 12.17? come sono configurati i condotti reflex, potrebbero essere entrambi otturati. La distorsione rimane sempre molto controllata. O c'è un filtro tipo subsonico che limita la pressione sotto i 30Hz?
Eccomi qua!
Oggi ho avuto un'ora "bonus" e non me la sono fatta sfuggire...fortunatamente la app da pc permette di calibrare ogni canale singolarmente (anche ogni singola posizione) senza ripetere tutto il setup...e questo è quello che ne è uscito:
Sweep a 85db
https://i.postimg.cc/n9Xvvpk1/Dual-sub-sealed.jpg
Questa prova l'avevo già eseguita in passato (ma per completezza ho rifatto tutto) e, come in passato, non ci sono assolutamente differenze nella risp in frequenza finale ma......per quanto se ne voglia audyssey ha un solo obbiettivo:
- appiattire il più possibile la risp in freq a discapito delle prestazioni finali
Questa situazione, abbinata ad un calo di SPL dovuto alla configurazione sealed, comporta uno "stress" ulteriore dei sub per compensare l'equalizzazione, che a parità di SPL produce molta più distorsione....si parla di valori del 50% a 90db contro il 18% allo stesso livello in configurazione porta sx aperta e dx chiusa.
Ergo: qualsiasi sub va settato in modo da "facilitare" il più possibile il lavoro dell'eq di turno....pena un THD penoso difficile da rilevare senza strumenti come un Umik-II.
Ne ho letto diverse volte in giro ma non saprei darti una indicazione. A quelle frequenze viene a mancare la caratterizzazione del suono, se potessimo generare i 30Hz con un pianoforte, un basso o un organo i tre suoni sarebbero molto simili, molto più che in gamma media. La distorsione altro non è che una "increspatura" sull'onda e a queste frequenza sarebbe coperta dalla forma principale. Io direi di spiegarla così... potrei sempre chiedere su Costruire HiFi se vuoi.
Adesso in questo grafico il valore è molto più alto.. siamo arrivati a sfiorare il 20%. Non mi è chiara la differenza di setup rispetto alla precedente..
@marklevi sono sostanzialmente d' accordo però la 3.a armonica di un 30Hz, che io sento a malapena, é di 90Hz, che sento benissimo, e questo qualcosa di estraneo si va a mischiare con il resto... chiarisco che il mio ragionamento è puramente teorico perché sulla qualità degli ultra bassi sono più accomodante di altri - non ho fatto rilevazioni con microfono campione né altro - diciamo così che mi resta questo dubbio.
Come avevi chiesto sopra ho fatto una calibrazione sigillando i condotti reflex ed andando ad usare i sub in cassa chiusa...normalmente li uso con la porta sx aperta e dx chiusa (come la maggior parte di chi ha quel sub).
Io, girando soprattutto su forum esteri, ho capito che, come il nostro udito è meno sensibile all'abbassarsi della freq, lo è anche la distorsione.
Da quello che ho letto il valore limite di THD sotto gli 80hz è del 20% e per un sistema di medio livello si può accettare un valore intorno al 10%.
Poi come detto da Pace bisogna anche vedere come il THD è composto e come si comportano le armoniche...diciamo che l'armonica più pericolosa è la 3°....ma se (come nel mio caso) si ha un valore max del 4% (tra i 30hz e i 50hz) si possono dormire sonni tranquilli...almeno credo.
Poi Mark se puoi sentire qualche parere su Costruire HiFi te ne sarei grato.
Pace, può essere benissimo come dici
Nico, io avevo ipotizzato una cassa chiusa vedendo il tipo di grafico, non avevo chiesto una specifica prova :)
In un reflex c'è una notevole diminuzione della distorsione alla F di accordo . E un forte rialzo scendendo in frequenza in quanto il woofer perde ogni controllo della molla d'aria.
tanto per dire, quello che dice la teoria, reflex come detto sopra e cassa chiusa: con distorsione sempre sotto controllo grazie alla cassa sigillata.
https://imgur.com/KozGHsJ
Comunque... vediamo nei prossimi giorni.. :)
https://www.costruirehifi.net/forum/...ic.php?t=10271
Vabbè il test lo avevo fatto tempo fà...rifarlo e condividere/salvare le misurazioni con il setup attuale è una cosa buona ;)
Poi avevo chiesto ad XTZ direttamente e la F di accordo è intorno ai 25hz....anche se ragionando devo ammettere che il port tuning degli XTZ ha sempre funzionato bene nel post equalizzazione, credo perchè si parta da una risp in freq piatta...magari posso equalizzare come sempre e poi modificare sigillando...oggi se riesco faccio una prova al volo e vedo cosa succede con il THD.
Cmq grazie della disponibilità Mark