Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
funski
Si hai letto bene solo 100Mbps
Per me che uso file via rete è una limitazione assolutamente insormontabile, come anche la mancanza di una perfetta sincronizzazine con la cadenza filmica originale. Passi su una FireTV stick che costa decisamente meno, ma sul cubo è davvero inaccettabile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Anger.Miki
Eccomi, ricevuta e analizzata. Dithering ancora presente e sullo stesso livello della versione del 2021. Le dimensioni sono più contenute rispetto alle versioni 4K precedenti, addirittura 3/4 millimetri più ridotte rispetto alla terza generazione del 2013 che però resta molto più sottile. Ovviamente è più reattiva della 2021 ma, per ora, secondo me..........[CUT]
Grazie della condivisione della tua analisi.
Ci speravo davvero che avessero risolto il discorso del Dithering in DV, invece… tapperò la situazione come sto facendo ora ovvero abbassando di 1 punto il livello del nero. Questo da Apple però non me lo aspettavo.
-
Io invece ero certo che sarebbe rimasto il dithering, che non è solo in DV, ma anche in SDR e HDR. È così dal 2015 sulle Apple TV e ne sono affetti tutti i dispositivi con SoC Apple Silicon, mac compresi. A dirla tutta, credo che sia chiaro che è qualcosa di voluto o di insuperabile. Se hai un LG e hai neri non neri in DV con Apple TV, prova ad abbassare il contrasto a 99 lasciando la luminosità a default (50 o quello che usi con le app interne).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Anger.Miki
Io invece ero certo che sarebbe rimasto il dithering, che non è solo in DV, ma anche in SDR e HDR. È così dal 2015 sulle Apple TV e ne sono affetti tutti i dispositivi con SoC Apple Silicon, mac compresi. A dirla tutta, credo che sia chiaro che è qualcosa di voluto o di insuperabile. Se hai un LG e hai neri non neri in DV con Apple TV, prova ad abb..........[CUT]
Grazie mille della dritta.
In HDR10 con la mia 2017 i neri sono OK ho solo il problema del livello nero sui DV con profilo Cinema (da usare di notte).
Mannaggia Apple! Perché ho tutto Apple altrimenti avrei preso la Shield :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Anger.Miki
per essere usata in YCbCr necessita di una calibrazione apposita, altrimenti meglio usarla in RGB alto.[CUT]
Domanda sulla configurazione video. E' possibile una configurazione che consenta contemporaneamente (ovviamente con auto frame rate e auto spazio colore) lo switch automatico tra Dolby Vision, HDR10+ e SDR? Impostando la modalità video in 4K SDR/RGB alto, l'HDR10+ non risulta disponibile in Amazon Prime Video mentre, impostando in 4K HDR10+, la visione dei menù è in HDR e lo spazio colore è YCbCr.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Anger.Miki
Io invece ero certo che sarebbe rimasto il dithering, che non è solo in DV, ma anche in SDR e HDR. È così dal 2015 sulle Apple TV e ne sono affetti tutti i dispositivi con SoC Apple Silicon, mac compresi. A dirla tutta, credo che sia chiaro che è qualcosa di voluto o di insuperabile. Se hai un LG e hai neri non neri in DV con Apple TV, prova ad abb..........[CUT]
Provato con contrasto 99 ho sempre dithering. Per eliminarlo imposto livello nero su 49 anziché 50.
Sia su LG C8,C1,C2
-
A me funziona perfettamente su C8 e G1. Con luminosità a 49 subentra un fastidioso e irrisolvibile black crush. Ovviamente, il contrasto a 99 va impostato solo sule modalità Dolby Vision (Cinema e Home Cinema), non su quelle SDR.
@christians se non erro, sui TV che supportano sia HDR10+ che DV, l'Apple TV preferirà sempre uscire in DV. Per quanto riguarda Prime Video, se hai abilitato sia adatta all'intervallo dinamico che adatta alla frequenza dei fotogrammi dovrebbe automaticamente ingaggiare la modalità giusta anche con RGB alto, al netto di eventuali bug. Io non ho nessun problema in questo senso, quando il filmato è in DV il TV passa correttamente in quella modalità, idem con contenuti HDR. Ricordo che sia per HDR che per DV (e per contenuti SDR a 50hz) l'Apple TV esce in YCbCr anche quando è selezionato RGB alto.
-
Presa anche io in sostituzione della 2017.
Non ho avuto ancora tempo per provarla ma a livello di reattività è un altro mondo.
Chiedo anche io se è possibile configurarla in modo che agganci automaticamente dolby visiion e hdr 10+ senza dover cambiare impostazioni ogni volta.
Grazie....
-
Come già scritto nel mio post precedente, basta impostare su "Sì" le funzioni "Adatta all'intervallo dinamico" e "Adatta alla frequenza dei fotogrammi" che trovate in Impostazioni, Video e audio, Adatta ai contenuti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Anger.Miki
A me funziona perfettamente su C8 e G1. Con luminosità a 49 subentra un fastidioso e irrisolvibile black crush. Ovviamente, il contrasto a 99 va impostato solo sule modalità Dolby Vision (Cinema e Home Cinema), non su quelle SDR.
......[CUT]
Si esatto solo su DV Home e Cinema. Con la 2017 il contrasto a 99 non mi cambia nulla. In attesa della 2022 spero sia migliore della versione 2017. Farò sapere.
-
Ah ecco, io mi riferivo ad Apple TV 4K 2021 e 2022. Non avevo capito che tu avessi la 2017. In quel caso il dithering è più aggressivo e la soluzione che ti ho proposto non ha un effetto totalmente risolutivo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Anger.Miki
Ah ecco, io mi riferivo ad Apple TV 4K 2021 e 2022. Non avevo capito che tu avessi la 2017. In quel caso il dithering è più aggressivo e la soluzione che ti ho proposto non ha un effetto totalmente risolutivo.
Intanto grazie del consiglio, appena arrivo ripristino i profili DV del TV è imposto il contrasto a 99.
Thx
-
Buon pomeriggio a tutti,
Vorrei acquistare la nuova Apple TV 4k 2022, però ho alcuni dubbi che credo voi possiate tranquillamente chiarirmi:
1) Dovrei utilizzarla con un VPR JVC DLA-X5000: potrebbero esserci problemi?
2) Oltre che per lo streaming di Amazon Prime e Netflix vorrei utilizzarla per lo streaming in locale (attraverso un NAS Synology): posso utilizzare PLEX (esiste per Apple TV?) oppure qualche alternativa altrettanto valida (ho letto di "infuse", ma non lo conosco e mi servirebbe qualche suggerimento)
3) Il VPR JVC DLA-X5000 mal "supporta" l'HDR tant'è che attualmente (uso una Fire TV 4k MAX) ho disattivato l'HDR. E' possibile farlo anche nelle Apple TV (intendo il disattivare l'HDR)?
4) Attualmente uso come telecomando un Hub Harmony Logitech (attraverso l'app da smartphone): sapete se l'Apple Tv 4k 2022 è supportata da Logitech Harmony? Oppure il telecomando dell'Apple TV può eventualmente comandare l'accensione del VPR, del Sintoamplificatore ed altro?
Grazie anticipato a chiunque mi potrà fornire risposte.
Enrico
-
1. Non saprei
2. Plex esiste per iOS. Infuse è più simile a Kodi, ma permette la sincronizzazione tra dispositivi Apple e, in ogni caso, può collegarsi a server PLEX.
3. Sì, puoi settarla alla risoluzione che vuoi, disabilitiando il riconoscimento automatico dello spazio colore
4. Sì. Apple TV è compatibile, tramite HDMI, anche con il protocollo CEC che permette di comandare l'accensione e il controllo di alcune funzioni semplici di altri dispositivi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
christians
4. Sì. Apple TV permette, tramite HDMI, anche il protocollo CEC che perm..........[CUT]
Scusami, ma son poco pratico del protocollo CEC: in una ipotetica catena > Accendi VPR (JVC DLA-X5000) > Accendi Sinto (un denon) > Abbassa schermo (in questo caso comandato da un dispositivo IR della BTicino) potrebbe funzionare?