• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Consiglio scelta Hi Fi

Non e' una questione di volume alto...ma di riuscire a scendere in basso nelle basse frequenze, e di riuscire a riempire la stanza semmai al contrario anche a medi/bassi volumi...facci sapere come va...
 
Dunque...per l'accoppiata tutto ok riguardo il pilotaggio, per la timbrica, tanti mettono insieme rotel+b&w e a tanti piace, a me non tanto, preferisco un ampli piu' musicale con diffusori tipo b&w...ma ripeto, puramente soggettivo...
Per la scelta di torri slim io storgo un po' il naso, ovvero, sono per buon diffusore da stand con un mid da almeno 160cm con relativo litraggio, oppure una torre che non sia slim...tanto piu' come gia' detto se posizioni il tutto in 50 mq...cmq magari a te puo' anche andare bene cosi', e se un giorno sentirai il bisogno di un upgrade sono componenti sempre ben rivendibili...facci sapere poi le tue impressioni di ascolto quando arriva il tutto...
 
Giorgio se non mi sbaglio te sei passato ladde B&W 683s2 alle Sonus Faber Venere 2.0 (il modello da stand più grande), giusto? Sicuramente il tweeter è meno metallico e perdona di più, ma a livello di bassi e corposità non hai perso niente (anche per il passaggio da un 3vie a un 2vie)? Gli hai affiancato un sub?
Ciao
 
Ciao, si,io avevo le 683 s2, con il sempre mio attuale fortissimo airtech...premesso che per quanto riguarda la timbrica b&w per me non era quella giusta e feci un errore sotto questo punto di vista..detto cio' nei miei 20 mq sti diffusori non ne volevano sapere di suonare...i bassi erano soffocati, venivano fuori solo a medi/alti volumi ma io in appartamento e per i miei gusti ascolto a medi/bassi..diffusori che necessitano di spazio e anche di ampli ancora superiore al mio per suonare...detto tutto cio',con le venere 2.0 attuali senza sub...ho quadagnato in linea di massima su tutti i parametri e sono molto soddisfatto...in oltre si interfacciano al fortissimo ancora meglio di un McIntosh ascoltate in negozio...
 
Aggiungo a domanda sulla mancanza del medio dedicato...e' vero che le sonus hanno un estensione in alto piu' rotonda ,non esagerata attenzione, (che io preferisco non mi danno fatica di ascolto), ma incredibilmente adesso sento molti piu' dettagli di prima nei medio/alti e in oltre ho i diffusori che spariscono dalla scena che prima non avevo...per riassumere rispetto a prima ho perso una certa estensione in basso avvertibile tipo con strumenti come pianoforte, ma solo a volumi medio/alti perche' altrimenti perdevo comunque...e a trovare il pelo meglio prima sulle voci femminili, ma perdevo sulle maschili..adesso ho una buona resa su entrambi...chi le ha ora le b&w le avra' messe sicuramente in condizioni di suonare come devono...
 
Salve a tutti e buon Natale, sono ormai circa due settimane che ho acquistato ampli Rotel a12 e diffusori B&W 684 s2.
Ho voluto attendere un po' prima di raccontarvi le mie sensazioni, poiché ho provveduto a fare varie prove con il posizionamento dei diffusori e con le varie sorgenti musicali.
Provato vari Cloud di musica liquida gratuiti, con risultati un po' inquietanti, ma appena ho inviato musica in formato FLAC l'entusiasmo è salito alle stelle.
Il volume dell'amplificatore, con le prime deve andare oltre 60 per iniziare a sentire qualcosa, mentre in FLAC si sente e come già a metà.
Cmq, non sono molto esperienze in campo hi fi, ma per quello che cercavo posso ritenermi abbastanza soddisfatto della scelta fatta.
Grazie a tutti per i consigli.
 
Adesso ho ripescato un giradischi technics riposto da anni e domani dovrei testarlo.
Inoltre avrei l'esigenza di collegare dei microfoni all'occorrenza, avrei pensato ad un mixer tipo Yamaha mg06 o mg10, e mi chiedevo se è una cosa fattibile o potrei generare guai? Potrei collegare anche la TV? A quale ingresso dell'amplificatore?
Insomma potrei utilizzare il mio hi fi in maniera anche intrattenimento, se si come, o meglio tenerlo solo per ascolto?
 
Ho l'impressione che per ascoltare debba ruotare parecchio il volume dell'ampli (da 60 in su)...secondo voi è normale o potrebbe esserci una causa altra? Esempio cavi sottodimensionati, diffusori troppo impegnativi, o cos'altro?
 
Amplificatore: Rotel A12
Diffusori: BeW 684 S2 cavi Hama 2x2,5mmq
Fonte: Deezer, Spotify, Amazon music, tutti free su iPad mini in line aux.
Uso anche giradischi Technics sl-bd20 in line Phono ed ovviamente devo alzare ulteriormente il volume.
Per CD uso un registratore DVD Panasonic dmr es15.
Room 50 mq.
Ovviamente usando il mio notebook con musica in formato FLAC la situazione migliora notevolmente, ma ricordo di avere ascoltato un Marrantz 6006 che erogava un discreto volume già a 40/50.
Leggendo in giro forse potrebbe trattarsi di taratura diversa fra i marchi di ampli suddetti, o sbaglio?
Cmq con fonte in FLAC se alzo il volume intorno agli 80 suona a bomba!!!
 
Top