stai parlando del sony o dello yamaha? e con quale bluray player lo abbini?
Visualizzazione Stampabile
Il Sony con BDP Panasonic UB700.
ti posso chiedere dove lo hai acquistato e quanto?
Su Amazon Warehouse, 500 euro.
Anche se so che non suonerà mai come un amplificatore 2 canali almeno non mi tolgo la possibilità di aggiungere altri canali. Conosco mia moglie, prima o poi la convincerò.
Ovviamente spero di non sentire la necessità di farlo.
Comunque sia il mio scopo iniziale era di migliorare il suono del tv per i film e di non utilizzare più la cassa Wi-Fi Bose di casa per ascoltare la musica (anche se io la musica la ascolto principalmente dalle cuffie).
anch'io ho più o meno le tue stesse necessità, ma dovute per il poco spazio nella mia stanza.
Alla fine al momento ascolto musica dal pc.... quindi il salto di qualità sarà comunque da "wow".
Ho letto tempo fà che il sony era stato presentato a Bristol con i diffusori Kef della serie Q.
Qualcuno sa dirmi se il sinto della sony si può abbinare con i Q150, Q350 o Q550?
in caso contrario quali diffusori sarebbero perfetti?
Ho finalmente ricevuto tutto.
Come sempre servizio eccellente di Amazon, ho comprato l'amplificatore su Amazon Wharehouse con uno sconto di più di 150 euro perché la scatola era danneggiata, in realtà era quasi perfetta, il sinto invece è perfetto! Le casse esteticamente sono bellissime, è la qualità delle finiture è molto alta. Ho sbagliato a comprare i stand delle casse, ho preso dei modelli da 80 cm ma sono decisamente troppo alte, ho rimandato il tutto per prendere il modello da 60 cm (misura consigliata dalla KEF).
Ieri, ho fatto qualche prove sia di ascolto di musica che di film.
Prima cosa: i dialoghi si sentono bene, molto meglio che dalle casse del TV, ero un po' terrorizzato visto le varie discussioni su questo forum. Ovviamente se la traccia audio non è di buona qualità c'è poco da fare per migliorare (ho provato Oblivion e Atomica Bionda, sia in inglese che in italiano, in entrambi casi grosso miglioramento, in Atomica Bionda all'inizio c'è un pezzo dove non si capisce quasi nulla da quello che dice l'attore sulla traccia italiana, in questo caso il miglioramento è lieve).
Seconda cosa: musica, anche lì, non ho fatto mille prove non avrebbe senso visto che devo ancora regolare bene il tutto. Ma il risultato è per me buono, gli acuti con queste casse non sono stridenti, i bassi sono ben presenti (tante vero che per il momento ho messo il "tappo nel woofer"), i medi sono buoni. Ho trovato un po' impastata la riproduzione di Chop Suey dei System of a Down, sono stato molto colpito da un brano acustico di Carmen Consoli (Parole di burro), molto bello (anche la voce di Alanis Morissette che può essere stridula andava benissimo). In generale le voci sono ben riprodotti (Radiohead, Creep molto convincente ma anche Paranoid Android, ottima la voce diSkin dei Skunk Anansie). Molto bene anche per Caravan della colona sonora di Wiplash (dove c'è tanta batteria che può suonare "male").
Sinceramente mi aspettavo peggio avendo preso un ampli multi canale. Ho ancora tante prove da fare ma di sicuro ho ottenuto il miglioramento che cercavo. Sarei anche curioso di paragonare il tutto con un ampli due canali, però non voglio entrare nel circolo vizioso :-)
ciao, anche se arrivo in ritardo, perchè hai già scelto, comunque anche io più o meno per gli stessi motivi sono sceso a compromessi e ho optato per un impianto 2.0 che trovi in firma e mi trovo molto bene. Però io ho avuto anche la fortuna di fare diversi ascolti, perchè la mia zona è servita da diversi negozi e questo direi che è stato fondamentale
Grazie mille lo stesso per la risposta! Quindi hai preso un ampli 2ch? Comelo hai collegato al TV?
Quell'ampli (Cambridge CXA80) ha due ingressi digitali ottici e uno digitale coassiale, oltre a un'uscita sub.
Ma quindi cosa si "perde" tra un collegamento digitale ottico o digitale coassiale e un collegamento HDMI?
Le tracce multicanali HD (DTS-HD Master Audio, Dolby TrueHD, Atmos, eccetera), che l'ottico e il coassiale non possono veicolare; sostanzialmente, se decidi di fare un 2.1, non perdi nulla, visto che ascolteresti tutto comunque solo con due casse e un subwoofer e in caso di tracce multicanale HD, queste verrebbero convertite in stereo.
Si, il mio è un integrato stereo e riguardo ai collegamenti ti rimando a una discussione che avevo aperto, così hai un'idea più chiara
http://www.avmagazine.it/forum/38-au...-tv?styleid=11
utimamente prevalentemente ascolto musica con i due canali,ma mi sto divertendo molto anche a vedere i film, anche se non ho lo stesso coinvolgimento del multi e per ora la mancanza del sub non la sento più di tanto, perché purtroppo abito in appartamento quindi non posso esagerare
Tieni presente che come ho appreso dagli esperti del forum per chi non ha un budget elevato un buon 2ch può togliere parecchie soddisfazioni anche con i film
So che è una domanda difficile, ma a parità di casse come si traducono queste differenze tra una amplificatore multicanale e un amplificatore due canali considerando ovviamente la fascia di prezzo di 600/800 euro.
Il Sony che ho preso dalle review è stato lodato per il suo suono in multicanale ma anche per l'ascolto di musica (anche se sulla review di avsforum dicono che è meglio per la musica avere un integrato).
Sinceramente, sono tentato di fare il recesso, le casse mi piacciono e sono sempre più convinto che non ne aggiungerò altre (forse un SUB)
Cavolo, ho notato solo ora che abitiamo vicino! Comunque a Calco c'è un negozio ben assortito dove puoi fare diversi ascolti e tra l'altro dove ho acquistato il mio impianto. Così prima di fare il recesso le tue orecchie ti diranno cosa è meglio per te :)
posso chiederti perchè hai scelto proprio il cambridge? nel momento dell'acquisto ti è stao consigliato nello specifico questo anche per l'audio ddei film? o ti sei affidato semplicemente al tuo orecchio? hai altri modelli da consigliare per una situazione analoga?
io al momento ho molte perplessità, sono indesivo se prendere un oled con un ottimo audio come fz950, af9 o philips 903.
oppure prendere una tv senza soundbar è creare un impianto 2.0 come hai fatto tu.
Ad esempio ho notatoquesto ampli yamaha a-s801 che dispone come il tuo cambridge di uscite digitali.