Visualizzazione Stampabile
-
Si direbbe che ang lee abbia voluto addirittura esagerare!!! Vedremo....il trailer non mi ha convinto affatto, il libro da cui è tratto rappresentava una fenomenale critica al bisogno della società americana di spettacolarizzare l'eroismo per poi fagocitarlo in 10 minuti netti. Il film non mi pare che sia sulla stessa linea, anzi...si vedrà.
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Mai usati. ;)
Mi interesserebbe capire però fra 60fps e 120fps, anche qualora i Blu-ray UltraUD supportassero in futuro quest'ultimo frame-rate, quali sarebbero le differenze percepibili. Imho quasi nulle.
Da videogiocatore io tra i 60 e 120 fps non ho notato alcuna differenza, però per alcuni sembra i 120 fps sono indispensabili per avere una buona esperienza di gioco (soprattutto in fps e simili). In ambito filmico secondo me davvero non è il caso di andare oltre i 60 fps, si tratterebbe solo di un aumento, direi insostenibile, della pesantezza dei contenuti (120 fotogrammi a 4k al secondo non sono uno scherzo).
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Con hfr si capirà più facilmente la recitazione, i registi dovranno rimboccarsi le maniche...
Per capire cosa intendo, guardatevi un qualsiasi making of degli ultimi james bond girato a 50fps.
Per come la vedo io un frame rate più elevato è un altro dei vari espedienti tecnici che deve avere a disposizione il regista nella creazione del film. Se ritiene che lo possa aiutare a concretizzare al meglio la sua visione artistica che lo usi....altrimenti nisba. Così come il colore o per dire il sonoro. A mio modo di vedere l'hfr migliorerà di parecchio la visione del film ma è un parere personale e concordo sul fatto che possa non essere adatto a tutte le situazioni.
Per quanto riguarda i making of tieni conto che si tratta di un girato molto molto grezzo, se ti guardi il girato che andrà a costituire il film senza nessuna postproduzione vedrai che la differenza si andrà ad assottigliare....
-
In teoria un frame rate piu alto dovrebbe aiutare proprio nelle scene concitate, film d'azione, esplosioni, cappottamenti e disastri vari.
Una scena statica con pochi movimenti resta fluida anche a 24p.
Io concordo che i registi in gamba sapranno muoversi anche a 60p.
Basterà considerare bene le inquadrature, le prospettive.
Se si gira una scena di pugilato occorre ruotare ancora di piu il punto di vista, altrimenti si noterà che il pugno rimane a 20 cm dal grugno di rocky...:D
Provate a pensare una session di wrestling con riprese a 60 fps...
Come dite?gia lo fanno?eppure sembrano così realistici....:D
-
Io non capisco il formato HFR del cinema non è 48p? Quindi perché i Ultra HD Blu Ray che dovrebbe la cosa più vicina al cinema in ambito domestico non lo ho adottato? 48p darebbe comunque il "sapore" (non sono come definirlo) di FILM mentre 60p è "VIDEO"...
Cioè niente di male se oltre a 48p supportavano ANCHE 60p, ma la mancanza del primo è grave... "The Hobbit" dovrà essere "decimato" a 24p in UHD Blu Ray... assurdo!
-
HFR indica generalmente un frame rate per secondo >= 48
-
Ho capito però se un FILM è girato a 48 fps non puoi visionarlo in UHD Blu Ray senza che o lo decimano a 24p o spero non si sognino nemmeno di farlo si inventino frame fino ad arrivare a 60p!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fanoI
Ho capito però se un FILM è girato a 48 fps non puoi visionarlo in UHD Blu Ray senza che o lo decimino a 24p o spero non si sognino nemmeno di farlo si inventino frame fino ad arrivare a 60p!
Il film è girato a 120FPS nel caso specifico.
-
La differenza tra 60fps e 120fps, la si ha piu che altro in termini di definizione in movimento (la cosa vale solo per pannelli S&H, ovviamente...).
Pare che anche con pilotaggio S&H sia possibile mantenere il dettaglio nel moto, ad alti frame-rate (in realtà ben oltre i 120, direi oltre i 250/300fps per eliminare del tutto il blur... Cmq da 60 a 120 si avrebbe un miglioramento).
Non so quanto possa essere utile su materiale filmico, direi che dipende: nelle scene d'azione di solito il blur viene aggiunto apposta in post produzione (infatti è presente anche su tv crt...) per i motivi su detti da Barxo... Però in caso di riprese paesaggistiche/spaziali, non sarebbe male avere una scena che rimane il più possibile a fuoco, con conseguente sensazione di "entrare dentro lo schermo"...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Peppe90
La differenza tra 60fps e 120fps, la si ha piu che altro in termini di definizione in movimento (la cosa vale solo per pannelli S&H, ovviamente...).
Pare che anche con pilotaggio S&H sia possibile mantenere il dettaglio nel moto, ad alti frame-rate (in realtà ben oltre i 120, direi oltre i 250/300fps per eliminare del tutto il blur... Cmq d..........[CUT]
Infatti.
Io continuo a credere che un hfr nativo, chiaramente gestito in maniera intelligente da regista e direttore forografia, possa portare grandi migliorie in certi frangenti, rimanendo più conservativi su altri...
Io ad esempio sul mio vpr in certe particolari scene apprezzo il frame interpolation....
In altre risulta inguardabile, e non parlo di scatti o artefatti....
-
Si, nessuno vieta di aggiungere blur in determinate scene e toglierlo in altre...
Mentre pensando ad un frame-rate variabile... E' una cosa che spesso succede nei film d'animazione (il primo esempio che mi viene in mente è "l'atterraggio" di Sanga, nella trilogia di Ken il Guerriero, un'animazione composta da molti più frame rispetto alla media...), anche nei film si potrebbe utilizzare un alto frame-rate per enfatizzare alcune animazioni, per poi tornare ai tradizionali 24p...
Nelle mani di un buon regista, tutto è possibile...
-
Aggiungo che il flusso hevc del BD4k60p è stato ottenuto utilizzando le immagini provenienti da entrambe le telecamere in configurazione 3d... ;)
-
L'Ultra HD BD oggetto della discussione dovrebbe già essere in vendita da giugno:
https://www.comingsoon.it/homevideo/...-il-3d/n67820/
Qualcuno lo ha visionato, con un impianto in grado di visualizzarlo a 60p? Che impressioni ha avuto riguardo alle immagini in movimento?
Nel forum non ho trovato nulla...
Ciao a tutti
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stendbai
Qualcuno lo ha visionato, con un impianto in grado di visualizzarlo a 60p? Che impressioni ha avuto riguardo alle immagini in movimento?
Visto a spezzoni per ora ma la prima impressione è stata ... pessima :(
Non sono/siamo abituati ad una fluidità simile, o meglio: non siamo abituati a vedere film "da cinema" a 60 fps invece siamo abituati a vedere le "telenovela" a 50 fps per cui, sarò banale, ma l'effetto "telenovela" è quello che salta all'occhio e non mi è piaciuto per niente.
-
Proporrò la visione di qualche scena all'AudioVideoShow di Bologna del prossimo mese. Io sono curioso, penso che "più fluido è meglio è" a meno che non ci siano artefatti, però dovrei vederlo per verificare...
-
Artefatti non ce ne sono, visto che ogni fotogramma è stato effettivamente ripreso, insomma sono 60 fps reali non ricreati da qualche software di Frame Interpolation.
In teoria sono d'accordo con te: più fluidità dovrebbe essere meglio. Purtroppo la cosa si scontra con l'abitudine. Immagino che il nostro cervello, che per decine di anni ha visto film a 24 fps, abbia inconsciamente/automaticamente associato al cinema quel tipo di percezione visiva. Ora è molto difficile accettare come "cinema" qualcosa di molto diverso (60 fps)
Io credo che se da domani tutti i film uscissero a 60 fps magari ne giro di qualche anno potremmo abituarci.