• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Ultra HD Blu-ray: primo film HFR 60 fps

La differenza tra 60fps e 120fps, la si ha piu che altro in termini di definizione in movimento (la cosa vale solo per pannelli S&H, ovviamente...).
Pare che anche con pilotaggio S&H sia possibile mantenere il dettaglio nel moto, ad alti frame-rate (in realtà ben oltre i 120, direi oltre i 250/300fps per eliminare del tutto il blur... Cmq da 60 a 120 si avrebbe un miglioramento).

Non so quanto possa essere utile su materiale filmico, direi che dipende: nelle scene d'azione di solito il blur viene aggiunto apposta in post produzione (infatti è presente anche su tv crt...) per i motivi su detti da Barxo... Però in caso di riprese paesaggistiche/spaziali, non sarebbe male avere una scena che rimane il più possibile a fuoco, con conseguente sensazione di "entrare dentro lo schermo"...
 
La differenza tra 60fps e 120fps, la si ha piu che altro in termini di definizione in movimento (la cosa vale solo per pannelli S&H, ovviamente...).
Pare che anche con pilotaggio S&H sia possibile mantenere il dettaglio nel moto, ad alti frame-rate (in realtà ben oltre i 120, direi oltre i 250/300fps per eliminare del tutto il blur... Cmq d..........[CUT]

Infatti.
Io continuo a credere che un hfr nativo, chiaramente gestito in maniera intelligente da regista e direttore forografia, possa portare grandi migliorie in certi frangenti, rimanendo più conservativi su altri...

Io ad esempio sul mio vpr in certe particolari scene apprezzo il frame interpolation....
In altre risulta inguardabile, e non parlo di scatti o artefatti....
 
Si, nessuno vieta di aggiungere blur in determinate scene e toglierlo in altre...
Mentre pensando ad un frame-rate variabile... E' una cosa che spesso succede nei film d'animazione (il primo esempio che mi viene in mente è "l'atterraggio" di Sanga, nella trilogia di Ken il Guerriero, un'animazione composta da molti più frame rispetto alla media...), anche nei film si potrebbe utilizzare un alto frame-rate per enfatizzare alcune animazioni, per poi tornare ai tradizionali 24p...
Nelle mani di un buon regista, tutto è possibile...
 
Aggiungo che il flusso hevc del BD4k60p è stato ottenuto utilizzando le immagini provenienti da entrambe le telecamere in configurazione 3d... ;)
 
Qualcuno lo ha visionato, con un impianto in grado di visualizzarlo a 60p? Che impressioni ha avuto riguardo alle immagini in movimento?
Visto a spezzoni per ora ma la prima impressione è stata ... pessima :(
Non sono/siamo abituati ad una fluidità simile, o meglio: non siamo abituati a vedere film "da cinema" a 60 fps invece siamo abituati a vedere le "telenovela" a 50 fps per cui, sarò banale, ma l'effetto "telenovela" è quello che salta all'occhio e non mi è piaciuto per niente.
 
Proporrò la visione di qualche scena all'AudioVideoShow di Bologna del prossimo mese. Io sono curioso, penso che "più fluido è meglio è" a meno che non ci siano artefatti, però dovrei vederlo per verificare...
 
Artefatti non ce ne sono, visto che ogni fotogramma è stato effettivamente ripreso, insomma sono 60 fps reali non ricreati da qualche software di Frame Interpolation.

In teoria sono d'accordo con te: più fluidità dovrebbe essere meglio. Purtroppo la cosa si scontra con l'abitudine. Immagino che il nostro cervello, che per decine di anni ha visto film a 24 fps, abbia inconsciamente/automaticamente associato al cinema quel tipo di percezione visiva. Ora è molto difficile accettare come "cinema" qualcosa di molto diverso (60 fps)
Io credo che se da domani tutti i film uscissero a 60 fps magari ne giro di qualche anno potremmo abituarci.
 
può essere, anche se lo "sforzo" del processore per e-shift e 60 quadri al secondo, penso sia gravoso quindi può dar adito a qualche dubbio. ma magari sono solo io a farmeli :)
 
Scusate, ma quel film era gratuitamente downloadabile sull'Amazzone: http://www.avmagazine.it/forum/129-programmi-tv-e-software-4k-e-8k/279936-lista-film-uhd-4k-reali-e-trattati-true-modified-list-ultra-hd-ultrahd-masters-movies?p=4580893#post4580893

EDIT. Non è più liberamente scaricabile la versione in inglese, come in passato avevo personalmente verificato.
Ora sull'amazzone il BR costa 15€ e l'UHD in inglese (senza nemmeno sottotitoli in ITA) 42€ (:eek:).

EDIT II. La versione UHD si trova a 26€ spedito sulla baia. Preso.
 
Ultima modifica:
Io il film in questione ce l'ho. All'inizio si resta piuttosto disorientati, è vero. Ma passando i minuti secondo me non ci ci fa più troppo caso. Quello che resta è una fluidità eccezionale senza ovviamente il minimo artefatto. Per certe scene e soprattutto per certi generi di film sarebbe una manna, sempre secondo me, poterli vedere a 60 fps! :)
 
l'ho anch'io, in previsione di sviluppi futuri non essendo attrezzato per il 4K. il 60p dovrebbe però mantenersi sul full HD, non ho ancora provato
 
Ho appena visto il film in versione full HD 24p. Per essere un film girato in HFR mi aspettavo ci fossero continue scene in rapido movimento, ed invece ho fatto fatica a trovarne... Ne ho individuate due, nel caso in qualche occasione fosse possibile visionarle a 60p.
 
Ultima modifica:
Top