Il prezo 3300€ la coppia mi sembra basso, saranno di buona qualità? Belle son belle ma l'unica cosa, non ho trovato il centrale della stessa serie da abbinare.
http://dolfihifi.com/shop/coppia-cas...dali-fazon-f5/
Visualizzazione Stampabile
Il prezo 3300€ la coppia mi sembra basso, saranno di buona qualità? Belle son belle ma l'unica cosa, non ho trovato il centrale della stessa serie da abbinare.
http://dolfihifi.com/shop/coppia-cas...dali-fazon-f5/
E' il prezzo della coppia, qui trovi tutta le serie
http://www.dali-speakers.com/loudspeakers/fazon/
Dali fa ottimi diffusori e di ottima qualità costruttiva, ma nessuno ti può dire se il loro suono fa per te, non riesci ad ascoltarle?
Qui la recensione di whathifi. Molti lamentano che è troppo di parte e non semre obiettiva, ma questo è valido per i prodotti inglesi, 5 stelle ad un prodotto danese significa che è reale....
http://www.whathifi.com/dali/fazon-f5/review
...togliere pure il vagamente ! :)Citazione:
... vagamente ironico...
In realtà le Dali le stavo x acquistare,
( non certo le banane :p da 3000 €)
http://audio.com.pl/testy/stereo/zes...-dali-fazon-f5
ma le torri tradizionali Ikon o Zensor sotto i 1000 €,
poi trovai delle banali B&W equipollenti usate, a metà prezzo,
e quindi son rimasto in casa B&W, come i 20 anni precedenti.
Cmq mi sa che siamo ampiamente OT e x tornarci penso che se hai 2 sub ,
puoi risolvere sia con torri che con casse da scaffale o satelliti,
potendo quindi avere quasi il doppio di opzioni sia estetiche
che di posizionamento e distanza reciproca.
Devi andare in giro e ascoltare difussori, anche più volte. Considera che tu adesso hai poca esperienza e qualunque difussori un po' più serio ti farà la impressione, ma alla lunga potrebbe non piacerti. È un po come scegliere le scarpe.
Inoltre nel costo del impianto devi includere anche un finale o integrato, perché anche i migliori diffusori saranno mortificati dal tuo sinto.
hal, marco pedro e PIEP, mi avete dato consigli e suggerimenti importanti e utili per ottenere il miglior compromesso tra estetica inserimento ambiente e qualità sonora e per questo vi ringrazio di cuore.
Ora non mi resta che passare all'ascolto, nella mia zona (abito a Monza) ci sono nelle vicinanze abbastanza centri specializzati.
Devo fare convivere il tutto con un'altra passione, il modellismo ferroviario.
Ho realizzato una ferrovia in casa, vi mando il link così
potete osservare tra le varie pagine anche il punto dove devo inserire i prossimi diffusori.
http://www.forum-duegieditrice.com/v...p?f=21&t=61680
Complimenti x il plastico, veramente rivoluzionario
(ne ho visti, in 50 anni) ma che sta organizzando quella micia..? :D
bello il vecchio 428 I serie; certo che il rumore dei treni
ti scombinerà il rapporto S/N dell'impianto...
http://www.avmagazine.it/forum/attac...1&d=1456122592
da morire il treno in bagno! :p
http://www.forum-duegieditrice.com/v...598548#p598548
Cmq, visto che 6 così bravo con mensole e pensili,
forse il Karma del tuo stereo sono casse da scaffale;
dicci il budget...qui qualche dritta :
http://forum.videohifi.com/discussio...da-scaffale/p1
http://forum.videohifi.com/discussio...affale#Item_65
PIEP, non credevo fossi un conoscitore di modelli ferroviari e plastici, questo non può che farmi molto piacere.
La gatta (Crilla) è ormai un componente della famiglia, partecipa ai lavori, osservando tutto e senza creare il minimo danno.
Riguardo alle casse da scaffale, in effetti per me sarebbero proprio interessanti ma spero che tale soluzione non comprometta molto la qualità del suono, inoltre una soluzione di questo tipo non permette un orientamento ideale verso gli ascoltatori.
La foto che hai visto sul foto dei treni dove era rappresentata la zona tv/cinema risale a qualche anno fa e non erano presenti le casse Gallo AdivaT che ora uso. Il mio budget che vorrei dedicare è max 1800/2000€ per cassa.
Secondo la tua competenza con una soluzione a scaffale cambierebbe di molto la mia attuale situazione?
Grazie per la squisita e gradita disponibilità Giovanni
Ho visto le pagine, complimenti per i trenini e per la pazienza per costruire tutto l'ambaradan.
Non so quanto hai cambiato rispetto a quello che si vede su questa pagina http://www.forum-duegieditrice.com/v...61680&start=30 però se vuoi investire in diffusori dovresti fare qualche modifica per sfruttare al meglio i diffusori. Se la disposizione della tv e quella libreria in mezzo è rimasta la stessa avrai i problemi con l'asimmetria e riflessioni.
Comunque visto il spazio a disposizione ti servono i diffusori bookshelf, preferibilmente in casa chiusa o al massimo con il reflex anteriore. Visto che il tuo yamaha ha il pre out ti consiglio di prendere un finale di 75-100W a canale.
Ciao Giovanni,
Complimenti per l'infrastruttura , sei mai ndato alla mostra di via Calvino dei ferrovieri a Milano ?
Mi chiedevo se non possono fare al caso tuo i diffusori "on wall" vedo che se ne parla poco sul forum , chiaramente vanno sentiti.
Quoto il consiglio di dedicare un amplificatore all'ascolto due canali sopratutto se deciderai per diffusori impegnativi ...
Ciao
Luca
@hall999 e llah
Grazie per i complimenti, La mostra di via Calvino pur conoscendone l'esistenza non l'ho ancora visitata. Il nostro punto di riferimento tra appassionati resta la fiera di Novegro che si tiene ogni settembre.
A Novegro si trovano treni (che fanno da padrone) aerei, navi, soldatini e ora anche i Droni!!!
Peccato che in quel periodo ogni anno visitavo anche la Top Audio, ormai abbandonata. Speriamo cambi presto la situazione.
Allego una foto più recente dove si vede come ho posto le Adiva e l'abbondante distanza tra loro.
Interessante la soluzione on wall, ma le mie Adiva non fanno parte di quella categoria?
Però dovresti almeno metterle alla stessa altezza, altrimenti è inutile stare a disquisire su questo o quel modello se poi non si rispettano almeno le regole di base.
Puoi benissimo abbassare di 10-15 cm. quella destra ed alzare la sinistra al suo livello così sarebbero anche abbastanmza centrate rispetto allo schermo.
Questo ovviamente vale per qualsiasi altro diffusore che volessi impiegare.
Si, hai ragione, non avevo visto quella messa lontano a sinistra, quella che ho visto è il centrale.
Il discorso, mutatis mutandis, rimane però ugualmente valido e fatto per il frontale sinistro, mi sembra che sia troppo lontano dal bordo sinistro dello schermo a discesa, per non parlare di quello del TV; spazio per avvicinarlo ne hai
Forse è un po troppo radicale Allegato 26248 ma non vedo altre soluzioni per una, almeno decente, riproduzione della musica.
E' una estremizzazione del mio consiglio, ma è corretto.
Non so però se sia possibile eliminare quel montante/scaffalatura