A questo punto ti chiederei quali sono le differenze tra i modelli pb ed sb? Uno ė bass reflex e l'altro vuoto pneumatico, ma in termini pratici cosa cambia?
Grazie mille per i consigli!
Visualizzazione Stampabile
A questo punto ti chiederei quali sono le differenze tra i modelli pb ed sb? Uno ė bass reflex e l'altro vuoto pneumatico, ma in termini pratici cosa cambia?
Grazie mille per i consigli!
Non ho competenze tecniche,quindi non voglio scrivere inesattezze....la disamina sulle differenze la lascio ad utenti più esperti.
Quello che posso dirti é che molto spesso i sub in cassa chiusa ( sospensione pneumatica) sono meno problematici da inserire in ambiente.in sostanza un reflex richiede qualche accortezza in più per rendere al meglio.
Cmq indipendentemente dalla tecnologia adottata,secondo me,quello che conta maggiormente é la qualità del driver e del progetto,in rapporto alle nostre esigenze e possibilità
a grandi linee i reflex sono quelli che lasciano code..i vooomm per intenderci..mentre i cassa chiusa hanno un basso piu' secco e senza code..questo pero' si manifesta nei sub di fascia medio bassa..ovvero che non superano la millata..naturamente pero' se vai su un bass reflex di qualita',questa caratteristica diminuisce..io preferisco quelli in cassa chiusa,ovvero quelli con sospensione pneumatica perche' mi piace sentire un sub che interviene solamente nei momenti opportuni e senza avere un suono gonfio o sbrodolamenti vari..
Un vero sub che dia il suono da Sub è a cassa chiusa. Ottieni così un vero botto secco e non rimbombante. Questo il mio pensiero...poi....ciaooo
Ok, grazie ancora per i consigli e i chiarienti. Ho deciso di resistere un põ e puntare al sb2000.
Bravo, aspetta, non te ne pentirai.
In 20 mq B&W 610 + che suff: adatto x musica e film, ottimo stby e molte regolaz. ; sotto i 500 €
http://www.son-video.com/images/dyna...Noir_D_900.jpg
Fossi in te aspetterei....e andrei di SVS SB2000.
Non siamo così drastici però. Le code dei reflex sono principalmente dovute dalle risonanze alle frequenze più basse causate dalle nostre stanze e dal mal posizionamento del sub stesso in ambiente.
I reflex sollecitano maggiormente queste risonanze visto che scendono di più in frequenza e hanno più spl dei cassa chiusa. Diciamo che i cassa chiusa sono più facili da gestire in ambiente domestico senza equalizzazioni o trattamenti acustici.
Giusto per precisare,altrimenti magari chi legge pensa che i reflex siano il male :)
Fermo restando che se uno compra un sub scarso questo rimane scarso sia in reflex che in cassa chiusa.
tra due sub scarsi,in quello reflex saranno messi piu' facilmente in evidenza i propri limiti..un cassa chiusa scarso al massimo suonera' piano e avra' poco impatto..ma avra' sempre comunque controllo..mentre un reflex scarso fara' solamente baccano...