Credo opterò per il collegamento monowiring col ponticello a cavi, c è un rame particolarmente adatto per la connessione a ponte per il woofer?
Visualizzazione Stampabile
Credo opterò per il collegamento monowiring col ponticello a cavi, c è un rame particolarmente adatto per la connessione a ponte per il woofer?
Il rame è il rame: uno spezzone di cavo da 2,5mmq va bene, tanto è lungo pochi cm.
Non confondiamo biwiring con bi-amplificazione... la seconda sfrutta due amplificatori separati, uno per ogni (gruppo di) driver, e ha ovviamente tutto il senso del mondo: si sta raddoppiando la potenza a disposizione. La prima invece utilizza un solo amplificatore, e raddoppia semplicemente il numero dei cavi, con risultati quantomeno dubbi (o anche eclatanti, strabilianti e incredibili, se non li metti alla prova in un test in doppio cieco)
Hai perfettamente ragione io ho adottato la seconda con vantaggi nei termini che ho detto ma ripeto un varo step cambiando ampli.
Il biwiring secondo me ha poco senso perché gli ampli audio/video permettono la bi-amplificazione ed allora lavora come se ci fossero 2 finali ma con una alimentazione unica per cui...raddoppiando i cavi utilizzando i 4 morsetti a disposizione ma allora l'ampli rischia di vedere una impedenza dimezzata per cui peggio che mai...
Tra le due sicuramente meglio la bi-amplificazione utilizzando magari la sezione finale riservata ad una coppia di surround.
Credo che utilizzerò il collegamento mono-wring col ponticello a cavi, il problema è che utilizzo dei cavi di 4mm e il foro di connessione sui diffusori è più stretto, a stento ci passa il cavo di potenza principale figuriamoci anche il ponticello, "a cavi" come posso fare?
io uso e consiglio sempre dei morsetti per terminare il cavo, a banana o a forchetta. in questo modo il contatto è più sicuro e non ci sono possibilità che parti in eccesso dei fili possano toccare da qualche parte.
i pontecelli ci sono anche già fatti e terminati ma puoi sempre farteli tu. delle semplici forchette in rame non costano una fortuna e possono salvarti l'ampli.
Ma usando le banane o forcelle non si perde nulla rispetto alla connessione diretta cavo-morsetto?
teoricamente ogni elemento sul percorso è udibile,ma come gia scritto da altri,bisogna poi sentire cosa è reale(in cieco) e cosa invece si pensa di sentire.io,quando posso,evito di inserire elementi aggiuntivi tra cavo e terminale,ma è più una questione di auto-rassicurazione che di reale vantaggio. :D
Prima di comprare dei ponti a forcelle vi domando, meglio rame ofc standard oppure quello bagnato in argento?
Piccolo ot per evitare di aprire una nuova discussione... Nel biwiring la lunghezza dei cavi, cieo quelli del tweeter e midrange devono avere la stessa lunghezza di quelli del woofer?