scusate l'intromissione...
ma sono andato a cercare le caratteristiche di questi Ciare, e mi sembra di aver capito che siano caratterizzati da valori di Xmax nei dintorni degli 11/12 mm.
Con una superficie radiante tra i 500 e gli 800 cm2, valori tipici di componenti tra i 12" e i 15", otteniamo volumi di aria tra i 550 e gli 880 cm3, che, a 30 hz, corrispondono a potenze acustiche tra i 105 e i 107 dB ad un metro. Non che sia poco, per carita`, ma visto il costo non indifferente di questi componenti, volevo segnalarvi l'esistenza di trasduttori caratterizzati da escursioni lineari decisamente superiori ( sino ad oltre 30 mm), che consentono allineamenti in sospensione pneumatica con fattori di merito estremamente bassi (e quindi con lemigliori risposte ai transienti possibili), il cui roll off in bassissima frequenza diviene facilmente correggibile con equalizzatori digitali.
Con componenti capaci di muovere sino a 2000 cm3 di aria in regime di escursione lineare, abbiamo la possibilita` di ottenere 110dB ad un metro a 20 hz, ovviamente con amplificatori sufficientemente poderosi.
Per un paio di progetti che sono in cantiere, ma non ancora partiti, sto valutando alcuni dei componenti che potete trovare a questo link:
http://www.acoustic-visions.com/Shiva.htm .
Non so come vadano e non li ho ancora potuti testare ( se tutto va bene, le prime realizzazioni sono previste per meta` 2003) ma le caratteristiche dichiarate mi sembrano, a dir poco, interessanti.
Saluti a tutti..