secondo me con quel master ...AVC o MPEG2 cambia poco e niente
Visualizzazione Stampabile
secondo me con quel master ...AVC o MPEG2 cambia poco e niente
Molto probabilmente è come dici tu Le differenze saranno pure minime..... il punto che volevo sottolineare è che si tratta di pubblicare un Blu ray e non un "DVD" su supporto blu ray e senza dubbio l'editore tedesco ha saputo, meglio del nostro, utilizzare le risorse adatte al supporto ad alta definizione. La scelta delle codifiche audio è nettamente migliore per l'edizione tedesca rispetto alla nostra che propone codifice da DVD unite ad un pessimo ed inutile up mix 5.1. Sono piccole cose ? Seppure in presenza dello stesso modestissimo master alla fine certe scelte fanno la differenza tra una edizione pensata e ragionata con professionalità, competenze e attenzione e la nostra decisamente meno curata e realizzata con maggior superficialità. La Pulp Video avra pure migliorato i suoi standard qualitativi rispetto alle prime disastrose edizioni ma ha ancora da imparare molto. Soprattuto ad ottimizzare al meglio le sue edizioni utilizzando le risorse più idonee.;)
Anch'io ho semplicemente espresso la mia opinione su come fosse il disco,senza attaccare nessuno,però una cosa concedetemela....questi della Pulp ....,sapendo che il master era quello,fra l'altro pessimo,perchè decidono di pubblicare lo stesso un Blu-Ray di conseguenza pessimo?......con codifiche audio prese dal dvd e zero contenuti speciali?....
tutto lecito,ma perchè la Pulp è l'unica a pubblicare bd con master modesti?a me non pare...sugli extra stendo un velo pietoso sia sulla Pulp (OK) ma anche grandi label non li mettono proprio oppure senza sub...comunque concordo che con un master così non andava editato...
lo standard qualitativo della Pulp video è sempre stato così basso che credo non si siano mai posti il problema della qualità. Sugli extra? melio che non li inseriscono :D Ti immagini il risultato su un BD25 con master scadente compresso in mpeg 2 a 12-14 Mb/sec con almeno 1 ora mezza di extra ....... tutti d'accordo che con un master video così scadente non andava editato e chi più che meno anche quasi tutte ( se non tutte ) le edizioni fin qui pubblicate....
Consiglio anche "To die for - Da morire".
Visto l'altra sera e ci sono rimasto di stucco, in senso buono. Non da strapparsi i capelli, ma con una qualità più che consona a un titolo di catalogo di quell'epoca. A volte persino sorprendente.
Fra l'altro era pure codificato AVC (ma non so se fosse interlacciato, in caso non mi sono accorto).
pure taverna paradiso non è niente male...peraltro ce l'abbiamo solo noi credo
Finalmente ieri sera ho visto questo blu-ray.
Il film mi è piaciuto fortunatamente ( visto che mi ero fiondato a scatola chiusa ) ed il blu-ray l'ho trovato nella media per un film datato come questo.
Di certo si poteva avere di meglio a livello tecnico, ma tutto sommato non ho rimpianto l'acquisto dopo aver visionato anche la qualità del dvd .
Video e audio ita da 6 per me, film da 8 ,
extra praticamente nulli a parte una galleria fotografica.
Il film mostra una più che buona regia da parte di Craven con diverse idee ottimamente realizzate.
Cast buono ed atmosfera particolare, complice la strana combinazione Zombie/Vodoo, che diventa anche la particolarità che imprime forza al film.
Alcuni amici,sapendo quanto mi piace il film mi hanno regalato il BD per il compleanno.
Subito visto,non posso che confermare il ricordo che avevo del film,una delle regie in assoluto migliori di Craven,autore IMHO da sempre abbastanza sopravvalutato,creazione di Freddy a parte ovviamente.Atmosfera eccellente e la miglior sequenza di voodoo mai apparsa su schermo.Menzione speciale per Zakes Mokae,ottimo nella parte dello stregone.In più anche il solitamente bietolone Bill Pullman ci regala la sua miglior interpretazione.Elegante,raffinato e genuinamente spaventoso,insomma da non perdere.
Ho visto il BD proiettato e qui vengono i dolori.Senz'altro il master di partenza è penoso,un restauro da zero sarebbe stato il minimo,date anche le molte sequenze buie.Poi ok,spariamo sulla croce rossa con il cheapissimo disco Pulp,che forse farebbe meglio a darsi al commercio di pesce surgelato.Fascetta di bassa qualità come sempre,mpeg2 (nel 2014????) e come giustamente sottolineato assoluta incuria nel trattare le tracce audio.A questa gente io non darei mai un nichelino nemmeno per scherzo,ma si sa,a caval donato non si guarda in bocca.E purtroppo per il momento (per sempre?) è l'unico modo per vedere in BD il bellissimo horror craveniano.
Caro maxrenn 77. Hai fatto bene a rincarare la dose. Putroppo come abbiamo detto (speriamo di sbagliarci ) questo piccolo gioiellino difficilmente avrà qualche chance di essere rieditato.
Credo che le possibilità siano prossime allo zero.Si può solo sperare che label eccellenti come l'inglese Arrow,decida di pubblicarlo partendo da una nuova scansione se possibile da negativo,dato che anche la colorimetria di questo BD non mi ha convinto per niente,mi è sembrata poco naturale nei toni verde/marroni di cui è costellata la fotografia.Ripeto,sarà difficile,ma il film lo merita,tanto più se vediamo che film oscuri e sconosciuti come "The Beast within" sono annunciati proprio da Arrow nelle release di maggio giugno,che tra l'altro sono da infarto....altro che Pulp/Gorgon o altre label italiane barzelletta:
http://www.blu-ray.com/news/?id=13285
http://www.blu-ray.com/movies/The-Be...Blu-ray/88718/
La sperenza è l'ultima a morire e ...... incrociamo le dita.;)
se il master è quello il migliormento è risibile...con un nuovo master ovviamente è altra storia...master che è il grande difetto di queto BD...mpeg2 ovviamente è obsoleto ma non certo invalidante quanto si voglia far credere...sulle tracce audio non mi pronuncio poichè al sottoscritto dell'audio interessa poco...sul magnificare l'Arrow andrei cauto ...non sempre ha editato degnamente...ricordo il primo bd di nuovo cinema paradiso che faceva pena...poi (dopo anni)lo hanno rieditato in maniera splendida..ma intanto io a casa mi trovo un sottobicchiere in +
Lucio,ho appena aperto un topic dedicato ad Arrow,è vero,all'inizio i loro lavori lasciavano a desiderare,ma ti assicuro che nell'ultimo anno ho visionato almeno una quindicina di BD della label inglese e sono tutti eccellenti.
I primi brutti BD chiamiamoli errori di gioventù.