• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Bassi troppo "leggeri" con Onkyo PR-SC886 e la musica

e.frapporti

New member
Di recente mi sono accorto (lasciamo stare il perchè me ne sono accorto solo 2 mesi dopo che lo uso) che per un uso 2ch le basse frequenze si fanno sentire molto poco mentre in uso HT tutto ok. Qual'è la causa?

Visto che in HT va tutto bene penso dipenda dall'assenza del canale LFE nei file musicali.
Ma allora come risolvere?
La musica la ascolto in modalità "pure audio", quindi con subwoofer non attivo, ma le palladium scenderebbero molto bene se ricevessero un segnale adeguato. Per provare ho messo in modalità "stereo", quindi con sub attivo, ed il PB13-ultra si sentiva a malapena.
Sono riuscito a migliorare (ma non di molto) la situazione impostando le front in "banda intera" e attivando il "double bass" ma ovviamente questo vale solo con sub attivo (che significa ascoltare musica in modalità "stereo"), col "Pure Audio" non saprei come agire.

Forse è solo "colpa" del basso livello qualitativo in 2ch delle mie sorgenti e/o dell'886, quindi la soluzione è solo cambiare le elettroniche? oppure c'è qualche regolazione/impostazione nel BD player o nel Processore che posso provare a cambiare.

Ringrazio fin d'ora chi proverà a consigliarmi
 
Ultima modifica:
Con la calibrazione automatica si ha un calo delle prestazioni 2ch , se fai un reset del Pre ti puoi rendere conto.
Tra l'equalizzazione ed il setup dei livelli i 2ch vengono penalizzati a favore di quelli Multicanale
 
Ultima modifica:
grazie per i riscontri

... se fai un reset del Pre ti puoi rendere conto.
Tra l'equalizzazione ed il setup dei livelli il 2ch vengono penalizzati a favore di quelli Multicanale
interessante, se non sbaglio dovrei riuscire ad escludere (e successivamente riattivare) l'equalizzazione audyssey senza resettare, proverò.

io proverei invece a configurare i diffusori come SMALL e tagliare a 80 o 60 HZ.
era la configurazione che avevo originariamente (taglio a 60hz), ma in ogni caso quando attivo il "pure audio", correggetemi se sbaglio, funzionano solo i front a banda intera e null'altro, qualsiasi siano le impostazioni dei diffusori

Io invece mi permetto di consigliarti un integrato perché quei diffusori lo meritano eccome...
ne sono assolutamente conscio ma mi sono appena svenato per comprarli, mi serve un po' di tempo per riassestare le finanze e poi ...
ma nel frattempo vorrei riuscire a tirare fuori il massimo da quello che già ho
 
Ragazzo hai le Palladium non micio micio e bau bau.... :) è innevitabile.. cosa puoi aspettarti da un sinto?? non conosce ora bene il tuo pre HT ma per quei diffusori è doveroso come qualcuno ti ha già consigliato almeno un finale o meglio un integrato dedicato alla musica visto che l'ascolti.
hai una ferrari che continua ad andare in terza marcia.... dovresti mettere in quarta e pure con il sequenziale.. :D
Di recente mi sono accorto (lasciamo stare il perchè me ne sono accorto solo 2 mesi dopo che lo uso) che per un uso 2ch le basse frequenze si fanno sentire molto poco mentre in uso HT tutto ok. Qual'è la causa?

Visto che in HT va tutto bene penso dipenda dall'assenza del canale LFE nei file musicali.
Ma allora come risolvere?
La musica la ascolto ..........[CUT]
 
Sarà, ma io ho anche lo stesso pre e non è che che in Stereo faccia schifo, i bassi ci sono, anche senza uso del sub che, appunto, viene escluso.

Sicuramente un pre stereo di qualità offrirà una resa migliore, ma non è che i bassi possono sparire, così, puoi inserirne uno nel tuo impianto tenendo fisso il finale e commutando i due pre a seconda dell'uso, soluzione che ho adottato io.

Ciao
 
ho abbastanza risolto grazie a 3 fattori
1-nel menù "toni" del PRE ho incrementato di 3db i bassi dei front (non sono certo però che questa impostazione venga rispettata in "pure audio")
2-ho bi-amplificato i front
3-complice l'assenza dei vincini ho potuto finalmente ascoltare musica ad un volume più elevato
niente di eclatante isomma, d'altro canto non è che prima la situazione fosse disastrosa.
Non saprei quale dei tre fattori abbia inciso di più, ma penso che forse il maggior merito sia della biamplificazione che, mi sembra, abbia generato un generale miglioramento, lieve ma avvertibile (se n'è accorta subito anche mia moglie che non sapeva cosa avevo fatto)

Non me la sono sentita di fare il reset del PRE.

Resto sempre disponibilissimo ad accogliere altri suggerimenti o considerazioni perchè sono convinto che il margine di miglioramento sia ancora grande.

Ho già preso atto, lo sapevo fin dal momento che ho deciso l'acquisto delle palladium, che con un integrato darei una decisa svolta alla situazione, confesso che la soluzione suggerita da nordata mi piace molto perchè mi semplificherebbe la vita a livello di cavi-connessioni. A questo proposito chiedo: per l'HT entro nel finale con cavi bilanciati XLR, se aggiungessi un PRE stereo potrei entrare nel finale con cavi sbilanciati RCA? in questo modo per visione di film accenderei il PRE HT e per ascolto musicale accenderi il PRE stereo e non avrei il pesiero di switch o "tasti di esclusione". è tecnicamente possibile questa soluzione o rischierei di cortocicuitare qualcosa?

Ho anche già preso atto che devo cambiare sorgente (ho già l'Oppo nella lista della spesa)
 
io proverei invece a configurare i diffusori come SMALL e tagliare a 80 o 60 HZ.
Quoto,l'unica cosa che si può fare, ho posseduto un onkyo 3008 e capisco benissimo il tuo problema, purtroppo come da me più volte detto gli onkyo non hanno una gestione dei bassi ottimale, tendono a essere più puliti come suono
 
Da ex possessore dell'ONKYO PR-SC886, posso solo dirti che per l'ascolto stereofonico, come lo configuri configuri (compresi i collegamenti analogico e/o digitale) non è cosa sua, va bene solo per l'ht, ma con collegamento in hdmi, perchè in analogico......e ti assicuro che non basta un ottimo lettore tipo OPPO 83SE, 95, 105 o altro è proprio la parte analogica di questo pre a non essere curata è nato prettamente per il digitale.
 
Ultima modifica:
Quoto,l'unica cosa che si può fare, ...
posso tagliare a qualsiasi frequenza ma tanto se ascolto musica in "pure audio" i frontali lavorano a banda intera ed il sub resta spento.

... ti assicuro che non basta un ottimo lettore tipo OPPO 83SE, 95, 105 o altro è proprio la proprio la parte analogica di questo pre a non essere curata è nato prettamente per il digitale.
sisi, avevo letto la discussione ufficiale prima di comprarlo e non lo collegherei in analogico.
L'Oppo (il 103 per poi moddarlo) lo prenderei nell'ottica di sostituire l'886 con un HTS 7.1 ma fino ad allora lo userei con HDMI per l'HT e con Coassiale S/PDIF per la musica in questo modo potrei usufruire del DAC dell'Oppo (molto meglio di quello del S790) fin da subito, anche per la musica liquida via USB
 
Se vuoi ottimi bassi(e le tue casse lo consentono) puoi provare 2 vie.
Front in Large senza usare Pure Direct, metti bass a +3
Front a 60Hz + subwoofer, qui i bassi li decidi tu a seconda della resa, e molto dipende dal tuo tipo di subwoofer. Se hai un Reflex lascia stare questa opzione.
 
ho risolto (già da una diecina di giorni)
mi sono semplicemente deciso ad ascoltare la musica in modalità "stereo", lasciando perdere "pure Audio", in questo modo i bassi vengono fuori eccome (li ho anche alzati a +2 db nel menù "toni"), posso tranquillamente tener spento il subwoofer, in pezzi come quelli dei Daft Punk i muri tremano. In "stereo" il suono mi sembra meno limpido rispetto a P.A. ma mi ci sono già abituato e adesso mi sta bene anche così.
insomma in attesa di prendere una degna sorgente e un degno integrato (oppure un hts 7.1), nel 2014, le Palladium si fanno comunque valere: a casa mia non ho mai assaporato musica in modo così soddisfacente :) e la sera, dopo cena, non mi faccio mai mancare almeno mezz'ora di ascolto, cosa che prima non facevo mai
 
Ultima modifica:
Top