Film noioso, a tratti demenziale (la scena delle valigette e' esilarante). Il combattimento dei ninja sulla montagna e' spettacolare.
Visualizzazione Stampabile
Film noioso, a tratti demenziale (la scena delle valigette e' esilarante). Il combattimento dei ninja sulla montagna e' spettacolare.
Escludendo il giudizio sul lato artistico, personalmente penso sia "lapalissiana" l'eccellenza della qualità video ed audio di questo bd...
Il film non è male, niente di trascendentale, ma abbondantemente sufficiente...
Forse stanca un po' vedere come Dwayne Johnson vada via come il pane in ruoli fotocopia...
Anche il ruolo (e le battute) affidate a Bruce Willis (stranamente) non mi sono piaciuti
VIDEO 9
AUDIO 9
FILM 7
Qualcuno ha visto la versione 3D, merita molto ?
Secondo me sì: le scene sulle montagne sono spettacolari a dir poco per profondità e popout, ed in genere sono rimasto davvero ben impressionato per tutto il film (sin dalla primissima inquadratura del terreno all'inizio del film)
Io ho il Bluray 3D, film molto piu' bello del primo, al 3D ho dato 8, cmq qui c'è la media dei voti al 3D :
https://docs.google.com/spreadsheets...yHs/edit#gid=0
A me piace il pop-out spinto, cioè quello che ti trovi l'oggetto vicino al naso, che lo puoi toccare con le dita, tipo il cristallo di ghiaccio che si vede all'inizio dopo il logo Dreamworks nell'impressionante "Le 5 Leggende", mentre mi piace di meno il pop-out l'immagine va solo un po' fuori schermo a pochi centimetro dallo schermo, tipo il manico di un bastone, o Iron Man in "The Avengers", che è solo un po' staccato dallo schermo, ma non lo vedi fisicamente nella stanza che svolazza, e solo un po' fuori schermo, ma sa di poco, non è realistico, meglio la profondità dei piani allora o tra i diversi elementi tipo la scia di Iron Man trai palazzi nella parte finale di The Avenger, magari la scia si fumo fosse materializzata in salotto, invece che all'interno dello schermo seppur con un ottima profondità abbastanza "realistica" e naturale nella resa.
Un difetto della classifica, dice solo quanto "genericamente" frequenti sono i pop-out, ma non dice il tipo la qualità-intensità di questi pop-out, ad esempio in The Avengers, la classifica dice che i pop-out sono su "medio-alto" ma di roba che compare nella stanza non cè praticamente nulla, solo lo scettro che esce un po' fuori schermo di qualche centimetro, o Iron Man un po' staccato con un lieve effetto fuori schermo, fuori da bordi, e qualche scintilla, ma sempre tutto molto vicino allo schermo, non si materializza nulla nella stanza o pochi centimetri dallo spettatore, per me l'intensità del pop-out la valuterei su quel fattore per definirli pop-out degni di nota, se non cè ne sono.. tanto vale concentrarsi sulla qualità della profondità nello scenario e tra oggetti-persone in punti-distanze differenti, senza esagerare ovviamente da poter far apparire le cose come delle sagome di cartone, il leggero pop-out fuori schermo tipo quello di The Avengers faccio fatica a definirlo pop-out seppur abbastanza frequente nelle scene d'azione, in particolare nella lunga sequenza finale, è un pop-out per ridotto ad un lumicino.
pensare che negli anni 70' cerà un film di samurai, ninja, qualcosa del genere.. me ne parlava spesso mio Zio, che mi raccontava con entusiasmo e stupore che era come essere in mezzo agli alberi nella foresta, avvolti nello scenario, le frecce scoccate arrivavano fino alla tesata, tanto da doversi togliere gli occhiali, cera una scena dove ci era una campana con un monaco, la campana ti veniva in testa Dooon..!, quello si che era pop-out, non ho la minima idea di come si chiamasse questo film in 3D degli anni 70', sò solo che mio Zio me lo ha raccontato più volte negli anni, ma non suono mai riuscito a scoprire che film fosse, ne di quale paese, mi diceva che gli attori erano orientali, ne rimase davvero molto impressionato, ed infatti lui oggi e in gran parte deluso del 3D odierno, perchè si aspettava qualcosa di simile come effetto 3D di quel film con "letali" asiatici, che vide in gioventù al cinema.
Anche secondo me The Avengers non ha pop out degni di nota e neppure G.I.Joe, io non le guardo nemmeno le annotazioni sui pop out, per me gli unici che hanno effetti pop out in live action quindi escludo i film d' animazione dato che non li guardo sono Final Destination 3D e Final destination 5
Ormai il 3D ha di fatto trasformato il cinema in un luna park.
Addirittura a volere oggetti che ti svolazzano nel salotto!!!
Io di Avengers ricordo al cinema un 3D quasi senza difetti.
Profondità costante e qualità elevata.
I pop-out frequenti (che tra l'altro affaticano notevolmente occhi e cervello) per me non sono un valore aggiunto in sala (magari a Gardaland si).
Affaticano i TUOI occhi ed il TUO cervello ;)
Questo continuo ribadire che il vero 3D è SOLO profondità, trattando chi invece apprezza i popout, anche quelli esagerati, come se fosse un bambino pacioccoso che non capisce nulla di cinema, è francamente ridicolo ed offensivo :rolleyes:
Sono d'accordo il 3d non è solo profondità, anche perchè diciamocelo chiaramente quello che colpisce del 3d, sopratutto quando inviti a casa degli amici non è tanto la profondità, ma gli effetti pop out, è questa a mio parere la vera caratteristica del 3d.
Per carità mica giudico i tuoi attributi.
Anche io gradisco fino a un certo limite i pop out ma senza esagerare e in maniera funzionale alla fruizione di un film altrimenti lo stacco tra una sala e il parco giochi si assottiglierà sempre di più a discapito molto spesso delle qualità artistiche dei film sempre più orientati a stupire in questo senso che non con immagini e concetti.
Ho apprezzato tanti film in 3D (Prometheus, Lo Hobbit, Avatar..e altri più o meno impegnati) dove il coinvolgimento era elevato senza diventare una distrazione.
Con o senza 3D sono tutti e tre dei pessimi film, se questo è qualità artistica, allora meglio il pop-out, visti i risultati filmici.. IMHO
Prometheus sembra un parodia di Alien, con personaggi stupidissimi, lo visto in 2D al cinema è mi ha annoiato e disgustato, Lo Hobbit a parte i bei paesaggi e un film inutile, con personaggi e protagonista a dir poco "irritanti", Avatar poi parte la potenza della CGI (solo quella) per il resto è da dimenticare, il peggior film di Cameron, banale, personaggi irritanti, cattivo ultra-stereotipato, colonna sonora simil new-age modesta, Avatar è l'esempio di come si possa creare un grande successo da un gran fumo e poco arrosto, è stata la più grande delusione cinematografica a cui abbia assistito, avevo grandi aspettative, dopo tanti anni da Titanic mi aspettavo il capolavoro assoluto di Cameron ed invece ci troviamo con film vecchio, pompato e stereotipato, mi aspettavo un film incredibile, ed invece è di una banalità e pomposità imbarazzante ed irritante, a sto punto era meglio Gardaland, almeno ci si divertiva un pò..
Per quanto riguarda la percezione della profondità, è un fattore molto soggettivo, mi ricordo che in Titanic al Cinema cerano scene dove l'effetto era più spinto sulle persone, avvolte sullo sfondo, ed in altre meno in generale, nel senso che avvolte la differenza con la visione della stessa scena in 2D è quasi uguale, tanto da chiedersi, ma in questa scena non cè il 3D,
in The Avengers, perlomeno a casa il 3D non è sempre uguale, varia ad ogni scena, talvolta anche da un inquadratura e l'altra, ci sono alcune scene, tipo quando viene inquadrato solo il mare aperto, dove sembra che sia una normale scena in 2S, solo con un leggerissimo senso di profondità all'intero dello schermo, talmente leggero che nonostante il 60' viene da chiederti, ma si saranno spenti gli occhiali, mi ricordo che anche al Cinema notavo queste variazioni, persino in Avatar, cera qualche scena che appariva a tutti gli effetti come se fosse in 2D, tipo quella breve inquadratura dove i tizi sul elicottero osservano quella specie di colline volanti, in quella breve inquadratura, non cè nessun effetto di profondità, la visone era in RealD XL su 20m di schermo, nei film convertiti immagino sia più difficile mantenere naturale, ma costante la percezione del 3D, ma è evidente come in The Avengers per quanto sia buona come conversione, l'effetto può variare molto da una scena e l'altra, da leggero, quasi impercettibile, a marcato, cè anche una scena dove Nick fury, inquadrato leggermente dall'alto, ha l'effetto stacco marcato ma sembra una specie di ologramma 3D di cartone, stacca troppo dallo sfondo il suo corpo, nella realtà non sarebbe così visto da quella angolazione, in quei frangenti il 3D appare fasullo e deleterio, molto più che far vedere delle scintille nella stanza dopo un esplosione ravvicinata allo spettatore, secondo me il vero problema non è tanto se usare il pop-put o meno, ma di quanto i registi lavorano ancora bidimensionalmente, basta vedere la piattezza e banalità di film nuovi a Budget elevatissimi, che con o senza 3D rimangono dei pessimi film.
A parte il fatto che criticare artisticamente altri film nel topic di GI.Joe è un po' paradossale.
Alla luce di queste considerazioni sulla discontinuità del 3D con le quali generalmente concordo io preferisco a priori una visione pulita in 2D in lingua originale (molto più difficile da seguire con la stereoscopia attiva) e se mi va in seguito dedico al film la visione in 3D.
Anche se devo ammettere che molti film hanno una buona resa che però a mio parere fa sempre rimpiangere almeno un po' la qualità della controparte 2D.
Gli unici film dove il 3D funziona bene ed ha senza dubbio senso l'impiego, sono i film d'animazione in particolare quelli CGI, perché in un film in CGI, hai controllo totale sull'immagine, quindi può compensare alla grande anche la perdita di luminosità e dei colori, se si guarda "Le 5 Leggende" 3D ti viene da esclamare "cavolo.. sembra di vedere a tutti gli effetti un buon film in 2D" da quanto si vede bene sia nei colori, nella resa del nero e delle scene scure, in generale una visione qualitativamente eccellente, da non far notare perdite downgrade rilevanti dovuti al 3D!, mi ha lasciato di stucco, credevo fosse tutto merito del tv ed del lettore a fare la differenza, ma poi quando ho visto "The Avenger" sono tornato sulla terra, mi son reso conto che è proprio il film d'animazione Dreamwoks ad essere ottimizzato alla perfezione per la visione 3D, difficilmente in un Live Action ci si può avvicinare ad un tale risultato, e ancor peggio se il film è frutto di una conversione, e non illuminato pensando alla visione in stereoscopia, che come sappiamo mangia circa un 80% dell'emissione luminosa con il sistema di occhiali attivi, alla fine della visione dei "I Vendicatori" quando sono tornato al DTT, nonostante il contrasto fosse solo al 50%, a i mie occhi l'immagine appariva sparata, quasi come se fosse in "dinamico", questo perché l'occhio si era abituato alla bassa luminosità del film 3D.
scusa ma : PDP: Panasonic ZT60 sarebbe un tv Plasma Panasonic da 60" ??:confused:
riguardo alla perdita di luminosità con il 3D attivo 80% di luminosità in meno mi sembra tantissimo, volevo sapere, ma ci sono videoproiettori che riescono ad aumentare la luminosità nel 3D senza ovviamente perdere contrasto e peggiorare i neri ?? potremmo discuterne nel post Bluray 3D http://www.avmagazine.it/forum/70-bl...ray-3d/page472 dato che qui mi sembra un po off-topic :)