IukiDukemSsj360
New member
Secondo me sì: le scene sulle montagne sono spettacolari a dir poco per profondità e popout, ed in genere sono rimasto davvero ben impressionato per tutto il film (sin dalla primissima inquadratura del terreno all'inizio del film)
A me piace il pop-out spinto, cioè quello che ti trovi l'oggetto vicino al naso, che lo puoi toccare con le dita, tipo il cristallo di ghiaccio che si vede all'inizio dopo il logo Dreamworks nell'impressionante "Le 5 Leggende", mentre mi piace di meno il pop-out l'immagine va solo un po' fuori schermo a pochi centimetro dallo schermo, tipo il manico di un bastone, o Iron Man in "The Avengers", che è solo un po' staccato dallo schermo, ma non lo vedi fisicamente nella stanza che svolazza, e solo un po' fuori schermo, ma sa di poco, non è realistico, meglio la profondità dei piani allora o tra i diversi elementi tipo la scia di Iron Man trai palazzi nella parte finale di The Avenger, magari la scia si fumo fosse materializzata in salotto, invece che all'interno dello schermo seppur con un ottima profondità abbastanza "realistica" e naturale nella resa.
Io ho il Bluray 3D, film molto piu' bello del primo, al 3D ho dato 8, cmq qui c'è la media dei voti al 3D :
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1YeWhcxDuIaLdZJzKqy-lghHoVjmuESr93krkXQ0myHs/edit#gid=0
Un difetto della classifica, dice solo quanto "genericamente" frequenti sono i pop-out, ma non dice il tipo la qualità-intensità di questi pop-out, ad esempio in The Avengers, la classifica dice che i pop-out sono su "medio-alto" ma di roba che compare nella stanza non cè praticamente nulla, solo lo scettro che esce un po' fuori schermo di qualche centimetro, o Iron Man un po' staccato con un lieve effetto fuori schermo, fuori da bordi, e qualche scintilla, ma sempre tutto molto vicino allo schermo, non si materializza nulla nella stanza o pochi centimetri dallo spettatore, per me l'intensità del pop-out la valuterei su quel fattore per definirli pop-out degni di nota, se non cè ne sono.. tanto vale concentrarsi sulla qualità della profondità nello scenario e tra oggetti-persone in punti-distanze differenti, senza esagerare ovviamente da poter far apparire le cose come delle sagome di cartone, il leggero pop-out fuori schermo tipo quello di The Avengers faccio fatica a definirlo pop-out seppur abbastanza frequente nelle scene d'azione, in particolare nella lunga sequenza finale, è un pop-out per ridotto ad un lumicino.
pensare che negli anni 70' cerà un film di samurai, ninja, qualcosa del genere.. me ne parlava spesso mio Zio, che mi raccontava con entusiasmo e stupore che era come essere in mezzo agli alberi nella foresta, avvolti nello scenario, le frecce scoccate arrivavano fino alla tesata, tanto da doversi togliere gli occhiali, cera una scena dove ci era una campana con un monaco, la campana ti veniva in testa Dooon..!, quello si che era pop-out, non ho la minima idea di come si chiamasse questo film in 3D degli anni 70', sò solo che mio Zio me lo ha raccontato più volte negli anni, ma non suono mai riuscito a scoprire che film fosse, ne di quale paese, mi diceva che gli attori erano orientali, ne rimase davvero molto impressionato, ed infatti lui oggi e in gran parte deluso del 3D odierno, perchè si aspettava qualcosa di simile come effetto 3D di quel film con "letali" asiatici, che vide in gioventù al cinema.
Ultima modifica: