Ahahah!! Ti quoto bonovox, sono belle sensazioni :-)
Visualizzazione Stampabile
Ahahah!! Ti quoto bonovox, sono belle sensazioni :-)
ieri ho messo in multiamplificazione lo yamaha as500 con le musa 505 e devo dire che comincio a divertirmi, anche perchè lo yam comincia a sciogliersi...
La potenza è sovradimensionsta, anche in piano giorno insonorizzo la casa (non il salotto..) con un quarto di potenza o forse anche qualcosa meno secondo la fonte..
Sono un po impazzito con i cavi, penso che comprerò le "banane", se qualcuno me ne indica di buone perchè sia a mediaworld che allo frac ne hanno solo "sentito parlare".
Pensp che lo yamaha as 500 dovrebbe essere confrontato con il pioneer a50, che però è in classe d che non mi piace, troppo freddi...
Ho già in auto un alphason in classe d, potenti ma freddi....
Quoto Vangelis che mi sa che ha la mia età (un quarantello)...
Di banane buone che non costano uno sproposito non ne ho ancora trovate...Ne ho prese della Atlona ma non mi sono sembrate niente di chè e lo lasciate inutilizzate...
Temo che i cavi spellati siano sempre il meglio....
Classe D sarà anche l'età ma non ho ancora sentito nulla di interessante a parte qualche integratino simpatico perchè particolarmente piccolo e da me utilizzato con il pc.
Quello che trovo affascinante nella classe D è il rendimento.
purtroppo caro callo ne ho cinquanta suonati...
Il rendimento: non ci sono problemi, anche se la classe ab costa di più pago la differenza....:D
...sbaglio o con quello che costa vale anche solo la pena di utilizzarlo come finale in un impianto HT...???
Arrivatoooooooo!
Allora prime impressioni....
Prima premetto che ho le jbl es80 e come sorgente sia air play che il sempre verde cambridge 640 c, l'ampli ha collegato diretto queste sorgenti e poi lo uso da finale per il sinto hd in firma.
Partendo dalla costruzione ben fatta per la fascia di prezzo e ben rifinito fa strano solo che peserà il 70 % a sinistra e il 30 a destra..ovviamente credo per il toroide dell'alimentazione.all'accensione bellissime le lucine blu di finitura per le varie sorgenti.le manopole sono abbastanza robuste ma ovviamente plasticose visto il prezzo.tastino davanti per far si che diventi un semplice finale molto molto comodo.telecomando in stile pioneer sempre tipo crt anni 80. Ma per dare un voto estetico gli do in tutta tranquillita' un 8.piccole prove ascolto cd prima rock con brother in arms ottimo sia negli alti che nei bassi anche se un filo poco modulabili con la manopola e finalmente vedo i coni delle es che si muovono col sinto erano praticamente immobili.con musica jazz ho collegato volante il bd lg 350 e ho inserito il bd di John mayall concerto e ho visto una piu' che buona riproduzione della scena.per concludere AirPlay...gli mp3 fanno schifo tira fuori ogni difetto degli mp3 sotto i 320 di compressione.
Tirando le somme con la mia configurazione qualita' prezzo ottima , mp3 a parte e alla domanda lo consigli :"si vivamente" e' la mia risposta
Bhè....Se tira fuori ogni difetto degli mp3 allora è un pregio dell'ampli!
Si infatti da un lato e' vero diciamo che forse prima abituato con i mille effettini del sinto forse camuffava bene ma il suono non era mai pulito, ora che forse ho trovato un buon compagno per il mio lettore cd la differenza e' notevole, a volte gli alti degli mp3 vengono così enfatizzati da dover regolare la manopola che col cd stesso brano e stesse regolazioni si sente molto bene
Il primo passo nella buona riproduzione musicale ;)
Ciao a tutti,
la discussione è datata, ma provo a chiedere un consiglio, casomai qualcuno fosse ancora in ascolto...
Ho acquistato un A30 da usare in abbinata al mio Onkyo 809.
Volevo chiedere come si impostano i 4 ohm sul A30, perché non ho trovato switch da nessuna parte.
grazie
Non credo si impostino manualmente.
È come si fa allora ?
Non ho capito qual è il tuo dubbio.
Stando alle specifiche tecniche, il Pioneer A-30 può pilotare diffusori da 4 a 16 ohm:
http://www.pioneer.eu/eur/products/4...0-S/specs.html
Dunque, non rimane che collegare i diffusori (impendenza?).
Intanto grazie per l'aiuto. Il mio dubbio deriva dal fatto che, ad esempio sull'Onkyo che vedi in firma l'impedenza dei diffusori si imposta con un apposito menù del software di gestione. So che su altri ampli c'è uno switch fisico per settare l'impedenza. Sul A30 invece non ho trovato nulla. I diffusori comunque vanno dai 4 agli 8 ohm. Quindi tu mi dici che non devo far nulla e che l'ampi lavora automaticamente a 4ohm erogando 70w ? Il dubbio mi è venuto perché l'erogazione mi sembra un po' moscetta... Grazie ancora