Cavolo non me n'ero accorto!! ;)Citazione:
Originariamente scritto da pakozzo
Comunque lo scaling a 4k lo considero praticamente inutile. ;)
Visualizzazione Stampabile
Cavolo non me n'ero accorto!! ;)Citazione:
Originariamente scritto da pakozzo
Comunque lo scaling a 4k lo considero praticamente inutile. ;)
Ordinato.Dovrebbe arrivare tra un paio di settimane.Va a sostituire il mio onkyo 701 che ancora fa la sua figura.
Posta le tue impressioni... ;) Che saranno sicuramente positive venendo da una serie 7...;)
Arrivato.E' enorme e pesa 30 chili.Prima dell'inizio della prossima settimana non ho tempo di collegarlo.Vi farò sapere.
Fossi in te mi sarei preso una settimana di ferie solo per provarlo :D
Io sono andato oltre...:D E ho preso il finale PA-MC5500 :D
E quindi vendi il 906? :eek:
già venduto... e preso il nuovo pre Marantz 7005 ;)
La differenza è tanta quindi facile impressionarsi ma è anche vero che il 701 costava meno di 1/3 ai tempi ...Citazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
Certo ogni cosa ha il suo prezzo....anche io venivo da un serie 7 (705) e poi sono passato al 906...e la differenza era mostruosa... non ti dico adesso il PA-MC 5500. :D
Allora,primo approccio con il sintoampli.Collegato al volo senza impostare i parametri automatici con il microfono in dotazione ma con i riferimenti "personali" che usavo col 701 che erano bassi spinti e volume dei surround più alto delle altre casse, che sono:
Chario Ursa Mayor frontali
Chario Phoenix centrale
Chario Pegasus surround
Chario Piccolo Dialogue back surround
Chario Hercules subwoofer.
Le Ursa sono state collegate in biwiring per la prima volta nella mia vita e delle casse ovviamente,cosa che non potevo fare con il 701.
Mai ascoltato un basso così prepotente e pulito dalle mie ursa mayor e il tutto senza subwoofer! Ma solo in modalità stereo,infatti mettendo in azione tutto il comparto diffusori si sente la necessità di far entrare in azione l'Hercules. Settato con impedenza 4ohm,credo che non dovrebbe avere problemi se sposto il cursore sopra i 6ohm.Il double bass che avevo sempre impostato prima non è più necessario.Non riesco a capire e sentire la differenza inserendo il LPF di LFE che va da 80 a 120Hz o bypass(suggerimenti?)se già si sono settati i diffusori su banda intera e il centrale sui 100Hz.Il potenziometro dietro al sub l'ho impostato sui 70Hz circa.Ottima la funzione music optimizer che cerca di "riempire" i vuoti delle tracce compresse ma buona anche i flac e wav esaltando la parte inferiore e superiore dello spettro audio tipo il loudness dei vecchi amplificatori stereo.Per la prima volta ho visto il display accendersi su dts hd master audio e qui si che la differenza è mostruosa.Nelle tracce multicanale "normali" il passo avanti è evidente ma il mio piccolo 701 se la cavava bene forse aiutato da un comparto diffusori eccellente.
Nei prossimi giorni proverò con l'audessy e la configurazione che mi proporrà e sono convinto che stravolgerà tutti i settaggi e i gusti personali affinati con gli anni di ascolto.Purtroppo ultimamente ho poco tempo ed è vero che ci vorrebbero giorni di ferie per star dietro al nuovo onkyo.
Tutte le sorgenti sono collegate in hdmi su attraverso e qui secondo me è la parte che mi convince meno.Non che esca fuori un segnale poco gradevole, anzi ma tipo lo sky hd verso il tv(panasoniv vt30 65 pollici) direttamente mi sembra un pelino meglio,soprattutto sulle basse luci.
con il mio myskyhd l'audio dell'hdmi è anche più basso e meno completo in gamma mediobassa rispetto all'ottico...io farei in tentativo collegando il decoder direttamente al tv con hdmi e via ottico/coax all'onkyone, visti anche i tuoi dubbi sul degrado video.
Avevo paura che il sinto scaldasse parecchio dopo aver letto dei precedenti modelli,invece anche dentro la sua nicchia ricavata in un mobile sebbene aperto dietro,rimane tiepido.Forse era proprio colpa del reon ora sostituito con un nuovo processore.
Per giudicare aspetta che torni il caldo... ;)
Onkyo 3009 e 5009 hanno tolto i due chip TI 788 a favore di 1 chip CSCS49834