Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
praticamente pari all'evento live
Impossibile sotto gli 80Hz o più. Il dipolo in basso ha un efficienza davvero bassissima.
Quando ti capiterà di sentire un dipolo "vero" (full-range o quasi) capirai i vantaggi dell'emissione controllata e uniforme su tutto lo spettro.
Citazione:
dipolo? chiedetevi cosa succede sotto i 40 hz in un woofer che lavora praticamente aria libera "tenuto" solo dall'elasticità del proprio spider..
La MOL in gamma bassa è bassa per il cortocircuito acustico (perdita di 6db/ottava a partire da una certa frequenza dipendente dalla distanza che separa le due facce del sub, a occhio sul diffusore in foto diciamo che si perdono 6db/ottava a partire dai 150/200Hz) e non perchè il cono è tenuto solo dallo spider. La cosa migliore del dipolo è proprio il fatto che il cono è libero di muoversi e che non ci sono riflessi interni che ritornano sulla membrana e l'attraversano!
Citazione:
un doppio 16 in parallelo supera agevolmente i 90db di sensibilità (di solito)
Magari hanno pensato più all'estensione.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Impossibile sotto gli 80Hz o più. Il dipolo in basso ha un efficienza davvero bassissima.
ti consiglio di andare ad ascoltarli...
ho visto che sei di Chieti, li puoi trovare da un famoso rivenditore della tua città...
Poi mi dirai che ne pensi!!! ;)
(non è una "sfida"... è solo un consiglio da appassionato ad appassionato...)
-
Citazione:
ti consiglio di andare ad ascoltarli...
Fidati, i dipoli li conosco abbastanza.
Li ho, li ho fatti, li ascolto a casa mia (il mio impianto da musica è a dipolo) e ne ho ascoltato anche di altri e penso sia sufficiente per poter dire che i livelli live con quei diffusori non li potrai avere mai. Sopra gli 80Hz forse ci si avvicina ma sotto man mano che scendi in basso il volume live diventa sempre più un vago ricordo. Se poco poco non puoi posizionarli oltre il metro e venti allora il livello live lo senti solo nei sogni.
Questo te lo dice uno che adora i diffusori a dipolo, così tanto che pur di potermeli permettere (visto che a livelli alti i prezzi s'impennano) me li sono autocostruiti (http://www.epiguren.com/forum/viewtopic.php?f=9&t=3583).
Citazione:
non è una "sfida"... è solo un consiglio da appassionato ad appassionato..
Anch'io parlo da appassionato ad appassionato.
Quando ci capito (sta a 4-5 km da casa mia...) li ascolterò sicuramente ma non per vedere la tenuta "live" che tanto so che non potrà mai avere ma per sentire se ci sono vantaggi dall'uso della tromba sul medio-alto.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Impossibile sotto gli 80Hz o più. Il dipolo in basso ha un efficienza davvero bassissima.
Quando ti capiterà di sentire un dipolo "vero" (full-range o quasi) capirai i vantaggi dell'emissione controllata e uniforme su tutto lo spettro.
La MOL in gamma bassa è bassa per il cortocircuito acustico
.
certo ;) , intendevo dire che si è comunque limitati anche meccanicamente dal momento che in aria libera il trasduttore si muove di più (dovevo esprimere meglio il concetto). Poi si può anche "controbilanciare" con un basso cms...ma difficilmente con una cedevolezza molto bassa Qts ed Fs saranno adatti al dipolo
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Magari hanno pensato più all'estensione.
Ciao.
Infatti come dicevo mi sa che siamo in probabile presenza di un 2 e 1/2 :)
-
Guarda, io non sono un tecnico e parlo solo delle mie impressioni di ascolto (e, per ascoltare, ascolto tanto...)
Quando quei 2 diffusori (della Diesis Audio) erano esposti a Milano, un noto costruttore del campo esordì dicendo che "nel dipolo il basso è solo nella mente del progettista"...
Poi li ascoltò, e cambiò idea.....
Io, tecnicamente, non capisco nulla di caricamenti a dipolo, trombe, crossover e simili... ti parlo da ascoltatore... e ti posso ssicurare che quei diffusori hanno un basso da far paura (scendono ai 30 hz senza problemi).
Non chiedermi la motivazione tecnica, NON LA SO (al limite, se vuoi, ti posso mettere in contatto con i progettisti)!!!
Ti rinnovo solo l'invito ad ascoltarli...
-
Citazione:
ti posso ssicurare che quei diffusori hanno un basso da far paura (scendono ai 30 hz senza problemi)
Anche i miei, il problema è che 30Hz a livelli live te li puoi proprio scordare :(
Li senti fino a quando i woofer non vanno a fondo corsa e, purtroppo, non ci vuole molto: grasso che cola se quei diffusori a 30Hz arrivano a 95db di MOL (per carità non sono pochi in assoluto ma quando si spendono certe cifre le prestazioni devono essere altre e comunque rispetto al volume live ce ne passa).
Detto questo, la gamma bassa del dipolo è tra le più pulite e belle che si possano ascoltare, specie nei normali ambienti domestici: vale la pena per tutti ascoltarli. Chi ci resta male è solo quello che non è abituato ad ascoltare la gamma bassa pulita e asciutta ;)
Ciao.
-
Davvero interessanti queste JBL :cool:
Chissà se riscuoteranno successo.
-
Ho ascoltato i diffusori della Diesis Audio e il mio scetticismo sulla tromba in alto che va contro la "filosofia" del dipolo è stato confermato: bocciate.
Concordo sul fatto che suonino bene ma con il dipolo si può fare molto di più.
Ho ascoltato anche le jbl in oggetto e, per quello che costano, sono davvero molto interessanti ma qualcosa sul basso non mi ha convinto. Dovrei riascoltarle in condizioni migliori perchè la stanza un po' rimbombante non permette di capire se veramente c'è qualcosa che non va.
Ciao.
Ciao.
-
chiaro scuro, le JBL con quali elettroniche (sorgente, ampli) erano pilotate ? Che modello hai ascoltato le Studio 580 ? Mi piacerebbe sapere qualcosa in più riguardo al suono (2ch e HT), Stage, medi, alti....scusa la raffica di domande ma sono davvero goloso di informazioni :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Ho ascoltato i diffusori della Diesis Audio e il mio scetticismo sulla tromba in alto che va contro la "filosofia" del dipolo è stato confermato: bocciate.
In che senso? che significa "andare contro la filosofia del dipolo"?
-
@Vega_
Non me la sentirei di dire di più sulle jbl studio 580 perchè le condizioni di ascolto non erano buone (tanta gente, un po' di rimbombi e mio figlio di 4 anni che si stava annoiando...). Diciamo che l'impressione è stata molto buona ma resta solo e soltanto un'impressione.
Citazione:
che significa "andare contro la filosofia del dipolo"?
Avere un emissione piuttosto uniforme e costante su tutto o comunque gran parte dello spettro riprodotto. Diciamo quella tromba toglie coerenza all'emissione dipolare su buona parte dello spettro riprodotto e questo si sente.
Ciao.
-
@chiaro_scuro
de gustibus... il bello dell'hi-fi è anche questo!!! ;)
Ciao
-
qualcuno ha qualche novità su questi diffusori?
-
Allegati: 5
Forse faccio una "pazzia" e me le regalo :asd:
La scelta ultimamente ricade su Klipsch RF7, Klipsch heresy III oppure su le affascinanti JBL studio 590 :flower:
Oggi le stavo per ordinare, ho dovuto combattere molto per non farlo, diciamo che in questo periodo non potrei affrontare una spesa simile, ma non riesco a resisterle...:cry:
Mi associo alla domanda fatta da Lord of the klies; Qualcuno ha notizie in merito a questi splendidi diffusori ?
-EDIT- un paio di foto :eek:
Allegato 13126
Allegato 13128
Allegato 13127
Allegato 13130
ed ecco le 590 in tutta la loro grandezza !!!
Allegato 13129