eheh ok grazie per il supporto!!! purtroppo é ancora da quel delinquente del riparatore - no comment
Visualizzazione Stampabile
eheh ok grazie per il supporto!!! purtroppo é ancora da quel delinquente del riparatore - no comment
Anch'io l'ho notato, ed era un po'fastidioso.
Avevo quasi un timore reverenziale verso i CRT. Quando quello della Sim2 l'ha acceso dopo aver oscurato il dlp... ci sono rimasto malissimo! Gli ho chiesto se era ancora fredda, se la macchina si doveva scaldare... ebbene no. La cosa buffa è che nei nuovi proiettori visti al TAV l'arcobaleno l'ho notato molto meno. Sui vecchi, non lo sopportavo. Sui vecchi tipo L'Infocus 7200, con ruota 6x, intendo.
Sul CRT non era proprio così vistoso. Era come una costante sporcatura dell'intera immagine, soprattutto quando l'immagine era molto luminosa e contrastata. Il bianco era bianco ma... si aveva la nettissima sensazione di percepire in qualche modo rosso-verde-blu-rosso-verde-blu... quasi una cosa subliminale, ma costante e persistente.
Che delusione!
Penso, però, che valga il discorso come per i dlp. Se si diminuisce la luminosità (eccessiva nel crt in questione, schermo troppo piccolo per le sue capacità!), l'effetto tende a scomparire. Non l'ho mai notato nel cine9 di Andreoli.
Vedere sfumature di rosso e di blu è senz'altro possibile, complice anche qualche piccola imperfezione della convergenza.
Vedere sfumature o bagliori di verde, però, è pressocchè impossibile; forse solo su una griglia, a risoluzioni alte e con una convergenza del tutto sballata.
Ciao. Aurelio
Quello che ho visto io non era convergenza sbagliata.erano bagliori verdi e rossi vertivali per lo più!Citazione:
aurel ha scritto:
Vedere sfumature o bagliori di verde, però, è pressocchè impossibile; forse solo su una griglia, a risoluzioni alte e con una convergenza del tutto sballata.
Ciao. Aurelio
Ciao
Sottoscrivo! ho ben presente cos'è la convergenza sbagliata!
Il tribubo era ben tarato. Niente sbavature rosse blu o verdi. Stiamo parlando di effetto arcobaleno. So che spiace ammettere queste cose... ma l'esperienza è l'esperienza.
Era un po'diverso dall'effetto che si vede nei dlp. Mi spiego.
Nei dlp si notano scie colorate rgbrgbrgb quando si muovono gli occhi in presenza di immagini scure che contengono piccoli dettagli luminosi. Nel crt in questione si aveva l'impressione che l'intera immagine, nei momenti in cui era più luminosa, sfavillasse, lampeggiasse, tremasse tutta intera mostrandosi come successione di tre componenti. Detto così è ovviamente ultra esagerato. Ma la cosa c'era. E non era affatto piacevole. Ecco quanto.
Mannaggia... se gli tocchi il CRT... diventano delle belve... sia mai parlare male del sacro CRT... come se parlavi della posterizzazione dei vecchi dlp (difetto macroscopico, ma timorosamente ignorato)...
IMHO,
quello che vedete è l'effetto combinato del refresh e del diverso tempo di decadimento dei fosfori.
Per capire quello di cui parlo andate a recuperare la prova del Cine9 su Digital Video, il nostro Emidione scattò una foto alle linee di scansione sulla superficie dei fosfori: da quella foto si può notare come i fosfori si "spengano" dopo il passaggio del pennello elettronico, con una inerzia differente colore per colore.
E' ovvio poi che il tempo di decadimento non sia lineare: all'aumentare dell'energia con la quale vengono eccitati i fosfori il tempo di "dimezzamento" (passatemi il termine) si accorcia, e questo spiega perchè sulle immagini più luminose l'effetto sia più avvertibile.
Al salire della frequenza di refresh però, l'intervallo tra questi "lampi" diventa via via più breve, fino a diventare inferiore al tempo di permanenza dell'immagine sulla retina.
Infatti, per eliminare totalmente questo effetto basta salire un pò di frequenza: a 75Hz è totalmente inavvertibile, garantito!
Questo -tra l'altro- spiegherebbe perchè sul cine9 non è stato avvertito: immagino infatti che il bestione non andasse a 50 Hz...
ROTFL :DCitazione:
Alessandro Conte ha scritto:
Mannaggia... se gli tocchi il CRT... diventano delle belve... sia mai parlare male del sacro CRT... come se parlavi della posterizzazione dei vecchi dlp (difetto macroscopico, ma timorosamente ignorato)...
Mai negato, anzi! L'argomento anzi è stato trattato quasi due anni fa...
http://www.avforum.it/showthread.php...ht=prova+cine9
Per quello che mi riguarda, il problema si può verificare nel caso in cui la taratura non è corretta. Non mi riferisco alla sola convergenza, si immagini ad esempio il caso in cui le righe verticali ed orizzontali delle griglie dei 3 colori, seppur centrante, non presentino lo stesso spessore... il che potrebbe dipendere dal fuoco o dall'astigmatismo che varia da zona a zona... Questo debordamendo delle componenti colore può originare ad un "simil effetto arcobaleno" che si accentua con gli sfondi molto contrastati.
Altro effetto si può notare nel caso in cui si proietti con un oggetto interposto tra schermo e tubi... ma questo francamente mi sembra tutt'altra cosa.
Se però la taratura e vpr sono ok non credo che ci sia effetto arcobaleno... Il problema della latenza dei tubi esiste soprattutto quando il vpr non è ben riscaldato ed in questi casi è possibile riscontare tutta una serie di problemi sia geometrici che cromatici.
Ciao, Rino
rino, non è questo il caso, stiamo parlando di veri e propri lampi! colorati sulla stessa immagine, fosse anche una schermata bianca.Citazione:
rinorho ha scritto:
(...) si immagini ad esempio il caso in cui le righe verticali ed orizzontali delle griglie dei 3 colori, seppur centrante, non presentino lo stesso spessore...
Ti sbagli! (sempre IMHO)Citazione:
rinorho ha scritto:
Se però la taratura e vpr sono ok non credo che ci sia effetto arcobaleno... Il problema della latenza dei tubi esiste soprattutto quando il vpr non è ben riscaldato
La latenza dei fosfori si verifica anche sui tubi caldi.
L'effetto c'è, io lo vedo.
Citazione:
stefno ha scritto:
Questo -tra l'altro- spiegherebbe perchè sul cine9 non è stato avvertito: immagino infatti che il bestione non andasse a 50 Hz...
Ehmmm.....io l'ho visto anche sul barco................
Veramente non ho sentito ruggire nessuno ;) .Citazione:
Alessandro Conte ha scritto:
Mannaggia... se gli tocchi il CRT... diventano delle belve... sia mai parlare male del sacro CRT... come se parlavi della posterizzazione dei vecchi dlp (difetto macroscopico, ma timorosamente ignorato)...
Cos'è la posterizzazione dei dlp?
Ciao. Aurelio
Se l'hai visto sul Barco allo stand Barco del TAV, la cosa non mi sorprende affatto: non sono certo famosi per le tarature impeccabili...Citazione:
tINO ha scritto:
Ehmmm.....io l'ho visto anche sul barco................
Magari la prossima volta che ti capita, chiedi a che frequenza di refresh sta andando il CRT in questione.
48khz 720p, Guren mi corregga se non é vero
ciao Stefano, che bello leggerti ogni tanto! ;)Citazione:
stefno ha scritto:
rino, non è questo il caso, stiamo parlando di veri e propri lampi! colorati sulla stessa immagine, fosse anche una schermata bianca.
Ti sbagli! (sempre IMHO)
La latenza dei fosfori si verifica anche sui tubi caldi.
L'effetto c'è, io lo vedo.
io non li vedo ma il pimo tester personale (supercioli :) ) li vede anche sui crt. e sembra si tratti proprio di questo.
sul mio 420 fortunatamente li vede molto raramente, mentre su altre macchine, anche piu' performanti molto piu' spesso... boh!
salutoni
Gianni
;)
p.s. in PAL 720x576 50Hz
Citazione:
stefno ha scritto:
rino, non è questo il caso, stiamo parlando di veri e propri lampi! colorati sulla stessa immagine, fosse anche una schermata bianca.
Ti sbagli! (sempre IMHO)
La latenza dei fosfori si verifica anche sui tubi caldi.
L'effetto c'è, io lo vedo.
Ciao,
Nella maniera in cui descrivi il fenomeno non ho mai avvertito nulla, oppure non ci ho mai fatto caso. Ripeto aloni con scomposizione di luce li avverto quando la taratura non è ok o quando il crt non è caldo; ossia nei primissimi minuti dopo l'accensione...
Mi indicheresti qualche DVD dove, a tuo avviso, il fenomeno è più evidente?
Rino