...il risultato è lo stesso con le ambedue sorgenti ???
Visualizzazione Stampabile
...il risultato è lo stesso con le ambedue sorgenti ???
Sorgenti o diffusori??;)Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino74
- la differenza in ascolto con l'Harman Kardon HK675 in prova c'era, meno "range" utile (per via del volume analogico) ma più immediato come erogazione di corrente rispetto all'HK980; inoltre i woofer erano molto più sollecitati, a parità di brano e di lettore cd e cavi, mentre l'ascolto si avvicinava di molto al "morbido"/"caldo" con alcuni brani;
- differenza tra JBL e Proson: beh...le JBL sono più brillanti, troppo! Infatti ad alti volumi si sente "strillare", con molta perdita del suono del woofer;
con le Proson (forse a causa anche dell'intervento migliorativo dei cavi interni e del fonoassorbente) le cose migliorano. Meno presenti e brillanti rispetto alle JBL, forse più bilanciate (non mi potevo aspettare di meglio con delle casse acustiche dal prezzo economico!) più impatto e più pronte e generose verso le basse frequeze...ma sempre suono tendente al rigido, poco musicale (sensazione di suono "piatto", fatto da sole mediobasse e alte frequenze).
beh...agli americani non piace il suono caldo... a meno che non prendi un MCIntosh.... :D
Ti posso assicurare che fino a qualche anno fà la JBL produceva diffusori dal suono tipicamente "vintage": avvolgente. Lo stesso anche Harman Kardon (anche se, quest'ultimo, sempre con un suono un tantino + "metallico" di altri ampli)....Con i diffusori JBL vintage, i woofer sembravano spostarsi/muoversi solo se li guardavi!:D
Ora, invece (secondo me) con Harman Kardon il discorso sembra cambiato, purtroppo!:cry:
Attendo ancora vs considerazioni sul marchio Tangent ( in particolare sull'AMP-200), anche se, consapevole, che ancora poco conosciuto:help:
Per ora sono fermo su NAD come alternativa all'H/K.;)
il Nad te lo consiglio vivamente...ne ho avuti diversi. ti consiglio anche marantz se vuoi il suono caldo... ma il nad ti fa muovere i woofer meglio... :)
riguardo le JBL anche ora producono diffusori di un certo livello... ma devi spendere troppo.. la linea commerciale ormai è diventata da supermercato.
ciao
Straquoto!Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino74
Ho avuto modo di ascoltare, della nuova linea ES, il modello ES80Bk, 4 vie con doppio woofer da 16cm, midrange, tw+s-tw e reflex posteriore: suono rigido, piatto, che poco si addice all'ascolto di musica, a prescindere dalla sorgente. :nono:
Ragazzi...che ne dite di un Aeron A4P II?
Ho ascoltato il modello più piccolo, l'A2 (quello che eroga 50w rms su 8 ohm) con delle Focal su stand e lettore cd sempre Aeron...il suono non era niente male, molto presente, corposo e piuttosto marcato.;)
Voi che ne dite?:help:
http://www.audio4.it/aeron/frameset.htm
a me non fa impazzire... alti un po' saturi e non pulitissimo...
alle valvole c'hai pensato ?
L'ho pensato....
ma quasi tutti sono fuori badget, a patto di usati (ma in quale condizioni...boh!) o marchi poco conosciuti.:(
A queste cifre puoi anche trovare un suono "caldo" ma ahimè sarà sicuramente troppo impastato quindi non eccedere con il "calore"...tra l'altro l'estate si avvicina :D
Io ti consiglierei di guardare in casa Arcam ma almeno 700/800 euro li devi mettere in preventivo.
...infatti... ;)
Già..:D e se non vuoi "bruciarti troppo" anche il portafogli :p potresti guardare per un Advance Acoustic MAP 102 -sempre se non ti spaventa la "manodopera cinese"-il suono è abbastanza "caldo" (anche se un pò troppo "impastato" :p ) se proprio non vuoi andare sull' usato con Nad,Arcam ecc..con 550 "euri" (nuovo) più o meno te la caveresti e avresti "potenza" e "calore" quanto basta..:DCitazione:
Originariamente scritto da Doraimon
i francesi ti sfondano le orecchie... ;)
Ok...
sul suono dell'Aeron (essendo di "mandopera cinese" anch'esso) mi potete dare qualche dritta?;)
Recensito su molte riviste (a livello tecnico e pratico), anche se ascoltato (con "aiuto" delle Focal - JMLab) non riesco ancora a centrare il suo suono, se tendenzialmente caldo o "flat".
Avevo dato uno sguardo anche all'Audio Analogue, esattamente il modello "Crescendo" (anche se già sono fuori badget, un pò meno se usato:) ), che sarebbe il seguente:
http://www.audioanalogue.com/crescen...ifier-P46.html
Cosa ne pensate?
P.S. Grazie a tutti!!!;)
Il Crescendo come ampli non è malvagio ma non credo che ti dia il basso che cerchi tu....più o meno allo stesso prezzo prendi l'Arcam A18.
Per un basso rotondo e corposo ci vuole un valvolare o un ibrido...oppure un buon SS ma dal costo elevato.