Si esatto, ma il costo è tutt'altro ;)Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
Visualizzazione Stampabile
Si esatto, ma il costo è tutt'altro ;)Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
Quello che dici è vero, e purtroppo andando ad utilizzare il DNR ciò che toglierai oltre al rumore del telecine sarà anche il dettaglio della pellicola, come dici tu stesso. Insomma, alla fine sto rimarcando questo per dire che quando un lavoro è fatto in economia, non c'è niente da fare, sempre un compromesso sarà (non è per menarlo, ma vedi Atto di forza). E che questa spiegazione non giustifica nulla in lavori che trasudano economia da ogni pixel!Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
Ciò non toglie che comunque ci siano esempi di film in BD da telecinema che dal punto di vista video sono ottimi, quindi dipende molto da che macchine si utilizzano e dal tipo di pellicola, esposizione delle scene, bravura dell'operatore, etc. tant'è vero che qualcuno utilizza il telecinema anche per fare il DI, anche se non è ovviamente la scelta migliore.
Non entro nel merito di Danko perchè tanto non lo prenderò, come tutti i "vecchi" film editati da Studio Canal (non so se questo lo è, ma era solo un esempio) perchè sono tutti lavori fatti in economia e personalmente ho deciso che con il BD non voglio più scendere a compromessi (IMHO naturalmente). Preferisco selezionare i titoli che escono (e che ovviamente mi interessano) o piuttosto godermi i film nuovi o più recenti presi da DI, anche se spesso sono meno affascinanti dei vecchi. Se poi secondo qualcuno questo non aiuta il mercato del BD, beh, pazienza, che il BD fallisca pure! Tanto per vedermi tutti i vecchi film degli anni 80 rovinati come statue di cera o cartoni in CGI non me ne frega proprio nulla. Se proprio voglio vedere un vecchio film, mi prendo un DvD, almeno non pretendo nulla e non rimango deluso.
By
non è stato smerigliato di brutto...dai su.altrimenti poi si fa di tutta l'erba un fascio.ci sono tantissime sequenze piene di grana e porosissime(tutte o quasi quelle dentro la centrale di polizia).altre dove si vede l'intervento dei filtri ma senza(secondo me) rendere cerose le facce degli attori)la sequenza con l'uomo di colore al telefono è eccellente con un primo piano porosissimo dove si contano i buchi della pelle.se questo è smerigliato come lo consideriamo quello schifo di rambo 1????ribadisco che per me è un buon bd a tratti ottimo...certo senza arrivare alle iperboli che ho letto nel primo post(se quelle sequenze iniziali di mosca sono da spaccamascella...beh :rolleyes: )Citazione:
Originariamente scritto da maxrenn77
Quoto Alpy,anche secondo me,alla base rimane il fatto che troppe volte gli pseudo "restauri" dei film pre DI sono fatti in economia,quindi per evitare un'accurata,filologica e rispettosa riscansione le major si buttano sui filtri. Ed e' questo che mi fa incavolare di brutto.Il BD non doveva essere il supporto qualitativo,senza compromessi per eccellenza?
Sono totalmente d'accordo con Alpy e maxrenn77. Personalemtente non comprendo come un appassionato di cinema possa giustificare anche pur parzialmnete edizioni di film in blu ray più o meno pesantemente afflitte dall'uso di filtri DNR che nulla hanno a che vedere con l'originale cinematografico.
Esiste sempre il compromesso dove, da appassionato cinematografico, l'amore per un certo film mi fa superare certi "stupri" dell'immagine. In ogni caso non bisogna essere estremisti, si riesce a tollerare un uso minimo di DNR su un film, purchè non fa sembrare tutto di gomma. La Cosa è un esempio del compromesso di cui sopra. (certo, se avessero preso semplicemente l'edizione HDDVD era meglio, ma il compromesso lo accetto :rolleyes: )
quoto questo ragionamento.......l'uso indiscriminato dei filtri dnr è sempre e comunque da condannare.
Pero' bisogna fare anche un ulteriore distinzione ...tra fedelta' del girato....e quello che viene propinato nei BR...anche senza l'uso di filtri.
Cioe' non sempre....No Filtri=Fedelta' del girato!
Nello specifico non ho Danko in BR e non posso giudicarlo....ma se mi permettete un paragone ot con un altro titolo.....Predator..... Io ho la prima release non filtrata.....e a prescindere dalla grana o meno....dal rumore video o meno.......sono sicurissimo che il regista e/o direttore della fotografia cmq non voleva quel tipo di stabilizzazione che ha l'immagine di quel BR.....che traballa dal primo frame fino all'ultimo.
Io penso che la tecnologia o l'uso di filtri per migliorare l'immagine di opere con qualche anno sulle spalle....non vada discriminata a priori....... il film non va' snaturato tutto qui!
Bisogna semplicemente operare con consapevolezza.... ;)
Vero, Eyes wide shut insegna.....Citazione:
Originariamente scritto da hiroshi976
Questo non c'entra più di tanto con la fedeltà al girato, in quanto l'instabilità del fotogramma è una caratteristica intrinseca della proiezione da pellicola (meccanica del proiettore), che può essere accentuata dalla stampa se su di essa ci sono errori (sfasatura dei fotogrammi rispetto alle perforazioni). Questo difetto è rilevabile soprattutto sulle copie di film "flat" cioè nei formati 1,85, 1,66, insomma, tutti i formati che su pellicola non sono anamorfici. E' chiaro che se si fa un telecinema che lavora in tempo reale, se questa caratteristica è presente, viene riportata tale e quale. Non entriamo in merito della meccanica del telecine in questione, che può accentuare il difetto, che comunque è correggibile. Ma è un difetto che se viene corretto non è certo un male in quanto non c'entra nulla con la fedeltà alla fotografia e può variare da copia a copia.Citazione:
Originariamente scritto da hiroshi976
No, su questo non sono proprio d'accordo, anche se ammetto che nel BD de "La cosa" non mi sarei accorto dell'uso di DNR, almeno con il mio VPR non ho notato congelamenti di grana o inceramenti di sorta, ma si tratta dell'eccezione che conferma la regola.Citazione:
Originariamente scritto da hiroshi976
Ma sui riversamenti Studio Canal, (per ora, sempre pronto a ricredermi) stendiamo un velo pietoso.
Non mi sembra che Highlander (studio canal) abbia problemi di filtri, anzi, con tutta la sua splendida grana rumorosa. Non mi pronuncio su Terminator 2, ma anche li credo non ci siano filtri o comunque non percepibili. E mi pare di capire che anche Atto di forza sia stato trattato bene. Ma può darsi che sono solo eccezioni, in questo caso, potrei effettivamente sbagliarmi...
a parte che l'ho sempre reputato un buon BD,Citazione:
Originariamente scritto da hiroshi976
e non ricordo tutto questo movimento,
comunque quello che vedi sulla prima ed. di Predator,
rispetta la fotografia originale, ed è voluto dal regista e/o direttore della fotografia.
poi che l'immagine non sia sempre stabile,
quello è un'altro problema ( e per me di molto minore),
e riguarda il tipo di acquisizione dei fotogrammi,
certamente sarebbe stato meglio una scansione,
encodando il tutto in AVC o VC-1 su un 50Gb
ma non si può pensare di stabilizzare l'immagine attraverso il DNR, perchè quello poi diventa un'altro film.
allora scusate se tanto vogliono modificare i film,
perchè non passano ai filtri alcune recenti trovate di Mann?
tipo alcune sequenze di Miami Vice,
o quegli assurdi cambiamenti di definizione presenti anche in Nemico Pubblico
però non toccate Predator :D
Hai visto Il Cacciatore?Citazione:
Originariamente scritto da alpy
come lo reputi?
scusate ma dissento.io sono contro i filtri comunque ma sono inamovibile sui filtri usati per distruggere l'immagine(vedi il gladiatore....rambo....almeno uno star trek).e non è assolutamente questo il caso.molte sono le sequenze porose e con grana cinematografica dove si evince un uso minimo (o affatto)di questi filtri.ora il film è godibile ve lo assicuro...niente a che fare con certi scempi.e poi mi ricordo dei dvd...anche con quel supporto quante volte lo abbiamo visto al massimo delle sue potenzialità?non erano scempi certa compressione gestita da cani...il basso bitrate o film lunghi su un singolo strato?quanti scempi abbiamo sopportato sui dvd?ve lo assicuro...moltissimi(con questo non voglio dire che dobbiamo sopportarlo anche sui bd...però avere un minimo di tolleranza sì).poi concettualmente sono d'accordo sul principio di base della fedeltà al girato(anche se non so sinceramente se tutte le volte che si usano filtri sono per eliminare grana e rumore video...)ma non generizzerei troppo....personalmente Danko è un bd discreto e non merita tutto il fango che gli viene scaricato addosso...però rispetto(anche se non condivido)chi non vuole un prodotto anche se minimamente toccato dagli odiati filtri
appunto.è strepitoso.quindi anche qui non si capisce come criticare tutta la produzione di studiocanal....Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
Citazione:
Originariamente scritto da zabaleta
Highlander ha un EE molto presente :O
Ragazzi, ci credete che ho letto negli ultimi post tutti i titoli possibili e immaginabili ma non mi è capitato di leggere Danko?
Vogliamo per piacere parlare di questo BD? Grazie.
Ma te le inventi le cose? Guarda che il DNR non è mica la bacchetta di Harry Potter :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
E chi lo dice? Tu? Il movimento confrontando in split screen con la nuova edizione è palese. Poi se per te rumore video, compressione rappresentano la fotografia originale :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
Il discorso di Mann non sta in piedi: quello è un film con DI. Li abbiamo la sicurezza del 100% che quello che vediamo è quello che voleva il regista.
Se qualcuno è così estremista non deve nemmeno prendere il BD di Salvate il Soldato Ryan, in quanto è diverso da quello che si è visto in sala all'epoca. Il color timing è leggermente diverso dall'originale. Che scandalo vero? :rolleyes:
Alpy è stato onesto sul BD della Cosa. Se non avesse letto del DNR (da gente che analizza SS al 200% :rolleyes: ) non si sarebbe nemmeno accorto.
Sorry ho letto ora la nota del moderatore.