Visualizzazione Stampabile
-
Innanzitutto complimenti per la guida, semplice e precisa...
in riferimento a...
Citazione:
Originariamente scritto da ais001
... se hai materiale 7.1, avere 7 casse non può che giovarti... se NON hai materiale 7.1, non vedo l'utilità reale di spendere soldi per cose che non sfrutti
...Potresti integrare il Topic in oggetto con la voce "dolby pro-logicIIZ" ? ...forse non tutti hanno lo spazio per poter disporre adeguatamente i diffusori in configurazione 7.1 con i surroud back, mentre invece sopra il tv o il telo in molti potrebbero appendere i "front alti" in aggiunta ad una configurazione 5.1... (mogli permettendo)
grazie riki
-
Grazie, guida molto utile.
Per me lo sarebbe ancora di più se fossero indicati i componenti (indispensabili e non) di un impianto completo, ad esempio ampli, pre ampli ecc.
Ciao
-
@ riki72
... appena ho tempo vedo di integrarlo, grazie.
@ triboldinho
... a memoria c'era da qualche parte una specie di guida. prova ad usare la funzione "cerca".
-
Buongiorno a tutti. Da tempo sto pensando di acquistare un nuovo sintoamplificatore per sfruttare le nuove codifiche, essendo ancora al classico 5.1. Sperando che arrivino le tracce 7.1 in italiano nei blu ray, volevo chiedere un chiarimento in merito: se acquisto un kit che incorpora i due canali aggiuntivi nei diffusori frontali sfruttando la riflessione del soffitto, in caso di ascolto di traccia 7.1 DTS e non atmos, la riproduzione dei suoni e disposizione di questi, è corretta lo stesso, riflettendo sul soffitto e non essendo quindi posizionati lateralmente nella classica configurazione?
Spero di essere stato chiaro. Grazie a quanti vorranno rispondere
Fabio
-
Dalla tua firma non si capisce che diffusori hai. In ogni caso io mi fermerei a 7.1 o 7.2 al limite. Passare all'Atmos presuppone uno studio preliminare, sintoamplificatore e/o finali aggiuntivi (mi pare che nessun sinto arrivi a 7.1.4), nonchè un notevole esborso economico. E le tracce Atmos in italiano non ci sono neanche... Sono già rare le 7.1.
Qualsiasi configurazione la farei comunque rispettando le regole suggerite da Dolby. Sparare i surr. back a soffito per farli rimbalzare non ha senso.
A 7.1 ci arriverei perchè comunque anche tracce 5.1 possono essere "virtualizzate" abbastanza facilmente a 7.1 per coprire il buco posteriore o laterale (a seconda che i surr tu li abbia messi laterali o posteriori nel 5.1).
-
Attualmente ho un kit diffusori Sony a due vie, SS-LA3000ed. I surround sono piazzati ai lati del divano, e non posso aggiungere gli altri due ne posteriormente ne lateralmente avanzati. Ecco perché chiedevo se usare diffusori riflettenti potesse andar bene per la configurazione 7.1 non atmos. A questo punto lascio i 5.1 e cambio solo l'ampli che essendo datato non possiede le codifiche HD e nemmeno gli ingressi HDMI....
-
... tieniti il 5.1, ci sono troppe poche sorgenti (e film in ita) che sfruttano il 7.1... discorso diverso se tu ascolti i film solo in lingua originale.
Se ne riparlerà FORSE quando ci saranno evoluzioni sui supporti 4k, ma per ora oltre il 5.1 difficile trovare benefici... per il 90% della popolazione ovvio.
-
Grazie mille la tua mini guida mi è stata di grande aiuto da giorni impazzivo per capirci qualcosa io da neofita non ne sapevo praticamente nulla ora pero intanto ne so di sicuro qualcosa in piu....se ti andra di darmi una mano io pensavo di realizzare un 5.1 entry entry level da migliorare col tempo ho creato una discussione.apposta....
-
Butto qua la mia esperienza sperando possa essere di interesse a qualcuno.
Ho da diverso tempo una configurazione 5.1 che ho sempre utilizzato con soddisfazione e che ho gradualmente migliorato.
Un paio di anni fa ho sostituito il mio sinto Denon con uno più anziano ma di categoria superiore della stessa marca.
Pochi giorni fa mi sono deciso a montare il surround back e realizzare un 6.1 (eh lo so nel 2021 forse sono l'unico).
In totale ho speso 10 euro, dato che ho passato i cavi personalmente ed avevo già un centrale compatto da utilizzare.
Bhe la differenza è veramente netta, mi sorprende che tutti dicano che non ne vale la pena.
Sicuramente le recenti codifiche atmos saranno superiori ma , ho avuto il piacere di scoprire che molti dei film nella mia collezione erano già predisposti per un utilizzo del surround back e tramite delle codifiche dedicate e tracce a 6 o 7 canali effettivi.
P.s Se trovate nel vostro 5.1 i surround troppo presenti in determinate scene o particolari film, col 6.1 (e 7.1 ancora meglio) il suono diventa più avvolgente e più difficile da localizzare.
-
Anche io ho un 6.1.2. Non potevo installare il secondo Back e comunque lo Yamaha ha l'impostazione per il "center rear". E ne sono soddisfatto.
-
Io penso che tranne pochi fortunati che non devono aver a che fare con il WAF il singolo canale posteriore possa aiutare molto la vita...il mio marantz prevede questa possibilità e anchio ne sono soddisfatto. E' un'ottimo compromesso
-