Io ho un Rotel RB-956AX con 6 canali che ha i controlli del volume, non da telecomando pero'.
http://www.madsen.no/jens/gmlhjemmes...ges/RB956s.gif
Visualizzazione Stampabile
Io ho un Rotel RB-956AX con 6 canali che ha i controlli del volume, non da telecomando pero'.
http://www.madsen.no/jens/gmlhjemmes...ges/RB956s.gif
A farne uno passivo (senza telecomando) ci vuole tanto poco...un box, connettori rca, e alps rk27 quanto basta.
Il problema è e rimane il telecomando... se ti va di smanettare ci sono questi:
http://www.audiophonics.fr/lite-mv06...ux-p-5040.html
http://www.audiophonics.fr/channels-...er-p-3607.html
Altrimenti come hai detto l'unica è un pre commerciale. Il controllo del volume è sempre problematico perchè è comunque un "velo" che si mette sul percorso del segnale. Trovarne uno veramente buono che non sia costosissimo è difficile.
In effetti una delle idee che mi frullano per la testa è quella di modificare il mio rotel, aggiungendogli il controllo di volume. Devo sentire un mio amico che si diletta con la costruzione di ampli.
Comunque sta di fatto che c'è una lacuna nell'offerta di questo tipo di prodotti da parte dei costruttori.
E come farebbero poi a competere tra loro a colpi di ultime codifiche (presenti in 10 film) e super processori video facendoti venire l'upgradite acuta, quando l'unica cosa che conta veramente a parte la qualità del finale sarebbe un circuito del volume veramente trasparente che non costi un capitale?Citazione:
Originariamente scritto da mattarellox
In fondo i dac e processori video sono normalmente già dove dovrebbero essere nel lettore, è nei preav che sono abusivi per come la vedo!
Se dovessi decidere per un pre commerciale...pare che abbiano iniziato a consegnare l'emotiva umc-1 il prezzo sembra buono
Se hai un po di manualità potresti assemblare una scatoletta con 2 di questi a 4 canali e avresti un 7.1, una scheda motorizzata telecomandata, due ingranaggi che fanno muovere i due potenziometri insieme e il gioco è fatto....
http://www.khozmo.com/products_smd.html
Questi non sono potenziometri...sono capolavori guardate che costruzione! Andrebbero messi in una teca trasparente. Non sono a contatti striscianti, ma a resistenze nettamente migliore, solo due resistenze sul segnale. Li avevo adocchiati per il finalino che mi sto facendo.Citazione:
Originariamente scritto da TITTI
Ma non capisco come fai a motorizzarli però...di schede per il controllo del volume ad ingranaggi non ne ho mai viste...di solito tutto il potenziometro deve essere motorizzato per usare le schede con telecomando.
Sono d'accordo con te.Citazione:
Originariamente scritto da R!ck
Girando in rete avrei trovato quest pre 7.1 solo audio, intorno ai 2000$
http://www.parasound.com/halo/p7.php
E quest'altro sui 7000$
http://www.audioresearch.com/MP1.html
E qui casca l'asino...belli ma che prezzi!:D :D
'nfatti...:(