Visualizzazione Stampabile
-
La mia indecisione deriva dal fatto che sono alle prime armi per sistemi audio HT, non ho mai avuto un impianto HiFi (esigenze minime) e non voglio spendere grandi cifre. Nonostante questo ho il "difetto" che quando voglio acquistare un prodotto lo vorrei di buona qualità e, nel dubbio, sono pronto a spendere qualcosa in più.
In questo caso devo combinare il fattore estetico/dimensionale con la qualità. Siccome quest'ultima è in parte un fattore molto personale e quindi relativo (potrei giudicare buone delle casse che altri giudicano scarse) rischia di diventare decisivo l'aspetto dell'estetica e delle dimensioni. Si tenga conto che abito in condominio e non posso, ma anche non mi piace, sentire la musica ad alto volume
Le Diamond 9 sembravano offrire un po' uno un po' l'altro, le Tesi hanno una migliore sensibilità ma il 204 come frontale mi sembra scarso, le Klipsch sono molto buone ma hanno surround troppo grandi, le B&W sono eccelse ma costano troppo. Per queste ultime però, se le dimensioni ci fossero, potrei comprarle un po' alla volta....
Se entro pochi giorni non ho le idee più chiare minaccio di comprare le Indiana Lina DJ... :D (a parte gli scherzi, queste sono state le prime che avevo scelto, sopratutto per le dimensioni, e solo leggendo giudizi negativi in qualche discussione le avevo scartate).
Quindi il mio "campo di indecisione" va, nientemeno, dalle I.L DJ (dimensioni giuste e suono per me magari buono) alle B&W (da prendere un po' alla volta).
Supponendo di escludere le DJ e le Diamond 9, mi sembra molto difficile trovare una linea di diffusori (della stessa marca) che vadano bene per tutte le mie esigenze, quindi sto pensando se sia il caso, come consigliato da molti, di prendere prima dei buoni frontali + centrale e poi integrare con surround e sub. Provo a vedere se tropvo qualcosa di soddisfacente, altrimenti ripiegherò sulle Diamond 9.
Qui però rischio di andare OT (non si parlerà più di minidiffusori) e allora chiedo al moderatore se sia il caso di aprire un nuovo thread.
-
''le B&W sono eccelse ma costano troppo. Per queste ultime però, se le dimensioni ci fossero, potrei comprarle un po' alla volta....''
io sono x questa ipotesi, e quella che incontra tutte le tue esigenze.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciandro81
''le B&W sono eccelse ma costano troppo. Per queste ultime però, se le dimensioni ci fossero, potrei comprarle un po' alla volta....''
io sono x questa ipotesi, e quella che incontra tutte le tue esigenze.
Infatti, è quello che sto per decidere....
Come è stato il caso della scelta della TV, nell'estrema indecisione punto verso l'alto, anche per motivi estetici e di ingombro.
La scelta (dovrebbe essere qualla finale) è caduta su B&W (da acquistare un po' alla volta): frontali 685, surround M-1, sub-woofer AS-2 (o ASW608) e centrale VM-1.
Lo so, il centrale non è il massimo, ma con le sue ridotte dimensioni di altezza e profondità e la sua eleganza si sposa bene con profilo della TV (non mi andava di mettere sopra il televisore, su una mensola, un "cassettone" alto 15-20 cm). Poi ho visto che anche qualcun'altro l'ha già scelto come centrale......Potrei dire che è stato la chiave di volta nella scelta verso B&W, indirizzata anche dai consigli di ciandro81 (grazie!)
-
stai facendo un'ottima scelta, (praticamente come la mia) ma con errore ENORME: il centrale DEVE essere l'htm62/61 altrimenti ti trovi con una timbrica nettamente differente!
Per il sub vai di 608, o guarda anche il mosscade titan 5.4: lo sto valutando anche io, sembra avere un ottimo rapporto Q/P.
L'as2 non lo conosco ma non ne parlano molto bene.
-
Certo, ciandro81, che se proprio irremovibile, eh? :D ;)
A parte gli scherzi, pensi davvero che un neofita dell'HT, abituato fino a ieri a vedersi i film con l'audio della TV e a sentire la musica quasi esclusivamente in macchina, con l'impianto di serie dell'auto, riesca a sentire la differenza di timbrica?
Nel mio caso temo sia probabile che mi penta per aver preso il "cassettone" poco estetico, piuttosto che per sentire un suono non all'altezza.
Ma forse mi sbaglio clamorosamente.
Avevo poi letto, sul numero di marzo di AF Digitale un'intervista a Sandro Sandrolini, uno dei tre soci di Fonoprint, uno studio di registrazione professionale di Bologna, dove hanno registrato CD alcuni artisti italiani ed internazionali, che affermava "Canale centrale nella musica? Mai sentita l'esigenza". Probabilmente lui intendeva che con un ottimo sistema stereofonico era in grado di creare benissimo quello che di solito fa il centrale, ma da quando ho letto quell'intervista ho avuto (a torto) la convinzione che il canale centrale non fosse così importante.
Inoltre in qualche discussione ricordo di aver letto che l'ideale è certamente avere i frontali e il centrale della stessa serie, ma che poi l'importante è che ci sia almeno un ugual valore di impedenza. Boh...
Comunque, ripeto la domanda: pensi che io riesca ad accorgermi della differenza di timbrica? Grazie per la pazienza.
-
mi permetto di esprimere la mia opinione.....nella visione dei films......non puoi trascurare il centrale......non risparmiare due lire piuttosto posponi l'acquisto :) buon impianto ;) :)
-
non ti credere che sia un gran esperto!
semplicemente...chi piu spende meno spende.
ti spiego: sono partito da compattone LG, salvo buttarlo dalla finestra dopo 2 mesi.
succesivamente sono passato alla soluzione ampli+diffusori entry: sono rimasto molto soddisfatto fino ad ora, ovvero fino a quando non avverti lanecessità di qualcosa di meglio.
La differenza la senti eccome: devi solo scegliere se "accontentari" sapendo che c'e il rischio (alto) di voler poi migliorare abreve...oppure scegliere gia una soluzione di livello un pelo superiore che pero ti darà gia grandi soddisfazioni.
ihmo, se puoi ascolta le 685 e il resto del setup.
se secli la versione "low cost", allora cerca di spendere il meno possibile, e di prendere qualcosa che potrai rivendere facilmente.
ma quanto e il tuo budget max?
-
per Ric
grazie del saggio consiglio, anche se non è solo una questione di soldi. Come dici tu sono disposto a pagare qualcosa in più per avere qualcosa di buono e dalle linee meno squadrate possibili.
per ciandro81
il budget iniziale era 500-600 euro poi sono salito sensibilmente, anche perchè sarei disponibile a prendere i diffusori un po' alla volta. Diciamo circa 1500 euro totali?
-
con 1500 totali..hai tante possibilità...
guarda le focal serie 800: prendi le bookshelf piu grosse che puoi (807 se non sbaglio) e il loro centrale. poi il sub.
i surruond piu avanti.
altrimenti b&w 685+htm61/62+ 686( o M-1) e un bel sub.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciandro81
guarda le focal serie 800: prendi le bookshelf piu grosse che puoi (807 se non sbaglio) e il loro centrale. poi il sub.
Quoto, se vuoi mettere bookshelf, le 807 sono qualcosa di meraviglioso.
Nessuna altra casa che io sappia fa bookshelf di quella qualità come litraggio e dimensioni del woofer: sono delle 'torri' nascoste in delle bookshelf :D
-
Guarda visto che tieni anche all' estetica te la butto la, premetto che alistino siamo sui 2700 euri, ma si riesce aprendere tutto con 2000 euri.
Frontali xt2
Centrale xtc
Posteriori m1
Sub ASW 610
E sono tutte casse da fissare a parete, quindi risparmi sulle staffe o supporti.P.S: e' il prossimo impianto, con un onkyo 876.
-
a mio avviso su questi diffusori si paga molto l'estetica.
con la stessa cifra (fuori budget x l'autore del post), imho si prende di molto meglio
-
Citazione:
Originariamente scritto da Verkho
Comunque, ripeto la domanda: pensi che io riesca ad accorgermi della differenza di timbrica? Grazie per la pazienza.
l'audio è come l'auto.....non bisogna essere schumacher pere poter apprezzare certe differenze............soprattutto quando sono eclatanti.......certo per capire i peli bisogna essere lui
-
@CIANDRO
Di sicuro il costo e' piu' elevato, ma ponendo che voleva prendere gia' gli m1 come posteriori, per quel che riguarda il centrale penso che xtc sia paragonabile ad htm62, perderebbe qualcosa sui frontali inquanto xt2 paragonabili a 686 piuttosto che a 685, o sbaglio?
Te lo chiedo anche perche' dovrebbe essere il prossimo impianto.
-
non le ho mai ascoltate, ma gia a listino costano molto di piu della serie 600.
inoltre chi le possiede dice che con la musica proprio non ci siamo.
ihmo, prenderi le 685 con htm62. sarà il mio prossimo set up (con sub mosscade o asw610) ho ascoltato il tutto e mi e sembrato molto convinciente, sopratutto come chiarezza, e intelleggibilità dei dialoghi.